Indice dei contenuti
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 20 marzo 2017, n. 7110
Secondo la giurisprudenza di questa corte, infatti, “la dizione dell’articolo 1854 c.c., in tema di conto corrente bancario cointestato a piu’ persone, nel prevedere anche la facolta’, per i singoli titolari, di operare anche separatamente sul conto, implica che tale eventualita’ sia subordinata alla condizione che tale facolta’ sia espressamente menzionata nel contratto attraverso il rispetto di rigorosi requisiti formali” (Cass., sez. 1, 5 luglio 2000, n. 8961), in quanto “l’esigenza formale che caratterizza i contratti bancari, ai sensi del Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385, articolo 117, preclude il rinvenimento della menzionata clausola dal mero comportamento, processuale o extraprocessuale, delle parti
Per ulteriori approfondimenti in materia di diritto bancario si consiglia la lettura dei seguenti articoli:
La fideiussione tra accessorietà e clausola di pagamento a prima richiesta e senza eccezioni
Il contratto autonomo di garanzia: un nuova forma di garanzia personale atipica
Il contratto di leasing o locazione finanziaria
Il contratto di mutuo: aspetti generali.
Mutuo fondiario e superamento dei limiti di finanziabilità.
Per approfondire la tematica degli interessi usurari e del superamento del tasso soglia si consiglia la lettura del seguente articolo: Interessi usurari pattuiti nei contatti di mutuo
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 20 marzo 2017, n. 7110
Integrale
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE PRIMA CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. AMBROSIO Annamaria – Presidente
Dott. NAPPI Aniello – Consigliere
Dott. MARULLI Marco – Consigliere
Dott. FALABELLA Massimo – Consigliere
Dott. DOLMETTA Aldo Angelo – Consigliere
ha pronunciato la seguente:
SENTENZA
sul ricorso proposto da:
(OMISSIS), domiciliata in (OMISSIS), presso gli avv. (OMISSIS), che la rappresentano e difendono, come da mandato a margine del ricorso;
– ricorrente –
contro
(OMISSIS), domiciliato in (OMISSIS), presso l’avv. (OMISSIS), che lo rappresenta e difende, come da mandato in calce al controricorso e ricorso incidentale;
– controricorrente e ricorrente incidentale –
avverso la sentenza n. 3834/2012 della Corte d’appello di Roma, depositata il 17 dicembre 2012;
Sentita la relazione svolta dal Consigliere Dott. Aniello Nappi;
uditi i difensori, avv. (OMISSIS) per la ricorrente principale e avv. (OMISSIS) per il ricorrente incidentale
Udite le conclusioni del P.M., Dr. CAPASSO Lucio, che ha chiesto l’accoglimento per quanto di ragione del quarto motivo del ricorso principale e dei primi tre motivi del ricorso incidentale, con il rigetto dei rimanenti motivi di entrambi i ricorsi.
FATTI DI CAUSA
Con la sentenza impugnata la Corte d’appello di Roma si pronuncio’ sulla domanda di scioglimento della comunione legale proposta da (OMISSIS) nei confronti della moglie separata (OMISSIS), determinando in esito alla divisione del patrimonio comune un credito rivalutato dell’attore di Euro 72.230,31, con conseguente condanna della convenuta al pagamento di tale maggior somma a fronte di quella di Euro 19.000 determinata in primo grado dal tribunale.
Ritennero i giudici “appello che la controversia, limitata ormai alla divisione delle sole somme versate su un conto corrente bancario cointestato ai coniugi, dovesse essere decisa in applicazione dell’articolo 192 c.c., che prevede il rimborso alla comunione delle somme prelevate da ciascun coniuge dal patrimonio comune per fini diversi dall’adempimento delle obbligazioni elencate dall’articolo 186 c.c., sebbene riconosca a ciascun coniuge “il diritto alla restituzione delle somme prelevate dal patrimonio personale ed impiegate in spese ed investimenti del patrimonio comune”. Sicche’, considerati i prelievi dal comune conto corrente effettuati da ciascuno dei coniugi, (OMISSIS) era tenuto alla restituzione della somma di Lire 66.500.000 e (OMISSIS) era tenuta alla restituzione della somma di Lire 280.000.000, previa pero’ detrazione della somma di Lire 78.610.730 ricevuta a titolo risarcitorio per un attentato subito in occasione del suo servizio di polizia penitenziaria.
