Nel procedimento fallimentare l’ammissione di un credito, sancita dalla definitivita’ dello stato passivo, una volta che questo sia stato reso esecutivo con il decreto emesso dal giudice delegato ai sensi della L. Fall., articolo 97, acquisisce all’interno della procedura concorsuale un grado di stabilita’ assimilabile al giudicato, con efficacia preclusiva di ogni questione che riguardi il credito, comprese le eventuali cause di prelazione che lo assistono.

Per una più completa ricerca di giurisprudenza in materia di diritto fallimentare, si consiglia di consultare la Raccolta di massime delle principali sentenze della Cassazione che è consultabile on line oppure scaricabile in formato pdf

Per ulteriori approfondimenti in materia di diritto fallimentare si consiglia la lettura dei seguenti articoli:

I presupposti per la dichiarazione di fallimento

La (nuova) revocatoria fallimentare delle rimesse in Conto Corrente: rilevanza o meno della natura solutoria della rimessa?

Revocatoria fallimentare: elementi rilevati ai fini dell’accertamento della scientia decoctionis.

Contratto di assicurazione e dichiarazione di fallimento, con particolare riferimento all’assicurazione R.C.A.

La sorte del contratto di affitto di azienda pendente al momento della dichiarazione di fallimento.

L’estensione di fallimento alle società a responsabilità limitata socie di una “società di fatto”

Corte di Cassazione|Sezione 1|Civile|Ordinanza|24 settembre 2019| n. 23723

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE PRIMA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. DI VIRGILIO Rosa Maria – Presidente

Dott. FEDERICO Guido – Consigliere

Dott. TERRUSI Francesco – Consigliere

Dott. PAZZI Alberto – Consigliere

Dott. VELLA Paola – rel. Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 28884/2014 proposto da:

(OMISSIS) S.r.l. in persona del legale rappresentante pro tempore, e per essa (OMISSIS) S.p.a. – quale mandataria e procuratrice speciale elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentata e difesa dall’avvocato (OMISSIS), giusta procura in calce al ricorso

– ricorrente –

contro

Fallimento (OMISSIS) S.r.l., in persona del curatore avv. (OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS), giusta procura in calce al controricorso;

– controricorrente –

avverso il decreto n. 5161/2014 del TRIBUNALE di PALERMO, del 18/06/2014;

udita la relazione della causa svolta nella Camera di consiglio del 05/06/2019 dal Cons. Dott. VELLA PAOLA.

FATTI DI CAUSA

1. Il Tribunale di Palermo ha dichiarato inammissibile l’opposizione allo stato passivo del Fallimento (OMISSIS) S.r.l. proposta dalla (OMISSIS) soc. coop. avverso la declaratoria di inammissibilita’ della domanda tardiva di ammissione del proprio credito in via ipotecaria, per essere gia’ stata definitivamente rigettata l’opposizione allo stato passivo delle domande tempestive contro l’ammissione del medesimo credito in via chirografaria, dal momento che la rinuncia alla prima domanda era intervenuta solo dopo la definizione del relativo giudizio di opposizione (diversamente dalla fattispecie esaminata da Cass. 15702/2011, di “ritiro della domanda prima del suo esame di merito”).

2. Con una seconda ratio decidendi il Tribunale ha aggiunto che, trattandosi non di rigetto ma di declaratoria di inammissibilita’, l’opposizione non era comunque ammissibile ben potendo la domanda essere riproposta.

3. Avverso detto decreto la (OMISSIS) S.r.l. (cessionaria del credito in contestazione a seguito di operazione di cessione pro soluto e in blocco L. n. 130 del 1999, ex articoli 1 e 4 e articolo 58 TUB, pubblicata in G.U.R.I. 31 dicembre 2013, parte II, foglio Inserzioni n. 153) ha proposto due motivi di ricorso per cassazione, cui la curatela fallimentare ha resistito con controricorso, sollevando preliminarmente eccezione di difetto di legittimazione attiva della ricorrente.

