Affitto di azienda lockdown riduzione canone
Le conseguenze dovute al lockdown che ha imposto dall'11 marzo 2020 sino al 18 maggio 2020 forti limitazioni e chiusure alll'attività di commercio al dettaglio di beni diversi da generi alimentari sul contratto contratto di affitto di azienda non sono dunque né solamente quelle della impossibilità totale temporanea (che...
Locazione durata inferiore al termine minimo di legge
la stipulazione di un contratto di locazione di immobile urbano destinato ad uso non abitativo, soggetto alle disposizioni dell'art. 27 della legge 27 luglio 1978 n. 392, per una durata inferiore al termine minimo di legge non determina la nullità del contratto, ma l'invalidità della clausola derogativa e, di...
Contratto di locazione Emergenza Covid-19 rinegoziazione canone
la crisi economica dipesa dalla pandemia Covid-19 e la chiusura forzata delle attività commerciali - ed in particolare di quelle legate al settore della ristorazione - devono qualificarsi quale sopravvenienza nel sostrato fattuale e giuridico che costituisce il presupposto della convenzione negoziale; invero, nel caso delle locazioni commerciali il...
Affitto ramo di azienda sospensione dell’attività causa pandemia Covid-19
In tema di affitto di ramo di azienda per esercizio di attività di vendita al dettaglio, in relazione alla situazione emergenziale dovuta alla pandemia da Covid-19, a causa dei provvedimenti governativi di temporanea chiusura delle attività, ricorre una ipotesi di impossibilità della prestazione della concedente allo stesso tempo parziale,...
Covid19 locazione e affitto azienda sospensione canone
nessuna norma connessa all'emergenza conseguente alla pandemia da Covid-19 ha previsto che l'affittuario di un'azienda o il conduttore di un immobile possano sospendere o rifiutare il pagamento del canone nell'ipotesi in cui l'attività esercitata sia risultata interdetta dai provvedimenti emergenziali. Il decreto c.d. "Cura Italia" fa chiaro riferimento a...
Locazione uso commerciale affitto azienda successione contratto locazione
Nella disciplina di cui all'art. 36 della L. n. 392 del 1978, in caso di affitto di azienda relativo ad attività svolta in un immobile condotto in locazione, non si produce l'automatica successione nel contratto di locazione dell'immobile, quale effetto necessario del trasferimento dell'azienda, ma la successione è soltanto...
Evento dannoso originato da immobile condotto in locazione
quando un evento dannoso si origina in un immobile condotto in locazione, si ha responsabilità del proprietario-locatore se esso deriva dalle strutture murarie o da impianti in esse conglobati, perché di tali strutture e impianti il locatore conserva la custodia, ed invece responsabilità del conduttore se l'evento deriva da...
Danni cagionati a terzi dall’immobile locato
È, dunque, in tale prospettiva che è da intendere l'affermazione per cui custode non è da considerarsi "necessariamente il proprietario o chi si trova con essa (la cosa) in relazione diretta". Il rapporto di custodia che può presumersi nella titolarità dominicale della cosa può, infatti, venire meno in ragione...
Locazione obbligo di restituzione deposito cauzionale
l'obbligo del locatore di un immobile urbano, di corrispondere gli interessi legali sul deposito cauzionale ex art. 11 L. n. 392 del 1978, ha natura imperativa poiché persegue finalità di ordine generale, tutelando il contraente più debole e impedendo che la cauzione, mediante i frutti percepibili dal locatore, possa...
Locazioni sfratto per morosità pagamento in corso di causa
il pagamento in corso di causa, ove avvenga, dei canoni di locazione e degli altri importi scaduti, non esclude la valutazione della gravità dell'inadempimento del conduttore dedotta con l'intimazione di sfratto, in modo particolare ove l'inadempimento in esame sia stato preceduto da altri prolungati, reiterati e ravvicinati ritardi nel...