Diritto dell’adottato di conoscere famiglia biologica
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 20 marzo 2018, n. 6963
L'adottato ha diritto, nei casi di cui alla L. n. 184 del 1983, articolo 28, comma 5, di conoscere le proprie origini accedendo alle informazioni concernenti, non solo l'identita' dei propri genitori biologici, ma anche quella delle sorelle...
Illegittimità costituzionale art 28 comma 7 L 184/1983
Corte Costituzionale Sentenza 22 novembre 2013, n. 278
È costituzionalmente illegittimo, per violazione degli artt. 2 e 3 Cost., l'art. 28, comma 7, della legge 4 maggio 1983, n. 184, come sostituito dall'art. 177, comma 2, del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, nella parte in cui non prevede -...
Accertamento dello stato di adottabilità di un minore
nell'accertare lo stato di adottabilita' di un minore, deve in primo luogo esprimere una prognosi sull'effettiva ed attuale possibilita' di recupero, attraverso un percorso di crescita e sviluppo, delle capacita' e competenze genitoriali, con riferimento, in primo luogo, alla elaborazione, da parte dei genitori, di un progetto, anche futuro,...
Ruolo dei servizi sociali in ambito famigliare
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 9 giugno 2017, n. 14436
il ruolo dei servizi territoriali non e' soltanto quello di rilevare insufficienze in atto nel nucleo familiare ma in particolare quello di concorrere con interventi di sostegno alla genitorialita', ove risulti una situazione di base compromessa ma migliorabile...
Disconoscimento di paternità conoscenza nesso causalità tra adulterio procreazione del figlio
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 9 febbraio 2018, n. 3263
in relazione all'ipotesi dell'azione di disconoscimento di paternita' di figlio legittimo, "la "scoperta" dell'adulterio commesso all'epoca del concepimento - alla quale si collega il decorso del termine annuale di decadenza fissato dall'articolo 244 c.c. (come additivamente emendato con...
Assegno di mantenimento prova ricorrenza dei presupposti dell’assegno
Corte di Cassazione, Sezione 6 1 civile Ordinanza 20 marzo 2018, n. 6886
Se e' vero che nella separazione personale i "redditi adeguati" cui va rapportato, ai sensi dell'articolo 156 c.c., l'assegno di mantenimento a favore del coniuge sono quelli necessari a mantenere il tenore di vita goduto in costanza...
Obblighi dei genitori abbandono situazione grave e irreversibile
Corte di Cassazione, Sezione 6 1 civile Ordinanza 13 febbraio 2018, n. 3485
L'abbandono si configura come grave e irreversibile in violazione degli obblighi dei genitori di educazione, mantenimento ed istruzione dei figli,ai sensi dell'articolo 30 Cost. e articolo 147 c.c. (articolo 315 bis c.c.). Ma tale irreversibilita' va correlata...
Provvedimento ablativo responsabilitò genitoriale impugnabile con ricorso cassazione
Il provvedimento ablativo della responsabilita' genitoriale, emesso dal giudice minorile ai sensi degli articoli 330 e 336 c.c., ha attitudine al giudicato "rebus sic stantibus", in quanto non revocabile o modificabile salva la sopravvenienza di fatti nuovi, sicche', il decreto della corte di appello che, in sede di reclamo,...
Trascrizione matrimonio canonico mancanza consenso altro coniuge
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 12 marzo 2018, n. 5894
Nell'ipotesi di trascrizione del matrimonio canonico, eseguita dall'ufficiale di stato civile su ordine del tribunale, adito con ricorso di un solo nubendo in sede di procedimento camerale, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 396 del...
Richiesta adeguamento assegno mantenimento proponibile in appello
in materia di assegno di mantenimento per il figlio, il giudizio riguarda la conservazione del contenuto reale del credito fatto valere con la domanda originaria, sicche' il genitore istante puo' chiedere un adeguamento del relativo ammontare alla stregua della svalutazione monetaria o del sopravvento di altre circostanze, verificatesi nelle...