Ritrovamento di testamento annullamento transazione
il ritrovamento di testamento configura errore atto a supportare richiesta di annullamento della raggiunta transazione in sede di divisione, sicche' non si puo' negare l'influenza del ritrovamento del testamento mentre e' in corso la causa di divisione secondo legge sul presupposto - errato - che la de cujus sia...
Interpretazione del testamento
l'interpretazione del testamento e' caratterizzata, rispetto a quella del contratto, da una piu' penetrante ricerca, al di la' della mera dichiarazione, della volonta' del testatore, la quale, alla stregua delle regole ermeneutiche di cui all'articolo 1362 c.c. (applicabili, con gli opportuni adattamenti, anche in materia testamentaria), va individuata sulla...
Donazione indiretta attribuzione patrimoniale gratuita
La donazione indiretta e' caratterizzata dal perseguito fine di liberalita', e non gia' dal mezzo giuridico impiegato, che puo' essere il piu' vario, nei limiti consentiti dall'ordinamento, e consiste in atti o negozi la cui combinazione produce l'effetto, eccedente rispetto al mezzo, di un'attribuzione patrimoniale gratuita.
Per ulteriori approfondimenti in...
Possesso in buona fede art 1147 cc e rivendica beni ereditari
La regola dettata dall'articolo 1147 c.c. (possesso di buona fede), in base alla quale la buona fede e' presunta e basta che vi sia al tempo dell'acquisto, prevede un principio di carattere generale ed e', quindi, applicabile anche alla fattispecie di cui all'articolo 535 c.c. (possessore di beni ereditari)....
Litisconsorzio necessario giudizio divisione mortis causa
Infatti, ai sensi dell'articolo 784 c.p.c., la divisione mortis causa deve essere compiuta con la partecipazione di tutti i condividenti e, a tal fine, tutti devono partecipare al giudizio, versandosi in un caso tipico di litisconsorzio necessario, per espressa previsione del citato articolo e, ancor prima, per evidenti ragioni...
Disposizione testamentaria affetta da dolo prova captatio benevolentiae
La prova della captatio benevolentiae, ossia della disposizione testamentaria affetta da dolo, puo' avere anche natura presuntiva, ma essa deve, comunque, fondarsi su fatti certi, che consentano di identificare ricostruire l'attivita' captatoria, la conseguente influenza determinante sul processo formativo della volonta' del testatore ed. Le relative valutazioni costituiscono apprezzamenti...
Accettazione con beneficio di inventario
L'accettazione con beneficio di inventario si fa mediante una dichiarazione ricevuta da un notaio o dal cancelliere del Tribunale del luogo dove il defunto aveva il suo domicilio. La dichiarazione deve essere inserita nel registro delle successioni del Tribunale e trascritta a cura del cancelliere, entro un mese dalla...
Negotium mixtum cum donatione
nel negotium mixtum cum donatione, che deve rivestire la forma non della donazione ma dello schema negoziale effettivamente adottato dalle parti, la causa del contratto e' onerosa, ma il negozio commutativo adottato viene dai contraenti posto in essere per raggiungere in via indiretta, attraverso la voluta sproporzione delle prestazioni...
Eredità azione di riduzione e azione di divisione
L'azione di riduzione e quella di divisione, pur presentando una netta differenza sostanziale, possono essere fatte valere nel medesimo processo, in quanto - per evidenti ragioni di economia processuale - e' consentito al legittimario di chiedere anzitutto la riduzione delle disposizioni testamentarie e delle donazioni che assume lesive della...
Testamento olografo omessa incompleta indicazione della data
Nel testamento olografo l'omessa o incompleta indicazione della data ne comporta l'annullabilita'; l'apposizione di questa ad opera di terzi, invece, se effettuata durante il confezionamento del documento, lo rende nullo perche', in tal caso, viene meno l'autografia stessa dell'atto, senza che rilevi l'importanza dell'alterazione. Peraltro, l'intervento del terzo, se...