Indice dei contenuti

il giudizio di reclamo avverso la sentenza dichiarativa del fallimento non incontra i limiti previsti dagli articoli 342, 345 c.p.c., ma ha natura pienamente devolutivi di tutte le questioni controverse che siano state riproposte nel grado (Cass. nn. 6306/014, 6835/014). Ne consegue che, qualora il fallimento sia stato dichiarato a seguito della revoca dell’ammissione del debitore alla procedura di concordato preventivo, ed il reclamante impugni la statuizione di revoca, la cognizione del giudice ad quem non resta circoscritta all’esame delle specifiche censure che formano oggetto dei motivi di impugnazione, ma si estende all’intero tema controverso, ovvero alla verifica della ricorrenza di tutti i presupposti di ammissibilita’ della procedura minore ancora in contestazione fra le parti; e tale verifica va compiuta, eventualmente avvalendosi dei poteri officiosi previsti dalla L. Fall., articolo 18, comma 10, tenendo conto anche dei fatti non allegati nel corso del procedimento svoltosi dinanzi al giudice di primo grado, o da quest’ultimo non rilevati, o ritenuti assorbiti.

 

Per una più completa ricerca di giurisprudenza in materia di diritto fallimentare, si consiglia di consultare la Raccolta di massime delle principali sentenze della Cassazione che è consultabile on line oppure scaricabile in formato pdf

Per ulteriori approfondimenti in materia di diritto fallimentare si consiglia la lettura dei seguenti articoli:

La (nuova) revocatoria fallimentare delle rimesse in Conto Corrente: rilevanza o meno della natura solutoria della rimessa?

Revocatoria fallimentare: elementi rilevati ai fini dell’accertamento della scientia decoctionis.

Contratto di assicurazione e dichiarazione di fallimento, con particolare riferimento all’assicurazione R.C.A.

La sorte del contratto di affitto di azienda pendente al momento della dichiarazione di fallimento.

L’estensione di fallimento alle società a responsabilità limitata socie di una “società di fatto”

Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 20 aprile 2017, n. 9976

Integrale

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE PRIMA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. DIDONE Antonio – Presidente

Dott. DI VIRGILIO Rosa Maria – Consigliere

Dott. CRISTIANO Magda – rel. Consigliere

Dott. SCALDAFERRI Andrea – Consigliere

Dott. FERRO Massimo – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso 28624/2014 proposto da:

(OMISSIS) S.r.l., in persona del legale rappresentante pero tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso l’avvocato (OMISSIS), rappresentata e difesa dagli avvocati (OMISSIS), giusta procura in calce al ricorso;

– ricorrente –

contro

Fallimento (OMISSIS), in persona del Curatore avv. (OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso l’avvocato (OMISSIS), rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS), giusta procura a margine del controricorso;

– controricorrente –

e contro

(OMISSIS) S.p.a. – (OMISSIS), (OMISSIS) S.p.a., (OMISSIS) S.p.a.;

– intimate –

avverso la sentenza n. 164/2014 della CORTE D’APPELLO di NAPOLI, depositata il 24/10/2014;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 07/02/2017 dal cons. CRISTIANO MAGDA;

udito, per il controricorrente, l’Avvocato (OMISSIS), con delega, che ha chiesto il rigetto del ricorso;

udito il P.M., in persona del Sostituto Procuratore Generale SALVATO Luigi, che ha concluso per il rigetto del ricorso.

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, in applicazione della L. Fall., articolo 186 bis, u.c. e articolo 173, revoco’ l’ammissione di (OMISSIS) s.r.l. alla procedura di concordato preventivo con continuita’ aziendale e, con contestuale sentenza, in accoglimento delle istanze presentate da numerosi creditori, dichiaro’ il fallimento della societa’.

Il reclamo proposto da (OMISSIS) contro le due decisioni e’ stato respinto dalla Corte d’appello di Napoli con sentenza del 10.10.014.

Per cio’ che nella presente sede rileva, la corte del merito non ha condiviso l’assunto del primo giudice, secondo cui l’emersione di perdite di esercizio nella fase iniziale della gestione concordataria era fatto idoneo a dimostrare che la prosecuzione dell’attivita’ di impresa era manifestamente dannosa per i creditori ed a giustificare, pertanto, la revoca dell’ammissione; ha ritenuto, tuttavia, che la statuizione di revoca andasse confermata in base ad una diversa motivazione, ovvero per la dirimente ragione che il piano concordatario presentato da (OMISSIS) (incentrato sull’affitto e sulla successiva, eventuale, cessione dell’azienda della debitrice ad una newco dalla stessa interamente partecipata) difettava ab origine dei requisiti di ammissibilita’ richiesti dalla L. Fall., articolo 186 bis, in quanto non solo non conteneva un’analisi dei costi e dei ricavi attesi dalla prosecuzione dell’attivita’, delle risorse finanziarie a tal fine necessarie e delle relative coperture, ma era accompagnato da una relazione del professionista lacunosa ed inesatta, che prescindeva del tutto da tale analisi ed era addirittura priva dell’attestazione tanto della funzionalita’ della continuita’ aziendale al miglior soddisfacimento dei creditori quanto della futura sostenibilita’ dell’attivita’ di impresa della reclamante, sicche’ risultava sostanzialmente fondata la deduzione del Fallimento in ordine all’ inesistenza dell’attestazione medesima.

La sentenza e’ stata impugnata da (OMISSIS) s.r.l. con ricorso per cassazione affidato a quatto motivi, cui il Fallimento ha resistito con controricorso illustrato da memoria.

Le altre parti intimate non hanno svolto attivita’ difensiva.

