Obbligo di mantenimento dei figli
l'obbligo di mantenimento dei figli minori ex art. 148 c.c. spetta primariamente e integralmente ai loro genitori sicché, se uno dei due non possa o non voglia adempiere al proprio dovere, l'altro, nel preminente interesse dei figli, deve far fronte per intero alle loro esigenze con tutte le sue...
Immobile acquistato dopo matrimonio in regime di comunione legale
Nel caso di acquisto di un immobile effettuato dopo il matrimonio da uno dei coniugi in regime di comunione legale, la dichiarazione resa nell'atto dall'altro coniuge non acquirente, ai sensi dell'art. 179, secondo comma, cod. civ., in ordine alla natura personale del bene, si atteggia diversamente a seconda che...
Diritto agli utili dell’impresa familiare e diritto al mantenimento
Infatti il diritto ad una quota di utili dell'impresa familiare e', bensi', autonomo rispetto al diritto al mantenimento del "partecipante all'impresa", ma il calcolo degli utili, tuttavia, va effettuato al netto (e non al lordo) delle spese di mantenimento, che gravano parimenti sul reddito d'impresa. Di queste, in difetto...
Assegno di mantenimento sospensione prescrizione tra coniugi
La sospensione della prescrizione tra coniugi di cui all'articolo 2941 c.c., n. 1, non trova applicazione al credito dovuto per l'assegno di mantenimento previsto nel caso di separazione personale, dovendo prevalere sul criterio ermeneutico letterale un'interpretazione conforme alla "ratio legis", da individuarsi tenuto conto dell'evoluzione della normativa e della...
Separazione personale assegno parametrato tenore vita goduto nel matrimonio
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 27 aprile 2018, n. 10304
La separazione personale, a differenza dello scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, presuppone la permanenza del vincolo coniugale, sicche' i "redditi adeguati" cui va rapportato, ai sensi dell'articolo 156 c.c., l'assegno di mantenimento a favore del...
Diritto dell’adottato di conoscere famiglia biologica
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 20 marzo 2018, n. 6963
L'adottato ha diritto, nei casi di cui alla L. n. 184 del 1983, articolo 28, comma 5, di conoscere le proprie origini accedendo alle informazioni concernenti, non solo l'identita' dei propri genitori biologici, ma anche quella delle sorelle...
Illegittimità costituzionale art 28 comma 7 L 184/1983
Corte Costituzionale Sentenza 22 novembre 2013, n. 278
È costituzionalmente illegittimo, per violazione degli artt. 2 e 3 Cost., l'art. 28, comma 7, della legge 4 maggio 1983, n. 184, come sostituito dall'art. 177, comma 2, del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, nella parte in cui non prevede -...
Accertamento dello stato di adottabilità di un minore
nell'accertare lo stato di adottabilita' di un minore, deve in primo luogo esprimere una prognosi sull'effettiva ed attuale possibilita' di recupero, attraverso un percorso di crescita e sviluppo, delle capacita' e competenze genitoriali, con riferimento, in primo luogo, alla elaborazione, da parte dei genitori, di un progetto, anche futuro,...
Ruolo dei servizi sociali in ambito famigliare
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 9 giugno 2017, n. 14436
il ruolo dei servizi territoriali non e' soltanto quello di rilevare insufficienze in atto nel nucleo familiare ma in particolare quello di concorrere con interventi di sostegno alla genitorialita', ove risulti una situazione di base compromessa ma migliorabile...
Disconoscimento di paternità conoscenza nesso causalità tra adulterio procreazione del figlio
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 9 febbraio 2018, n. 3263
in relazione all'ipotesi dell'azione di disconoscimento di paternita' di figlio legittimo, "la "scoperta" dell'adulterio commesso all'epoca del concepimento - alla quale si collega il decorso del termine annuale di decadenza fissato dall'articolo 244 c.c. (come additivamente emendato con...