Locazione uso commerciale affitto azienda successione contratto locazione
Nella disciplina di cui all'art. 36 della L. n. 392 del 1978, in caso di affitto di azienda relativo ad attività svolta in un immobile condotto in locazione, non si produce l'automatica successione nel contratto di locazione dell'immobile, quale effetto necessario del trasferimento dell'azienda, ma la successione è soltanto...
Evento dannoso originato da immobile condotto in locazione
quando un evento dannoso si origina in un immobile condotto in locazione, si ha responsabilità del proprietario-locatore se esso deriva dalle strutture murarie o da impianti in esse conglobati, perché di tali strutture e impianti il locatore conserva la custodia, ed invece responsabilità del conduttore se l'evento deriva da...
Danni cagionati a terzi dall’immobile locato
È, dunque, in tale prospettiva che è da intendere l'affermazione per cui custode non è da considerarsi "necessariamente il proprietario o chi si trova con essa (la cosa) in relazione diretta". Il rapporto di custodia che può presumersi nella titolarità dominicale della cosa può, infatti, venire meno in ragione...
Locazione obbligo di restituzione deposito cauzionale
l'obbligo del locatore di un immobile urbano, di corrispondere gli interessi legali sul deposito cauzionale ex art. 11 L. n. 392 del 1978, ha natura imperativa poiché persegue finalità di ordine generale, tutelando il contraente più debole e impedendo che la cauzione, mediante i frutti percepibili dal locatore, possa...
Locazioni sfratto per morosità pagamento in corso di causa
il pagamento in corso di causa, ove avvenga, dei canoni di locazione e degli altri importi scaduti, non esclude la valutazione della gravità dell'inadempimento del conduttore dedotta con l'intimazione di sfratto, in modo particolare ove l'inadempimento in esame sia stato preceduto da altri prolungati, reiterati e ravvicinati ritardi nel...
Locazioni diligenza del buon padre di famiglia nell’uso della cosa locata
il conduttore che, in violazione di una delle sue obbligazioni principali, quale è quella espressamente prevista dall'art. 1587 c.c. e concernente l'osservanza della diligenza del buon padre di famiglia nel servirsi della cosa locata per l'uso contrattualmente stabilito, abbia cagionato la sostanziale distruzione ovvero grave alterazione della cosa stessa...
Locazione risoluzione contrattuale per inadempimento
in tema di risoluzione contrattuale per inadempimento, la valutazione, ai sensi e per gli effetti dell'art. 1455 cod. civ., della non scarsa importanza dell'inadempimento - riservata al giudice di merito - deve ritenersi implicita ove l'inadempimento stesso si sia verificato con riguardo alle obbligazioni primarie ed essenziali del contratto,...
Subingresso acquirente nel contratto di locazione art 1602 cc
il principio stabilito in materia di locazione dall'articolo 1602 cod. civ., che fissa nel momento dell'acquisto del bene locato il subingresso dell'acquirente nei diritti e negli obblighi derivanti dal contratto di locazione, esclude per implicito che il fenomeno successorio, ex articolo 1599 cod. civ. del trasferimento a titolo particolare...
Obbligo del locatore di restituire deposito cauzionale
l'obbligo del locatore di restituire il deposito cauzionale sussiste solo se il conduttore ha integralmente adempiuto le proprie obbligazione.
Per una più completa ricerca di giurisprudenza in materia di locazioni, si consiglia la Raccolta di massime delle principali sentenza della Cassazione che è consultabile on line oppure scaricabile in formato...
Recesso conduttore locazione
in tema di recesso del conduttore dal contratto di locazione di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello abitativo, i gravi motivi in presenza dei quali la L. 27 luglio 1978, n. 392, articolo 27 indipendentemente dalle previsioni contrattuali, consente il recesso del conduttore dal contratto di locazione,...