la divisione in natura non esige la possibile ripartizione della cosa in tante parti esattamente corrispondenti alle quote dei partecipanti, essendo compensabile la eventuale differenza mediante conguagli in danaro. Si esige tuttavia che il conguaglio non sia sproporzionato rispetto al valore di cio’ che si riceve in natura. Se il conguaglio eccede questo limite quantitativo la soluzione divisoria deve essere diversa, senza che possa avere la minima rilevanza che il condividente, in ipotesi tenuto al pagamento, abbia manifestato la disponibilita’ a corrisponderlo. Non si possono costringere gli altri condividenti a ricevere in denaro un valore non proporzionato rispetto al valore delle rispettive quote.

Corte di Cassazione|Sezione 6|Civile|Ordinanza|16 luglio 2019| n. 19104

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SESTA CIVILE

SOTTOSEZIONE 2

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. D’ASCOLA Pasquale – Presidente

Dott. ORILIA Lorenzo – Consigliere

Dott. TEDESCO Giuseppe – rel. Consigliere

Dott. CRISCUOLO Mauro – Consigliere

Dott. BESSO MARCHEIS Chiara – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 20061-2018 proposto da:

(OMISSIS), elettivamente domiciliata in ROMA, PIAZZA CAVOUR, presso la CORTE DI CASSAZIONE, rappresentata e difesa dall’avvocato (OMISSIS);

– ricorrente –

contro

(OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS);

– controricorrente –

avverso la sentenza n. 739/2018 della CORTE D’APPELLO di TORINO, depositata il 20/04/2018;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio non partecipata del 05/04/2019 dal Consigliere Relatore Dott. TEDESCO GIUSEPPE.

FATTI DI CAUSA E RAGIONI DELLA DECISIONE

La Corte d’appello di Torino ha rigettato gli appelli proposti da (OMISSIS) contro le sentenze, non definitiva e definitiva, del Tribunale di Torino, intervenute nella causa di scioglimento della comunione promossa da (OMISSIS) nei confronti della stessa (OMISSIS), relativamente a un immobile in (OMISSIS) (TO) di proprieta’ per 7/9 dell’attore e per 2/9 della convenuta.

La corte d’appello riteneva che la divisione proposta dal consulente tecnico, fatta propria dal tribunale, era da condividere, tenuto conto delle caratteristiche dell’immobile e della diversa misura delle quote.

Essa osservava in linea di principio che la divisione deve essere fatta secondo criteri oggettivi, la’ dove l’appellante pretendeva una diversa ripartizione in base a sue particolari esigenze soggettive.

La corte riteneva inammissibile la deduzione di parte appellante circa l’esistenza di un vincolo architettonico sulla porzione a lei destinata, in quanto profilo non tempestivamente dedotto in primo grado. In ogni caso riconosceva l’insussistenza del vincolo alla luce della certificazione proveniente dal Ministero dei beni culturali, versata in atti dall’appellato.

Per la cassazione della sentenza (OMISSIS) ha proposto ricorso, affidato a tre motivi.

(OMISSIS) ha resistito con controricorso.

Il primo motivo denuncia violazione e falsa applicazione degli articolo 116 e 193 c.p.c.

La ricorrente lamenta che la corte d’appello ha condiviso la ripartizione proposta dal consulente tecnico, nonostante questa prevedesse, in favore dell’attuale ricorrente, l’attribuzione di una porzione di immobile non abitabile, le imponesse un conguaglio di Euro 2.000,00, la costringesse a reperire un altro immobile, perche’ le porzioni a lei destinate non potevano essere rese abitabili in ragioni di vincoli inerenti l’immobile comune.

La corte di merito ha disatteso le critiche rivolte contro il progetto, perche’ ha ritenuto che queste fossero unicamente ispirate dall’intento della appellante di avere in assegnazione la porzione da lei abitata e non invece da ragioni di giustizia ed efficienza della divisione.

Mossa da tale pregiudizio la corte non si e’ avveduta che l’ipotesi suggerita dal consulente tecnico era la meno idonea a soddisfare i requisiti di cui agli articolo 713 e ss. in materia di divisione.

Il secondo motivo denuncia violazione degli articoli 116, 193 c.p.c. e dell’articolo 727 c.c.

La decisione e’ censurata per avere la corte preferito il progetto formato dal consulente tecnico d’ufficio solo perche’ ne derivava un conguaglio inferiore rispetto a quello che sarebbe stato in ipotesi dovuto ove si fosse dato seguito alla diversa ipotesi suggerita dall’appellante.