MOTIVI DELLA DECISIONE

1) Con i primi due motivi di ricorso, che sono fra loro connessi e possono essere congiuntamente esaminati, (OMISSIS) denuncia il vizio di ultrapetizione, nonche’ il difetto di motivazione, della sentenza impugnata. Sostiene che, una volta accolta la censura con la quale, in sede di reclamo, essa aveva dedotto l’insussistenza dei presupposti per la revoca del concordato previsti dalla L. Fall., articolo 186 bis, u.c., la corte del merito non avrebbe potuto fondare la decisione di rigetto su ragioni di fatto e di diritto diverse da quelle indicate dal tribunale e rilevate d’ufficio, essendole cio’ precluso dal giudicato interno formatosi sulle relative questioni, posto che il Fallimento, costituendosi nel grado, si era limitato ad eccepire che il piano concordatario era privo di attestazione, ma non aveva contestato la completezza e la congruita’ della relazione del professionista asseveratore.

I motivi devono essere respinti.

Contrariamente a cio’ che si prospetta nelle censure, la corte del merito ha accolto uno degli assunti difensivi del Fallimento, rilevando che – pur se non sotto il profilo strettamente materiale – doveva ritenersi la sostanziale inesistenza dell’attestazione, non solo per la gravita’ delle lacune, delle incongruita’ e delle inesattezze riscontrate nella relazione del professionista, ma anche perche’ questi aveva omesso di asseverare che la prosecuzione dell’attivita’ di impresa di (OMISSIS) era funzionale al miglior soddisfacimento dei creditori (secondo quanto espressamente richiesto dalla L. Fall., articolo 186 bis, comma 2, lettera b) e non aveva ritenuto di dover dar conto della sostenibilita’ futura di detta attivita’.

L’accertamento concernente la “sostanziale inesistenza” dell’attestazione non e’ in alcun modo contestato dalla ricorrente, ne’ sotto il profilo della violazione di legge ne’ sotto quello del vizio di motivazione, e tanto basterebbe al rigetto delle doglianze in esame. Puo’ aggiungersi che non era precluso al Fallimento di illustrare in sede di reclamo nuove difese, volte a paralizzare l’avversa pretesa per ragioni di fatto o di diritto diverse da quelle poste a fondamento della sentenza del tribunale: il giudicato interno non puo’ infatti formarsi su questioni non esaminate dal primo giudice, a meno che le stesse non riguardino accertamenti logicamente preliminari ed indispensabili ai fini della decisione, ovvero costituenti premessa indefettibile della pronuncia (Cass. n. 20692/013).

Va infine ricordato, con notazione che risulta dirimente, che, secondo quanto gia’ ripetutamente affermato da questa Corte, il giudizio di reclamo avverso la sentenza dichiarativa del fallimento non incontra i limiti previsti dagli articoli 342, 345 c.p.c., ma ha natura pienamente devolutivi di tutte le questioni controverse che siano state riproposte nel grado (Cass. nn. 6306/014, 6835/014). Ne consegue che, qualora il fallimento sia stato dichiarato a seguito della revoca dell’ammissione del debitore alla procedura di concordato preventivo, ed il reclamante impugni la statuizione di revoca, la cognizione del giudice ad quem non resta circoscritta all’esame delle specifiche censure che formano oggetto dei motivi di impugnazione, ma si estende all’intero tema controverso, ovvero alla verifica della ricorrenza di tutti i presupposti di ammissibilita’ della procedura minore ancora in contestazione fra le parti; e tale verifica va compiuta, eventualmente avvalendosi dei poteri officiosi previsti dalla L. Fall., articolo 18, comma 10, tenendo conto anche dei fatti non allegati nel corso del procedimento svoltosi dinanzi al giudice di primo grado, o da quest’ultimo non rilevati, o ritenuti assorbiti (cfr., da ultimo, Cass. nn. 12964/016, 1169/017).

2) Con il terzo motivo, che denuncia violazione della L. Fall., articolo 162, la ricorrente sostiene che il giudice del reclamo avrebbe esorbitato dai limiti della propria cognizione, sconfinando nel merito della valutazione della fattibilita’ economica del piano.

Il motivo e’ manifestamente infondato, atteso che la corte del merito non ha effettuato alcun giudizio prognostico sulla fattibilita’ economica del concordato ed ha fondato la decisione sull’assorbente rilievo che l’inesistenza di un piano attestato fattibile era circostanza che, di per se’ stessa, aveva impedito la formazione del consenso informato dei creditori e l’espressione di un loro voto consapevole in ordine alla convenienza della proposta.

3) Con il quarto motivo (OMISSIS) contesta che la relazione del professionista sia requisito di ammissibilita’ della proposta concordataria e sostiene che la stessa costituisce mero requisito di validita’ della domanda, la cui mancanza, non essendo espressamente sanzionata, si risolve in un’irregolarita’ sanabile anche in una fase successiva all’apertura della procedura.

Il motivo va dichiarato inammissibile, in quanto, non risultando che la relazione del professionista sia mai stata ripresentata od integrata nel corso del procedimento, attiene a questione priva di rilevanza nel presente giudizio.

Il ricorso, in conclusione, deve essere integralmente respinto.

Le spese del giudizio seguono la soccombenza e si liquidano in dispositivo.

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento delle spese processuali, che liquida in Euro 10.200, di cui Euro 200 per esborsi, oltre rimborso forfetario ed accessori di legge.

Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, articolo 13, comma 1 quater, introdotto dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228, articolo 1, comma 17, si da’ atto della sussistenza dei presupposti per il versamento da parte dei ricorrenti di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello dovuto per la stessa impugnazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.