Contro la sentenza d’appello ha proposto ricorso per cassazione (OMISSIS) sulla base di quattro motivi d’impugnazione, cui resiste con controricorso (OMISSIS), proponendo altresi’ ricorso incidentale affidato a sette motivi, illustrati anche da memoria.
RAGIONI DELLA DECISIONE
1. Con il primo motivo la ricorrente principale lamenta che, in violazione dell’articolo 1854 c.c. e articolo 1298 c.c., comma 2, i giudici del merito abbiano erroneamente ricostruito in applicazione dell’articolo 192 c.c., il patrimonio della comunione legale.
Con il secondo motivo la ricorrente lamenta che i giudici del merito abbiano omesso di detrarre dal patrimonio comune, di 280 milioni di Lire, la somma di ulteriori Lire 13.206.540 versatale a titolo di risarcimento dei danni per l’attentato subito, considerato che l’erogazione in suo favore era avvenuta il 14 febbraio 1994 e non il 14 febbraio 1996, come ritenuto dai giudici del merito.
Con il terzo motivo la ricorrente lamenta che la Corte d’appello di Roma abbia erroneamente omesso di computare la somma di Euro 19.000 gia’ versata in esecuzione della sentenza di primo grado.
Con il quarto motivo infine (OMISSIS) lamenta che erroneamente i giudici del merito abbiano considerato di valore, anziche’ di valuta, il suo debito di restituzione, cosi’ riconoscendo un indebito risarcimento superiore ai soli interessi legali dalla domanda.
2. Con il primo motivo del ricorso incidentale (OMISSIS) deduce violazione degli articoli 177, 179, 192 e 194 c.c., lamentando che i giudici del merito abbiano erroneamente escluso dalla comunione legale la somma di Lire 115.000.000 versata da (OMISSIS) su altro conto corrente a lei esclusivamente intestato, considerato che anche il saldo dei conti correnti individuali entra a far parte della comunione legale al momento del suo scioglimento.
Con il secondo motivo del suo ricorso (OMISSIS) deduce vizi di motivazione della decisione impugnata, lamentando che erroneamente i giudici d’appello abbiano limitato la loro indagine esclusivamente al conto corrente cointestato, senza considerare i due conti individuali di (OMISSIS).
Con il terzo motivo il ricorrente incidentale deduce ancora vizi di motivazione della decisione impugnata, lamentando che i giudici d’appello abbiano omesso di considerare l’intervenuto riconoscimento da parte di (OMISSIS) della provenienza dal conto comune anche della somma di Lire 115.000.000 versata su uno dei suoi conti individuali.
Con il quarto motivo del suo ricorso (OMISSIS) deduce violazione dell’articolo 179 c.c., lamentando che i giudici del merito abbiano erroneamente escluso dalla comunione la somma di Lire 78.610.730 erogata a (OMISSIS) a titolo di equo indennizzo per l’attentato subito, non equiparabile a un risarcimento del danno per la sua natura di speciale emolumento.
Con il quinto motivo il ricorrente incidentale lamenta che la Corte d’appello di Roma abbia contraddittoriamente ritenuto provato il versamento della somma di Lire 78.610.730 sul conto cointestato, sulla base del solo documento attestante l’erogazione.
Con il sesto motivo (OMISSIS) deduce ancora vizi di motivazione della decisione impugnata, lamentando che i giudici del merito abbiano apoditticamente dato per non controverso un suo prelievo per Lire 66.500.000 dal conto cointestato.
Con il settimo motivo infine (OMISSIS) lamenta che la corte d’appello abbia erroneamente escluso la qualificabilita’ come reato delle condotte di (OMISSIS), ingiustificatamente negando cosi’ il risarcimento dei danni morali.
3. Entrambi i ricorsi sono da rigettare.
3.1- Quanto al ricorso di (OMISSIS), il primo motivo e’ inammissibile per difetto di specificita’, perche’ la ricorrente non precisa quali somme siano state erroneamente incluse o escluse nella ricostruzione del patrimonio della comunione legale, considerato che nel suo stesso secondo motivo la signora (OMISSIS) riconosce l’inclusione nella comunione della somma di Lire 280.000.000.