Si sottolinea che, in sede di divisione, non esiste un criterio che fra piu’ soluzioni divisorie alternative impone di preferire quella da cui scaturiscono i minori conguagli.

Non era poi vero che, in ipotesi si fosse adottata l’ipotesi divisionale alternativa, il condividente avrebbe goduto di un unico accesso decentrato. Risultava al contrario dalle risultanze documentali che la diversa porzione destinata (OMISSIS) avrebbe avuto una pluralita’ di accessi.

Il terzo motivo ripropone le medesime censure in ordine al fatto che la soluzione divisoria prescelta sacrificava ingiustamente l’appellante.

Si aggiunge una censura diretta contro la statuizione della sentenza nella parte in cui ha escluso il vincolo architettonico sulla porzione di immobile oggetto di attribuzione all’attuale ricorrente.

Con riguardo a questo aspetto si lamenta che la corte ha attribuito rilievo privilegiato al Certificato del Ministero dei beni culturali rispetto alla dichiarazione resa dal Comune di (OMISSIS).

Su proposta del relatore, che riteneva che il ricorso potesse essere rigettato per manifesta infondatezza, con la conseguente possibilita’ di definizione nelle forme di cui all’articolo 380-bis c.p.c., in relazione all’articolo 375 c.p.c., comma 1, n. 5), il presidente ha fissato l’adunanza della camera di consiglio.

In vista dell’adunanza la ricorrente ha depositato memoria.

I primi due motivi, da esaminare congiuntamente, sono infondati.

In materia di accertamento della comoda divisibilita’ e dei criteri da seguire nella formazione dei lotti la giurisprudenza ha elaborato regole di esperienza sufficientemente precise, ma e’ chiaro che la varieta’ de casi concreti rende inevitabile una certa liberta’ di apprezzamento da parte del giudice di merito, la cui scelte non sono sindacabili in sede di legittimita’ se sorrette da motivazione congrua, corretta e completa (Cass. n. 9203/2004; n. 7961/2003).

Cio’ posto, e’ certamente nel giusto la corte di merito quanto ricorda che, in questa materia, qualsiasi indagine o verifica (da quella relativa alla comoda o incomoda divisibilita’ a quella riguardante il criterio di omogeneita’ delle porzioni eventualmente ricavabili dalla cosa comune) va condotta alla stregua di criteri squisitamente oggettivi costituiti dalla concreta possibilita’ di ripartire il bene, nella sua attuale consistenza e destinazione, senza pregiudizio per il suo valore economico, ed in modo tale che la porzione da attribuirsi a ciascun condividente configuri un’entita’ autonoma e funzionale.

Al fine indicato, pertanto, rimane irrilevante accertare eventuali possibilita’ di ristrutturazione o modificazione dell’immobile, cosi’ come sono irrilevanti le finalita’ che i singoli compartecipanti si propongano attraverso la divisione e la formazione delle porzioni (Cass. n. 4738/1977).

Costituisce principio acquisito che la divisione in natura non esige la possibile ripartizione della cosa in tante parti esattamente corrispondenti alle quote dei partecipanti, essendo compensabile la eventuale differenza mediante conguagli in danaro (Cass. n. 2117/1995; n. 4499/1996). Si esige tuttavia che il conguaglio non sia sproporzionato rispetto al valore di cio’ che si riceve in natura (Cass. n. 7961/2003).

Se il conguaglio eccede questo limite quantitativo la soluzione divisoria deve essere diversa, senza che possa avere la minima rilevanza che il condividente, in ipotesi tenuto al pagamento, abbia manifestato la disponibilita’ a corrisponderlo. Non si possono costringere gli altri condividenti a ricevere in denaro un valore non proporzionato rispetto al valore delle rispettive quote.

La corte d’appello e’ partita dalla descrizione dell’immobile, identificando le singole porzioni distribuite nei diversi piani. Ha poi considerato la diversa misura delle quote dei compartecipi in rapporto alle caratteristiche dell’immobile (costituito da una lunga “stecca” con due piani fuori terra); quindi ha ritenuto di fare propria la soluzione divisoria suggerita dal consulente tecnico mediante attribuzione all’appellante di un lato estremo della “stecca” e assegnazione della restante parte all’appellato, senza soluzione di continuita’.

Ha aggiunto che la richiesta dell’appellante, di vedersi attribuito un lotto diversamente conformato, non poteva avere seguito, perche’ imponeva a carico della stessa appellante un conguaglio assai piu’ consistente e poi perche’ portava ad attribuire all’appellante non gia’ una parte posta all’estremita’ della “stecca”, bensi’ all’interno della stessa, con assegnazione all’appellato di unita’ immobiliari non contigue e quindi “di minore valorizzazione economica e di uso”.