RAGIONI DELLA DECISIONE

4. Va preliminarmente disattesa l’eccezione di difetto di legittimazione attiva della ricorrente, alla luce delle indicazioni contenute a pag. 2 e s. del ricorso con allegate produzioni, in conformita’ all’orientamento di questa Corte per cui “Il successore a titolo particolare nel diritto controverso e’ legittimato ad impugnare la sentenza resa nei confronti del proprio dante causa allegando il titolo che gli consenta di sostituire quest’ultimo, essendo a tal fine sufficiente la specifica indicazione di tale atto nell’intestazione dell’impugnazione qualora il titolo sia di natura pubblica e, quindi, di contenuto accertabile, e sia rimasto del tutto incontestato o non idoneamente contestato dalla controparte” (Cass. 9250/2017, in una fattispecie in cui e’ stato ritenuto insussistente il dedotto difetto di legittimazione della cessionaria del ramo di azienda a ricorrere per cassazione avverso la sentenza di appello resa nei confronti della sua dante causa, rilevando che la contestazione dell’avvenuta successione a titolo particolare nella posizione sostanziale controversa era apoditticamente fondata sul mero rilievo dell’omessa produzione dell’atto di cessione del ramo di azienda).

5. Con il primo motivo si deduce la violazione e falsa applicazione dell’articolo 112 c.p.c., L. Fall., articolo 96 e articolo 98, comma 2; sostiene la ricorrente che nell’opposizione l’opponente aveva affermato di aver rinunciato alla domanda proposta in via chirografaria prima della conclusione dell’udienza di verifica e di aver presentato domanda in via ipotecaria prima della conclusione dell’udienza di verifica; sostiene inoltre che il provvedimento dichiarativo dell’inammissibilita’ della seconda domanda proposta in via tardiva doveva intendersi come provvedimento di sostanziale rigetto.

6. Con il secondo mezzo si lamenta la violazione dell’articolo 2909 c.c. e L. Fall., articolo 98, per non avere il tribunale tenuto conto del fatto che l’originaria domanda tempestiva era stata rinunciata prima della chiusura dell’udienza di verifica, sicche’ essa ben poteva essere riproposta.

7. Le censure, che in quanto connesse possono essere esaminate congiuntamente, vanno disattese.

8. Le doglianze di parte ricorrente sono fondate con riguardo solo alla seconda ratio decidendi del decreto impugnato, dovendo effettivamente ritenersi che la declaratoria di inammissibilita’ della domanda tardiva non fosse tale, in senso stretto, ai sensi della L. Fall., articolo 93, comma 4, ma integrasse un sostanziale rigetto per preclusione da giudicato endofallimentare che non consentiva riproposizione (Cass. 25640/17, 6524/17, 19960/15).

8.1. Tuttavia, la prima ratio decidendi resiste alle censure, le quali sembrano equivocamente far intendere che la rinuncia alla prima domanda chirografaria sia intervenuta prima della chiusura della verifica delle domande tempestive, quando invece dal decreto impugnato emerge inequivocabilmente che essa e’ stata fatta quando gia’ l’opposizione del creditore allo stato passivo delle domande tempestive era stata respinta in via definitiva, con conseguente insorgenza dell’effetto preclusivo da giudicato endofallimentare, che la L. Fall., articolo 93, comma 4, configura rispetto sia alla decisione del giudice delegato (se non impugnata) sia alla decisione del Tribunale in sede di opposizione.

9. Al riguardo, tenuto conto della circostanze concrete della vicenda in esame – segnatamente dell’intervento della rinuncia alla domanda tempestiva dopo la pronuncia definitiva sulla stessa – va data continuita’ all’orientamento di questa Corte per cui:

“Nel procedimento fallimentare l’ammissione di un credito, sancita dalla definitivita’ dello stato passivo, una volta che questo sia stato reso esecutivo con il decreto emesso dal giudice delegato ai sensi della L. Fall., articolo 97, acquisisce all’interno della procedura concorsuale un grado di stabilita’ assimilabile al giudicato, con efficacia preclusiva di ogni questione che riguardi il credito, comprese le eventuali cause di prelazione che lo assistono” (Cass. 25640/2017, in fattispecie in cui e’ stato confermato il provvedimento di esclusione di un credito privilegiato del Decreto Legislativo n. 123 del 1998, ex articolo 9, in precedenza gia’ ammesso in via chirografaria quale credito in surroga, stante l’identita’ della causa dell’attribuzione patrimoniale; cfr. Cass. 6524/2017, 14936/2016, 19960/2015, 5840/2013, 4306/2012, 15702/2011).

10. Al rigetto del ricorso segue la condanna alle spese, liquidate in dispositivo.

P.Q.M.

Rigetta il ricorso.

Condanna il ricorrente al pagamento delle spese del giudizio di legittimita’ che liquida in Euro 5.000,00 per compensi, oltre a spese forfettarie nella misura del 15 per cento, esborsi liquidati in Euro 200,00 ed accessori di legge.

Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, articolo 13, comma 1 quater,

inserito dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228, articolo 1, comma 17, dichiara la sussistenza dei presupposti dell’obbligo di versamento, a carico della parte ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.