Danno da insidia stradale
In tema di danno da insidia stradale, la concreta possibilita' per l'utente danneggiato di percepire o prevedere con l'ordinaria diligenza la situazione di pericolo occulto vale ad escludere la configurabilita' dell'insidia e della conseguente responsabilita' della P.A. per difetto di manutenzione della strada pubblica, dato che quanto piu' la...
Art 2051 cc alterazione imprevista imprevedibile non eliminabile
In tema di responsabilita' civile ex articolo 2051 c.c., la custodia si concretizza non solo nel compimento sulla cosa degli interventi riparatori successivi, volti a neutralizzare, in un tempo ragionevole, gli elementi pericolosi non prevedibili, che si siano comunque verificati, ma anche in un'attivita' preventiva, che, sulla base di...
Proprietario della strada apposizione segnaletica situazioni di pericolo
L'ente proprietario della strada deve, ai sensi dell'articolo 14 C.d.S. (Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285), provvedere anche all'apposizione e manutenzione della segnaletica prescritta. L'apposizione della segnaletica relativa a potenziali situazioni di pericolo impone ai conducenti dei veicoli di tenere una condotta di guida prudente e adeguata. Pertanto,...
Proprietario strada aperta al pubblico transito custodia dei fondi privati
l'ente proprietario di una strada aperta al pubblico transito, benche' non abbia la custodia dei fondi privati che la fiancheggiano e, quindi, non sia tenuto alla loro manutenzione, ha l'obbligo di vigilare affinche' dagli stessi non sorgano situazioni di pericolo per gli utenti della strada, nonche' - ove, invece,...
Condotta del danneggiato danni da cose in custodia
in tema di responsabilita' civile per danni da cose in custodia, la condotta del danneggiato, che entri in interazione con la cosa, si atteggia diversamente a seconda del grado di incidenza causale sull'evento dannoso, in applicazione - anche ufficiosa - dell'articolo 1227 c.c., comma 1, richiedendo una valutazione che...
Dislivello del manto stradale insidia visibile prevedibile
Ove, emerge che il dislivello del manto stradale, e dunque la supposta insidia, era ampiamente "visibile", data l'ora e l'estensione dello stesso, e dunque anche "prevedibile" ed evitabile, l'infortunio è da ascriversi esclusivamente alla condotta imprudente dell'attrice.
Per approfondire il tema oggetto della seguente pronuncia si consiglia la lettura del...
Gestore di un locale obbligo di garantire la sicurezza
il gestore di un locale ha l'obbligo di garantire la sicurezza all'interno del medesimo (attraverso, ad esempio, la corretta manutenzione dello stesso, degli impianti e delle strutture utilizzate), con la conseguenza che la relativa responsabilità può essere esclusa soltanto in presenza di un evento imprevedibile e inevitabile, tale da...
La presenza di terriccio e pietrisco sul fondo stradale
La presenza di terriccio e pietrisco sul fondo stradale costituisce, secondo l'id quoad plerimque accidit causa efficiente sufficiente a provocare lo slittamento di veicoli, in particolare di veicoli a due ruote, come nel caso di specie, impedendo la presa delle gomme sull'asfalto.
Per approfondire il tema oggetto della seguente pronuncia...
Responsabilità enti proprietari delle strade di un uso generale
La presunzione di responsabilità per il danno cagionato dalle cose che si hanno in custodia - stabilità dall'articolo 2051 del c.c. - è applicabile nei confronti degli enti, quali proprietari delle strade del demanio pubblico, pur se tali beni siano oggetto di un uso generale e diretto da parte...
Nubifragio omessa manutenzione sistema smaltimento acque piovane
un nubifragio, pur eccezionale, non costituisce un'esimente della responsabilità per i danni derivanti dalla tracimazione delle acque causata dall'omessa manutenzione del sistema di smaltimento delle acque piovane. Ai fini della prova liberatoria che il custode deve fornire, ai sensi dell'art. 2051 c.c., il fattore causale estraneo al danneggiante, per...