in tema di azione revocatoria, la diminuzione del patrimonio del debitore puo’ realizzarsi anche dando vita ad un negozio complesso – ossia ad un negozio costituito da tanti rapporti (ancorche’ coinvolgenti altri soggetti oltre all’alienante o al cedente ed all’acquirente o al cessionario), che pur ricollegandosi a schemi negoziali distinti, siano legati da un rapporto di interdipendenza e tutti rivolti al perseguimento di un solo e particolare scopo – oppure ad una serie di negozi collegati. Ed e’ certo che, in caso di negozi collegati – sul piano oggettivo – la invalidita’, inefficacia, risoluzione di un negozio si ripercuotono sull’altro.

Per ulteriori approfondimenti in merito all’ azione revocatoria ordinaria di cui all’ art 2091 cc si consiglia il seguente articolo: Azione revocatoria ordinaria

Per ulteriori approfondimenti in merito all’ azione surrogatoria di cui all’ art 2900 cc si consiglia il seguente articolo: Azione surrogatoria ex art 2900 cc

Corte di Cassazione|Sezione 1|Civile|Ordinanza|2 ottobre 2019| n. 24594

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE PRIMA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. VALITUTTI Antonio – Presidente

Dott. MELONI Marina – rel. Consigliere

Dott. FEDERICO Guido – Consigliere

Dott. TRICOMI Laura – Consigliere

Dott. CAIAZZO Luigi Pietro – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 3035/2015 proposto da:

(OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che lo rappresenta e difende, giusta procura in calce al ricorso;

– ricorrente –

contro

(OMISSIS) Soc. Coop., in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende, giusta procura in calce al controricorso;

– controricorrente –

contro

(OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS);

– intimati –

avverso la sentenza n. 6561/2013 della CORTE D’APPELLO di ROMA, depositata il 04/12/2013;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 18/06/2019 dal Cons. Dott. MELONI MARINA.

FATTI DI CAUSA

Con scrittura del 24 giugno 1993, (OMISSIS) e (OMISSIS) vendettero a (OMISSIS) un terreno in (OMISSIS), al prezzo di Lire 3.000.000. Con successiva scrittura del 30 giugno 1993, (OMISSIS) rivendette, al prezzo di Lire 6.000.000, lo stesso terreno a (OMISSIS) dopo sei giorni dall’acquisto.

La (OMISSIS) soc.c.oop.a r.l. (d’ora in poi Banca) assumendo di essere creditrice di Lire 430.000.000 nei confronti di (OMISSIS) e (OMISSIS) impugno’ separatamente i due atti di compravendita chiedendone la declaratoria di inefficacia ex articolo 2901 c.c. davanti al Tribunale di Roma.

Con sentenza n. 23148/2005, il Tribunale di Roma dichiaro’ l’inefficacia, nei confronti della banca, della compravendita intercorsa tra (OMISSIS) e (OMISSIS), e rigetto’ la domanda riconvenzionale proposta da (OMISSIS) e (OMISSIS) nei confronti del (OMISSIS) e del (OMISSIS). La Corte d’appello di Roma, con sentenza n. 6561/2013, rigetto’ l’appello principale di (OMISSIS) e gli appelli incidentali di (OMISSIS) e (OMISSIS).

Avverso la sentenza di secondo grado (OMISSIS) propone ricorso per cassazione con due motivi e memoria. La (OMISSIS) soc.c.oop.a r.l. resiste con controricorso. (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS) non spiegano difese.

RAGIONI DELLA DECISIONE

Con il primo motivo di ricorso il ricorrente lamenta ex articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3 la violazione degli articoli 1147, 1445 c.c. e articolo 2727 c.c. e segg. perche’ la Corte di Appello ha ritenuto la malafede del ricorrente sulla base dell’unica circostanza che il prezzo pagato di 6.000.000 Lire fosse inferiore al valore di mercato del villino insistente sul terreno la cui esistenza non e’ riportata nell’atto di vendita del 30/6/1993.