Ebbene tali considerazioni non rilevano errori di diritto o errori logici nell’applicazione dei criteri divisori.

Non e’ vero che la corte di merito sia stata guidata esclusivamente dal criterio del minore conguaglio, posto che la relativa considerazione e’ inserita nell’ambito di una ricostruzione piu’ ampia, intesa a chiarire le ragioni per cui doveva ritenersi congrua la soluzione suggerita dal consulente. Emerge con chiarezza che la corte ha considerato la misura del conguaglio non quale criterio prioritario e decisivo in base al quale fare la divisione, ma alla stregua di un ulteriore elemento di positivita’ della soluzione suggerita dal consulente tecnico rispetto ad altre soluzioni.

In questi termini la decisione e’ in linea con la giurisprudenza di questa Corte (Cass. n. 726/2018).

Del resto, ancora in questa sede, la ricorrente continua a sostenere la congruita’ del maggiore conguaglio imposto dalla ipotesi divisoria secondo lei preferibile non in base a considerazioni oggettive (supra), ma sottolineando che l’importo e’ comunque inferiore rispetto a quello che dovrebbe sostenere per eseguire i lavori di ristrutturazione per rendere abitabili i locali a lei destinati.

Ma e’ chiaro che, cosi’ ragionando, si vorrebbe dare ingresso a una valutazione di convenienza soggettiva che e’ in linea di principio irrilevante in sede di divisione, risultando, per contro, dalla stessa sentenza impugnata che la corte ha tenuto conto delle diverse condizioni delle varie porzioni nella determinazione del loro valore unitario.

Infine, quanto al fatto che la corte non avrebbe considerato che, nella prospettiva divisoria prospettata dalla ricorrente, il ricorrente avrebbe comunque fruito di piu’ accessi, il rilievo e’ privo di decisivita’, posto che la corte e’ stata guidata dal diverso criterio, destinato ad assorbire il rilievo ora in esame, di attribuire le porzioni senza soluzione di continuita’ e in modo da non dar luogo a conguagli eccessivi.

Il terzo motivo e’ inammissibile.

Si richiamano in proposito i rilievi gia’ operati nell’esame dei motivi precedenti, aggiungendo, quanto alle censure sul vincolo, che sono richiamati documenti dei quali non si indica se e quando sono stati prodotti, ne’ se ne trascrive il contenuto, la’ dove colui che denunci, in sede di legittimita’, “l’omessa valutazione di prove documentali, per il principio di autosufficienza ha l’onere di trascrivere il testo integrale, o la parte significativa del documento nel ricorso per cassazione, al fine di consentire il vaglio di decisivita’” (Cass. n. 18506/2006; n. 21621/2007).

Quanto alla censura che la corte avrebbe riconosciuto una valenza probatoria superiore al certificato del Ministero dei beni culturali rispetto alla documentazione del Comune, trattasi di apprezzamento insindacabile in questa sede, spettando soltanto al giudice di merito “individuare le fonti del proprio convincimento, e, in proposito, valutarne le prove, controllarne l’attendibilita’ e la concludenza e scegliere, tra le risultanze probatorie, quelle ritenute idonee a dimostrare i fatti in discussione, senza che lo stesso giudice del merito incontri alcun limite al riguardo, salvo che quello di indicare le ragioni del proprio convincimento, non essendo peraltro tenuto a vagliare ogni singolo elemento o a confutare tutte le deduzioni difensive, dovendo ritenersi implicitamente disattesi tutti i rilievi e le circostanze che, sebbene non menzionati specificamente, risultino logicamente incompatibili con la decisione adottata (Cass. n. 9234/2006).

Il ricorso, pertanto, va rigettato, con addebito di spese.

Ci sono le condizioni per dare atto della sussistenza dei presupposti dell’obbligo del versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per la stessa impugnazione.

P.Q.M.

rigetta il ricorso; condanna la ricorrente al pagamento, in favore del controricorrenti, delle spese del giudizio di legittimita’, che liquida in Euro 4.000,00 per compensi, oltre alle spese forfettaria nella misura del 15%, agli esborsi liquidati in Euro 200,00 e agli accessori di legge; dichiara ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, inserito dalla L. n. 228 del 2012, articolo 1, comma 17, la sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte dei ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dello stesso articolo 13, comma 1-bis.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.