Il secondo motivo del ricorso principale e’ manifestamente infondato, perche’, ai fini della sua detrazione dal saldo del conto corrente cointestato, non rileva la data dell’erogazione della somma di Lire 13.206.540 a titolo di indennizzo, ma l’effettivo suo versamento su quel conto, che i giudici del merito hanno incensurabilmente escluso.
Manifestamente infondato e’ anche il terzo motivo, perche’ dalla motivazione della decisione impugnata risulta inequivocabilmente che il pagamento da parte di (OMISSIS) della somma di Euro 19.000, gia’ effettuato in esecuzione della sentenza di primo grado, va imputato al credito complessivo di Euro 72.230,31 riconosciuto in appello a (OMISSIS).
Il quarto motivo e’ infondato, perche’ la Corte d’appello di Roma ha correttamente qualificato come di valore il credito riconosciuto a (OMISSIS), in quanto doveva considerarsi illecito il prelievo da parte di (OMISSIS) della somma di Lire 280.000.000 senza il consenso del coniuge cointestatario del conto corrente.
Secondo la giurisprudenza di questa corte, infatti, “la dizione dell’articolo 1854 c.c., in tema di conto corrente bancario cointestato a piu’ persone, nel prevedere anche la facolta’, per i singoli titolari, di operare anche separatamente sul conto, implica che tale eventualita’ sia subordinata alla condizione che tale facolta’ sia espressamente menzionata nel contratto attraverso il rispetto di rigorosi requisiti formali” (Cass., sez. 1, 5 luglio 2000, n. 8961), in quanto “l’esigenza formale che caratterizza i contratti bancari, ai sensi del Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385, articolo 117, preclude il rinvenimento della menzionata clausola dal mero comportamento, processuale o extraprocessuale, delle parti” (Cass., sez. 1, 1 ottobre 2012, n. 16671).
E” vero dunque che e’ di valuta il credito di restituzione previsto dall’articolo 192 c.c., che peraltro regola il rendiconto tra i coniugi in ragione della destinazione delle somme da essi lecitamente prelevate dal fondo comune. Ma quando e’ illecito, il prelievo rileva di per se’ quale titolo dell’obbligazione di restituzione, indipendentemente dalla destinazione delle somme illecitamente prelevate.
3.2- Quanto al ricorso di (OMISSIS), i primi tre motivi censurano tutti, benche’ in diverse prospettive, l’espressa limitazione dell’oggetto del giudizio d’appello alle somme prelevate dal conto corrente intestato a entrambi i coniugi.
Benche’ prospettata come violazione di norme di diritto sostanziale e come vizio di motivazione, questa censura lamenta in realta’ un’erronea interpretazione della domanda in violazione dell’articolo 112 c.p.c., perche’ il ricorrente sostiene che i giudici d’appello avrebbero dovuto considerare anche le somme transitate sui due conti correnti individuali di (OMISSIS). Viene dunque denunciata una violazione del principio della corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato, che integra un error in procedendo, rispetto al quale “il giudice di legittimita’ non deve limitare la propria cognizione all’esame della sufficienza e logicita’ della motivazione con cui il giudice di merito ha vagliato la questione, ma e’ investito del potere di esaminare direttamente gli atti ed i documenti sui quali il ricorso si fonda, purche’ la censura sia stata proposta dal ricorrente in conformita’ alle regole fissate al riguardo dal codice di rito (ed oggi quindi, in particolare, in conformita’ alle prescrizioni dettate dall’articolo 366 c.p.c., comma 1, n. 6 e articolo 369 c.p.c., comma 2, n. 4)” (Cass., sez. un., 22 maggio 2012, n. 8077, Cass., sez. 1, 30 luglio 2015, n. 16164, Cass., sez. 1, 10 novembre 2015, n. 22952).
