Sinistro stradale pluralità di responsabili non assicurati
Nel caso di sinistro stradale ascrivibile a responsabilita' concorrente di piu' conducenti, tutti privi di copertura assicurativa, l'obbligazione indennitaria gravante sull'impresa designata nei confronti del danneggiato ai sensi dell'articolo 283, comma 1, lettera (b), cod. ass., sara' contenuta entro un limite pari al prodotto del singolo massimale minimo di...
Sinistri stradali assicurazione conducente non abilitato alla guida
in tema di assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli a motore, la previsione di una clausola di esclusione della garanzia assicurativa per danni cagionati dal conducente non abilitato alla guida, non è idonea ad escludere l'operatività della polizza, ed il conseguente obbligo risarcitorio dell'assicuratore, quando il...
Sinistro stradale trasportato azione diretta assicurazione convenzione CARD
in tema di risarcimento del danno da incidente stradale, la persona trasportata può avvalersi dell'azione diretta nei confronti dell'impresa di assicurazioni del veicolo sul quale viaggiava al momento del sinistro anche se quest'ultimo sia stato determinato da uno scontro in cui sia rimasto coinvolto un veicolo assicurato con una...
Concorso di colpa prova liberatoria articolo 2054 cc
la prova liberatoria di cui all'articolo 2054 c.c., nel caso di danni prodotti a persone o cose dalla circolazione di un veicolo, non deve essere necessariamente data in modo diretto, cioe' dimostrando di avere tenuto un comportamento esente da colpa e perfettamente conforme alle regole del codice della strada,...
Incidenti stradali rapporto di polizia
il rapporto di polizia fa piena prova, fino a querela di falso, solo delle dichiarazioni delle parti e degli altri fatti che il pubblico ufficiale attesti come avvenuti in sua presenza, mentre, per quanto riguarda le altre circostanze di fatto che egli segnali di avere accertato nel corso dell'indagine,...
Sinistro stradale assicurazione cessione del credito risarcitorio
in tema di assicurazione per la r.c.a., nel caso in cui il danneggiato da sinistro stradale ceda al responsabile civile il credito risarcitorio che egli puo' azionare nei confronti della propria compagnia assicuratrice con azione diretta ex articolo 149 cod. ass., la riunione in capo al cessionario delle qualita'...
Incidenti stradali presunzione di colpa
In tema di responsabilita' civile per i sinistri occorsi nella circolazione stradale, la presunzione di colpa prevista in egual misura a carico dei conducenti dall'articolo 2054 c.c., comma 2, ha funzione meramente sussidiaria, operando solo quando e' impossibile determinare la concreta misura delle rispettive responsabilita', sicche', ove risulti accertata...
Danno derivante dall’indisponibilità di un autoveicolo
il danno derivante dall'indisponibilita' di un autoveicolo durante il tempo necessario per la riparazione, deve essere allegato e dimostrato da colui che ne invoca il risarcimento, il quale deve provare la perdita subita dal suo patrimonio in conseguenza della spesa sostenuta per procacciarsi un mezzo sostitutivo (danno emergente) oppure...
Sinistri stradali litisconsorzio necessario danneggiante
in materia di assicurazione obbligatoria della responsabilita' civile per la circolazione dei veicoli, nella procedura di risarcimento diretto di cui al Decreto Legislativo n. 209 del 2005, articolo 149, promossa dal danneggiato nei confronti del proprio assicuratore, sussiste litisconsorzio necessario rispetto al danneggiante responsabile, analogamente a quanto previsto dallo...
Transazione danneggiato e assicuratore del danneggiante
In caso di sinistro stradale ascrivibile alla responsabilita' di piu' conducenti, la solidarieta' tra costoro, i proprietari dei mezzi ed i rispettivi assicuratori trova fonte nell'articolo 2055 c.c., comma 1, secondo cui "se il fatto dannoso e' imputabile a piu' persone, tutte sono obbligate in solido al risarcimento del...