Apertura varco muro condominiale
L'apertura di varchi in un muro ricadente fra le parti comuni dell'edificio condominiale eseguiti da uno dei condomini per creare un nuovo ingresso all'unità immobiliare di sua proprietà esclusiva non integra abuso della cosa comune suscettibile di ledere i diritti degli altri condomini, non comportando per costoro una qualche...
Aree condominiali adibite a parcheggio
il diritto reale di uso sulle aree adibite a parcheggio può essere riconosciuto ai proprietari delle singole unità immobiliari per effetto della sussistenza del vincolo di destinazione previsto dall'articolo 41 sexies della L. n. 1150 del 1942 a condizione che i suddetti spazi non soltanto esistano in concreto, ma...
Vendita appartamenti condominiali e lavori deliberati
in caso di vendita di una unità immobiliare in condominio, nel quale siano stati deliberati lavori di straordinaria manutenzione, ristrutturazione o innovazioni sulle parti comuni, qualora venditore e compratore non si siano diversamente accordati in ordine alla ripartizione delle relative spese, è tenuto a sopportarne i costi chi era...
Responsabilità condominio cose in custodia
il condominio di un edificio, quale custode dei beni e dei servizi comuni, è obbligato ad adottare tutte le misure necessarie affinché tali cose non rechino pregiudizio ad alcuno, sicché risponde "ex" 2051 c.c. dei danni da queste cagionati alla porzione di proprietà esclusiva di uno dei condomini, ancorché...
Obblighi amministratore condominio bilancio
l'amministratore di condominio, nella tenuta della contabilità e nella redazione del bilancio, non è obbligato al rispetto rigoroso delle regole formali vigenti per le imprese, essendo sufficiente che egli si attenga, nella tenuta della contabilità, a principi di ordine e di correttezza e che, nel redigere il bilancio, appronti...
Annullamento delibera condominiale restituzione somme
La domanda di ripetizione di una somma versata a titolo di oneri condominiali deve essere accolta qualora la relativa delibera di approvazione della spesa abbia perduto la sua efficacia a seguito di sospensione o annullamento da parte del giudice davanti al quale la delibera stessa è stata impugnata. Tale...
Decoro architettonico e parti comuni
Il decoro architettonico di cui all'art. 1120, II comma, c.c. attiene a tutto ciò che nell'edificio è apprezzabile dall'esterno, posto che esso si riferisce alle linee essenziali del fabbricato, cioè alla sua particolare struttura e fisionomia, che contribuisce a dare ad esso una sua specifica identità. Ne consegue che...
Redazione verbale assemblea condominiale
solo in presenza di una delibera approvata all'unanimità non è necessaria la verbalizzazione del numero dei votanti a favore o contro la delibera approvata, poiché tutti hanno espresso il voto favorevole, mentre l'indicazione di chi ha votato a favore o contro è necessaria per le delibere adottate a maggioranza,...
Annullamento delibera condominiale effetti
L'annullamento della delibera dell'assemblea condominiale priva di efficacia i provvedimenti monitori emessi in forza della stessa, e ciò a prescindere dal passaggio in giudicato delle sentenze di primo grado.
Tribunale|Roma|Sezione 5|Civile|Sentenza|22 aprile 2020| n. 6406
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA
QUINTA SEZIONE CIVILE
Il Tribunale, nella persona del...
Distacco impianto condominiale centralizzato
la questione relativa al distacco di un condominio dall'impianto centralizzato condominiale trova la sua immediata disciplina nella normativa di cui all'art. 1118 c.c. come modificata dalla L. n. 220 del 2012, in vigore dal 18 giugno 2013, c.c. di riforma del condominio. Tale normativa, che ha riconosciuto il diritto...