Sennonche’, come risulta dalla sintesi propostane nello stesso ricorso incidentale, i motivi d’appello formulati da (OMISSIS) attenevano esclusivamente ai prelievi dal conto corrente comune. E i giudici del merito hanno correttamente accertato che l’unico prelievo da tale conto imputabile a (OMISSIS) fu quello di 280 milioni di Lire, computato nella determinazione del credito vantato da (OMISSIS), escludendo che da tale conto fosse stata prelevata anche l’ulteriore somma di Lire 115.000.000 rivendicata dall’attore appellante.
I primi tre motivi del ricorso incidentale risultano pertanto infondati.
Inammissibile e’ il quarto motivo, con il quale il ricorrente incidentale censura l’esclusione dalla comunione della somma di Lire 78.610.730 erogata a (OMISSIS) a titolo di equo indennizzo per l’attentato subito.
(OMISSIS) sostiene che questo indennizzo non e’ equiparabile a un risarcimento del danno, per la sua natura di speciale emolumento. Ma non oppone alcuna specifica censura all’argomento che i giudici del merito desumono dalla L. n. 302 del 1990, articolo 10, per concludere all’apposto in favore della natura risarcitoria dell’indennizzo. Sicche’ il motivo e’ inammissibile per difetto di specificita’. Mentre risulta del tutto corretta l’interpretazione dei giudici del merito, posto che, a norma del citato articolo, dall’indennizzo si detrae l’importo del risarcimento del danno eventualmente gia’ ottenuto dall’interessato e, “qualora il risarcimento non sia stato ancora conseguito, lo Stato e’ surrogato, fino all’ammontare dell’elargizione”.
Inammissibile e’ anche il quinto motivo del ricorso incidentale, con il quale (OMISSIS) lamenta che i giudici del merito abbiano contraddittoriamente ritenuto provato il versamento della somma di Lire 78.610.730 sul conto cointestato, sulla base del solo documento attestante l’erogazione. Infatti la corte d’appello ha precisato che quell’importo, erogato il 9 aprile 1994 dal Ministero dell’interno, risulta versato sul conto comune mediante bonifico in data 28 aprile 1994, valuta 1 maggio 1994. E ancora una volta nessuna specifica censura viene proposta al riguardo.
Ad analoghe conclusioni deve pervenirsi con riferimento al sesto motivo del ricorso incidentale, con il quale (OMISSIS) si duole che i giudici del merito abbiano apoditticamente dato per incontestato un suo prelievo per Lire 66.500.000 dal conto cointestato.
Contrariamente a quanto afferma il ricorrente incidentale, infatti, risulta dal ricorso principale che il prelievo Lire 66.500.000 imputato a (OMISSIS) fu immediatamente allegato da (OMISSIS), sin dalla sua costituzione in giudizio. E il ricorrente incidentale non ha precisato in quale atto egli abbia contestato tale prelievo, che i giudici del merito considerano non controverso.
Sicche’ si tratta di motivo ancora una volta inammissibile per difetto di specificita’.
Infondato e’ infine il settimo motivo del ricorso incidentale, con il quale (OMISSIS) lamenta che gli sia ingiustificatamente stato negato il risarcimento dei danni morali, per l’erronea esclusione della qualificabilita’ come reato delle condotte di (OMISSIS).
In realta’ i giudici del merito hanno correttamente giustificato la decisione in ragione della mancanza in (OMISSIS) della coscienza e volonta’ di appropriarsi di denaro altrui. E infatti, secondo la giurisprudenza di questa corte, “perche’ possa sussistere un reato e consequenzialmente la responsabilita’ del suo autore per il danno non patrimoniale, occorre non solo che sia integrato l’elemento materiale del reato, ma anche l’elemento psicologico negli esatti termini in cui e’ previsto dalla norma penale” (Cass., sez. 3, 14 febbraio 2000, n. 1643, Cass., sez. L, 9 ottobre 2000, n. 13425).
Nel caso in esame l’accertamento dei giudici del merito, che hanno escluso il dolo, non appare censurabile, posto che prelevamenti individuali dal conto comune, benche’ non formalmente acconsentiti, risultano effettuati da entrambe le parti.
4. Entrambi i ricorsi sono dunque rigettati; e la parziale soccombenza di entrambi i ricorrenti giustifica la compensazione integrale delle spese del giudizio di legittimita’.
P.Q.M.
Rigetta i ricorsi. Compensa integralmente le spese processuali.