Acquisto del possesso e atti di tolleranza
gli atti di tolleranza che non possono servire di fondamento all'acquisto del possesso sono quelli che, implicando un elemento di transitorietà e saltuarietà, comportano un godimento di modesta portata, incidente molto debolmente sull'esercizio del diritto da parte dell'effettivo titolare o possessore. Inoltre, poiché colui che esercita il potere di...
Accessione invertita diritto di ritenzione liquidazione dell’indennizzo
In tema di accessione, spetta al proprietario del suolo, che eserciti il diritto di ritenzione riconosciutogli dall'art. 936 c.c., nel caso di opere fatte da un terzo con materiali propri, di scegliere, ai fini della liquidazione dell'indennizzo, il criterio del valore di materiali e mano d'opera, oppure quello dell'aumento...
Usucapione prova degli elementi costitutivi
ai fini della prova degli elementi costitutivi dell'usucapione - il cui onere grava su chi invoca la fattispecie acquisitiva - la coltivazione del fondo non è sufficiente, in quanto, di per sé, non esprime, in modo inequivocabile, l'intento del coltivatore di possedere, occorrendo, invece, che tale attività materiale, corrispondente...
Azioni a difesa della proprietà
In tema di azioni a difesa della proprietà, infatti, l'azione di rivendicazione e quella di restituzione, pur tendendo al medesimo risultato pratico del recupero della materiale disponibilità del bene, hanno natura e presupposti diversi. E infatti, con la prima azione, di carattere reale, l'attore assume di essere proprietario del...
Azione di negatoria servitù oneri probatori
l'azione negatoria servitutis tende alla negazione di qualsiasi diritto, anche dominicale, affermato dal terzo sulla cosa dell'attore, e dunque non soltanto all'accertamento dell'inesistenza della pretesa servitù, ma anche al conseguimento della cessazione della situazione antigiuridica posta in essere dal vicino, al fine di ottenere la libertà del fondo. Inoltre,...
Giudizio di divisione le migliorie apportate al bene in comunione
nel giudizio di divisione le migliorie apportate da uno dei condividenti vengono a far parte, per il principio dell'accessione, al bene stesso, con la conseguenza che di esse deve tenersi conto ai fini della stima del bene, ma non aumentano il valore della quota del singolo condividente che ha...
Tutela del possesso azione di manutenzione art 1170 cc
Con particolare riferimento all'individuazione delle tutele possessorie, si deve evidenziare come l'azione di manutenzione ex art. 1170 c.c. sia diretta - in via alternativa - a reintegrare nel possesso la vittima di uno spoglio non violento né clandestino (III. comma) oppure a far cessare le molestie e le turbative...
Servitù prediali actio negatoria servitutis
in tema di azione negatoria, poiche' la titolarita' del bene si pone come requisito di legittimazione attiva e non come oggetto della controversia, la parte che agisce in giudizio non ha l'onere di fornire la prova rigorosa della proprieta', come accade nell'azione di rivendica, essendo sufficiente la dimostrazione con...
Distanza minima dal confine Decreto Ministeriale n. 1444/1968
il Decreto Ministeriale n. 1444 del 1968, articolo 9, n. 2, non impone di rispettare in ogni caso una distanza minima dal confine, ma va interpretato, in applicazione del principio di prevenzione, nel senso che tra una parete finestrata e l'edificio antistante va mantenuta la distanza di mt. 10,...
Azione di regolamento di confini
nell'azione di regolamento di confini, la quale si configura come una vindicatio incertae partis, incombe sia sull'attore che sul convenuto l'onere di allegare e fornire qualsiasi mezzo di prova idoneo all'individuazione dell'esatta linea di confine, mentre il giudice, del tutto svincolato dal principio actore non probante reus absolvitur, deve...