Con il secondo motivo di ricorso il ricorrente lamenta ex articolo 360 c.p.c., comma 1 l’omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio consistente nella mancanza di pregiudizio ex articolo 2091 c.c. per la Banca che aveva a disposizione diversi altri immobili dei debitori sui quali era stata iscritta ipoteca volontaria e sui quali avrebbe potuto rivalersi.

Inoltre la Corte distrettuale aveva utilizzato prove acquisite in assenza del (OMISSIS) per affermare il consilium fraudis mentre non risulta che (OMISSIS) conoscesse (OMISSIS) o i suoi danti causa prima dell’atto.

I due motivi sono infondati.

Occorre muovere dalla considerazione del passaggio in giudicato attestato dalla Corte d’appello nella sentenza impugnata – della pronuncia della Corte d’appello di Roma n. 1654/2011, di conferma della decisione del Tribunale che aveva dichiarato l’inefficacia, nei confronti della banca, della compravendita del 24 giugno 1993, precedente quella del 30 giugno 1993, oggetto del presente giudizio.

La Corte territoriale ha accertato – nel giudizio precedente, e sulla base delle ammissioni dei venditori (OMISSIS) e (OMISSIS) – che vi era stata una “preordinata operazione di triplice passaggio di proprieta’ per sfuggire alla revocatoria”.

Non puo’ revocarsi in dubbio, del resto, che, in tema di azione revocatoria, la diminuzione del patrimonio del debitore puo’ realizzarsi anche dando vita ad un negozio complesso – ossia ad un negozio costituito da tanti rapporti (ancorche’ coinvolgenti altri soggetti oltre all’alienante o al cedente ed all’acquirente o al cessionario), che pur ricollegandosi a schemi negoziali distinti, siano legati da un rapporto di interdipendenza e tutti rivolti al perseguimento di un solo e particolare scopo – oppure ad una serie di negozi collegati (Cass. 8188/1994).

Ed e’ certo che, in caso di negozi collegati – sul piano oggettivo – la invalidita’, inefficacia, risoluzione di un negozio si ripercuotono sull’altro (Cass. 8844/2001; Cass. 11240/2003; Cass. 415/2006).

Tanto piu’ che, nella specie, sul piano soggettivo, tale giudicato, ai sensi dell’articolo 2909 c.c., non potrebbe non opporsi a (OMISSIS), quale avente causa da (OMISSIS), parte del giudizio definito con la sentenza n. 1654/2011, a sua volta acquirente del medesimo terreno dalla (OMISSIS) e dal (OMISSIS), non essendo neppure richiesto che l’avente causa sia a conoscenza del giudicato contenuto nella sentenza fatta valere nei suoi confronti (Cass. 13552/2006), e neppure che sia stata effettuata la trascrizione della domanda introduttiva del giudizio (Cass. 145/2007).

Tanto premesso, il giudicato formatosi sulla prima vendita (24 giugno 1993) copre, nel presente giudizio: a) l’esistenza di un credito della banca, precedente le due vendite, nei confronti della (OMISSIS) e del (OMISSIS); b) la conoscenza del pregiudizio per le ragioni del creditore in capo ai venditori ( (OMISSIS) e (OMISSIS)) e all’acquirente ( (OMISSIS)); 3) tutte le circostanze di fatto costituenti accertamenti logicamente preliminari e indispensabili ai fini del deciso, quelli cioe’ che si presentano come la premessa indefettibile della pronunzia, poiche’ il giudicato non comprende soltanto le enunciazioni puramente incidentali e in genere le considerazioni estranee alla controversia e prive di relazione causale col deciso (Cass. 3793/2019; Cass. 1815/2012).

Nella specie tali accertamenti sono fondati su fatti costituenti il logico presupposto della pronuncia di revocazione, ossia il doppio ravvicinato passaggio di proprieta’, l’ammissione del debito, sia pure per una somma inferiore, da parte del (OMISSIS) e della (OMISSIS), l’esistenza sul terreno compravenduto, gia’ al momento della prima vendita del 24 giugno 1993, di un villino che rendeva il prezzo delle due vendite del tutto irrisorio, il valore di tale villino, accertato in Lire 352.000.000 nella c.t.u. effettuata nel primo giudizio, ma prodotta fin dal primo grado nel second”; circostanze tutte che hanno condotto la Corte d’appello alla emissione della sentenza n. 1654/2011.

