Competenza domanda di accertamento nullità tasso di interesse Euribor
la domanda di accertamento della nullità del tasso di interesse Euribor, perché determinato in forza di una intesa concorrenziale vietata dalla normativa antitrust, rientra nella competenza del Tribunale delle Imprese di Roma. Tuttavia, si tratta di competenza per materia e territoriale inderogabile che -come tale - avrebbe dovuto essere...
Banche cessione dei crediti effetti della pubblicazione in Gazzetta
la suddetta pubblicazione costituisce presupposto di efficacia della cessione "in blocco" dei rapporti giuridici nei confronti dei debitori ceduti che dispensa la banca dall'onere di provvedere alla notifica della cessione alle singole controparti dei rapporti acquisiti, ma tale adempimento e' estraneo al perfezionamento della fattispecie traslativa e non incide...
Disciplina antiusura e applicabilità agli interessi di mora
Di seguito i principi di diritto enunciati delle Sezioni Unite alla disciplina antiusura:
"La disciplina antiusura si applica agli interessi moratori, intendendo essa sanzionare la pattuizione di interessi eccessivi convenuti al momento della stipula del contratto quale corrispettivo per la concessione del denaro, ma anche la promessa di qualsiasi somma...
Exceptio doli contratto autonomo di garanzia
ai fini dell'exceptio doli, il garante non può limitarsi ad allegare circostanze fattuali idonee a costituire oggetto di un'eccezione che il debitore garantito potrebbe opporre al creditore, ma deve far valere una condotta abusiva del creditore, il quale, nel chiedere la tutela giudiziale del proprio diritto, abbia fraudolentemente taciuto,...
Perdita della garanzia fideiussoria
il creditore, per non perdere la garanzia fideiussoria, ha l'onere di proporre nei confronti del debitore principale, nel termine fissato dall'art. 1957 c.c., una iniziativa giudiziale, ovvero un'azione di cognizione o esecutiva che consenta l'accertamento o il soddisfacimento della sua pretesa creditoria. L'art. 1957 c.c., nell'imporre al creditore l'onere...
Fideiussione concessione abusiva del credito
nel caso della concessione abusiva del credito, in tema di fidejussione, va osservato, al riguardo, che la banca che concede finanziamenti al debitore principale, pur conoscendone le difficoltà economiche, fidando nella solvibilità del fideiussore, senza informare quest'ultimo dell'aumentato rischio e senza chiederne la preventiva autorizzazione, incorre in violazione degli...
Banca prova del credito estratto di saldaconto estratto conto
in tema di prova del credito fornita da un istituto bancario nel giudizio monitorio e nel successivo giudizio contenzioso di opposizione, va distinto l'estratto di saldaconto - dichiarazione unilaterale di un funzionario della banca creditrice accompagnata dalla certificazione della sua conformità alle scritture contabili e da un'attestazione di verità...
Contratto di conto corrente bancario clausola interessi
In tema di contratto di conto corrente bancario, la clausola relativa agli interessi deve contenere la puntuale indicazione del tasso praticato e, ove esso sia convenuto come variabile, ai fini della sua esatta individuazione concreta, nel corso della vita del rapporto contrattuale, è necessario il riferimento a parametri che...
Fallimento e scioglimento del contratto di leasing
La disciplina prevista dall'art. 72 quater legge fall., che, seppur dettata in relazione alle ipotesi in cui lo scioglimento del contratto di leasing deriva da una scelta del curatore e non dall'inadempimento dell'utilizzatore, è del tutto coerente con la fisionomia unitaria del leasing finanziario di cui alla legge 124/2017...
Contratti d’intermediazione finanziaria informazioni dovute ai clienti
In tema di distribuzione dell'onere della prova nei giudizi relativi a contratti d'intermediazione finanziaria, alla stregua del sistema normativo delineato dagli artt. 21 e 23 del D.Lgs. n. 58 del 1998 (TUF) e dal reg. Consob n. 11522 del 1998, la mancata prestazione delle informazioni dovute ai clienti da...