Per cui tutte le doglianze del ricorrente in ordine e i fatti accertati nel precedente giudizio, ivi compresa la mala fede del suo dante causa, (OMISSIS), ed il pregiudizio per le ragioni della banca, conseguente all’intera operazione negoziale, sono coperti dal giudicato. Evidentemente e’ fuori dal giudicato, poiche’ non faceva parte della materia del contendere del primo giudizio, la buona o mala fede del (OMISSIS), successivo acquirente dell’immobile.

Orbene, la consapevolezza in capo al terzo, la cui posizione, sotto il profilo soggettivo, va accomunata a quella del debitore del pregiudizio arrecato alle ragioni del creditore, la relativa prova puo’ essere fornita tramite presunzioni, il cui apprezzamento e’ devoluto al giudice di merito ed e’ incensurabile in sede di legittimita’ (Cass. 27546/2014; Cass. 5618/2016), se non nei limiti del novellato articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5.

Nel caso concreto, l’impugnata sentenza ha dedotto siffatta consapevolezza in capo al Borfori da circostanze fortemente indiziarie, aventi il valore di presunzioni univoche e concordanti, costituite dalla vicinanza del suo atto di acquisto a quello precedente revocato (soli sei giorni di distanza), dalla mancata menzione – anche nella scrittura del 30 giugno 1993 dell’esistenza di un villino sul terreno, e – proprio in ragione dell’insistenza di tale immobile sul suolo compravenduto – dal prezzo (sei milioni di lire) del tutto irrisorio, rispetto al valore del bene comprensivo della costruzione.

A fronte di tali logici accertamenti in fatto, le censure si risolvono in un sostanziale, inammissibile, tentativo di ottenere un riesame del merito (Cass., 04/04/2017, n. 8758; Cass., 07/12/2017, n. 29404; Cass., 04/08/2017, n. 19547; Cass., 02/08/2016, n. 16056).

Quanto alla mancata ammissione della prova testimoniale articolata dal ricorrente, va osservato che “Spetta in via esclusiva al giudice di merito il compito di individuare le fonti del proprio convincimento, di controllare l’attendibilita’ e la concludenza delle prove, di scegliere, tra le complessive risultanze del processo, quelle ritenute maggiormente idonee a dimostrare la veridicita’ dei fatti ad essi sottesi, dando, cosi’, liberamente prevalenza all’uno o all’altro dei mezzi di prova.

Conseguentemente, per potersi configurare il vizio di motivazione su un punto decisivo della controversia, e’ necessario un rapporto di causalita’ fra la circostanza che si assume trascurata e la soluzione giuridica data alla controversia, tale da far ritenere che quella circostanza, se fosse stata considerata, avrebbe portato ad una diversa soluzione della vertenza, con un giudizio di certezza e non di mera probabilita’ (Cass. 5608/2013; Cass. 14973/2006).

Nel caso concreto l’istante si e’ limitato a riportare la prova ed a dedurre che i capitoli erano diretti a dimostrare la mancanza di un rapporto di conoscenza tra (OMISSIS) e (OMISSIS), circostanza irrilevante e comunque inidonea ad inficiare le circostanze di fatto suindicate. Per quanto sopra esposto deve essere respinto il ricorso con condanna alle spese del giudizio di legittimita’.

Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, inserito dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228, articolo 1, comma 17, da’ atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso principale a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis.

P.Q.M.

Rigetta il ricorso, condanna i ricorrenti in solido al pagamento alle spese del giudizio di legittimita’ che si liquidano in Euro 5.600,00 di cui Euro 200,00 per esborsi piu’ accessori di legge.

Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, inserito dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228, articolo 1, comma 17, da’ atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso principale a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.