in tema di diffamazione a mezzo d’opera teatrale, cinematografica o letteraria, ha avuto riguardo ad opere connotate da una ampia trasfigurazione creativa, perche’ possa dirsi integrata la fattispecie generatrice del diritto al risarcimento dei danni ad essa collegati non e’ sufficiente che il giudice accerti la natura non veritiera dei fatti o delle circostanze attinenti ad una persona menzionata e che possano arrecare danno alla sua dignita’, ma e’ necessario che accerti altresi’ da un lato, che non si tratti di opera artistica, caratterizzata, in quanto tale, dall’idealizzazione della realta’ od espressa mediante varie figure retoriche tendenti ad una trasfigurazione creativa, e, dall’altro, che l’espressione diffamatoria sia stata effettivamente percepita non solo come veritiera ma soprattutto come gratuitamente offensiva.

La pronuncia in oggetto affronta il tema della risarcibilità dei danni derivanti dalla lesione dell’onore e della reputazione, tema che può essere approfondito leggendo il seguente articolo: Diffamazione a mezzo stampa, profili risarcitori di natura civilistica.

Corte di Cassazione|Sezione 1|Civile|Sentenza|19 giugno 2019| n. 16506

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE PRIMA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. GENOVESE Francesco Antonio – Presidente

Dott. FEDERICO Guido – Consigliere

Dott. DI MARZIO Mauro – Consigliere

Dott. MARULLI Marco – Consigliere

Dott. TRICOMI Laura – rel. Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso 9612/2015 proposto da:

(OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che lo rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS), giusta procura in calce al ricorso;

– ricorrente –

contro

(OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che lo rappresenta e difende, giusta procura a margine del controricorso;

– controricorrente –

e contro

(OMISSIS) S.r.l. in liquidazione, in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che lo rappresenta e difende, giusta procura a margine del controricorso e ricorso incidentale;

– controricorrente e ricorrente incidentale –

contro

(OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che lo rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS), giusta procura in calce al ricorso principale;

– controricorrente al ricorso incidentale –

contro

(OMISSIS), (OMISSIS);

– intimati –

avverso la sentenza n. 1619/2015 della CORTE D’APPELLO di ROMA, depositata il 11/03/2015;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 09/05/2019 dal cons. TRICOMI LAURA;

udito il P.M., in persona del Sostituto Procuratore Generale DE RENZIS LUISA che ha concluso per l’accoglimento del secondo e terzo motivo del ricorso; in subordine per l’accoglimento del quarto e quinto motivo di ricorso, assorbito il ricorso incidentale, depositando anche conclusioni scritte.

FATTI DI CAUSA

Il presente giudizio di legittimita’ segue la decisione della Corte di appello di Roma conseguente alla sentenza rescindente di questa Corte n. 2960 del 7/2/2011 che aveva cassato con rinvio la decisione della Corte di appello di Roma n. 4989/2008, nel giudizio originariamente promosso da (OMISSIS) nei confronti di (OMISSIS) SRL, produttrice del film “(OMISSIS)”, (OMISSIS), regista e coautore della sceneggiatura, (OMISSIS), coautrice della sceneggiatura, e (OMISSIS) (detto (OMISSIS)), autore della colonna sonora, per sentire accertare che alcune scene del film erano lesive dell’onere e della reputazione della propria persona, componente del CSM all’epoca dei fatti narrati – relativi alla nomina del capo dell’Ufficio Istruzione del Tribunale di Palermo – con condanna solidale al risarcimento del danno.

La menzionata sentenza di questa Corte, accogliendo il solo settimo motivo di ricorso, aveva rilevato “che, nella pur ampia sentenza, non vi e’ alcuna specifica motivazione riguardo alla esclusione della verita’ putativa (pur affermata a pag. 21), cui il giudicante sembra pervenire in base a quegli elementi che conducono invece ad escludere la verita’ oggettiva dei fatti narrati, ma nulla dicono riguardo all’atteggiamento psicologico dei convenuti, in cui, in buona sostanza, la verita’ putativa si sostanzia. Tanto piu’ che, nella ricostruzione della verita’ oggettiva, rilievo preminente e’ attribuito ad un elemento indiziario (la lettera di (OMISSIS) indirizzata a (OMISSIS)) di cui, per definizione, i convenuti non potevano essere a conoscenza”.

La Corte di appello di Roma, decidendo in sede di rinvio, dopo avere disposto l’acquisizione officiosa presso la Corte di cassazione dei fascicoli delle parti non costituitesi nel relativo giudizio, sulla premessa che quel nuovo giudizio concerneva il riesame della controversia, ha proceduto ad accertare se la allegata verita’ putativa relativa ai fatti narrati nell’opera cinematografica sussistesse o meno.

Quindi – sulla preliminare considerazione che doveva ritenersi definitivamente accertata la natura oggettivamente offensiva delle singole scene del film “(OMISSIS)” delle quali (OMISSIS) si era doluto e nelle quali si ritraeva la descrizione di un uomo, amico e collega che prometteva di mantenere una condotta e poi, nascostamente, operava in maniera diametralmente opposta alla promessa, alla stregua del rinvio disposto dalla Cassazione -, ha ritenuto la sussistenza della verita’ putativa dei fatti esposti nel film con riferimento all’epoca anteriore alla proiezione del film, e cioe’ al novembre 1993, ed ha escluso l’illecito lamentato da (OMISSIS), dichiarando assorbiti tutti gli altri motivi.

(OMISSIS) ha proposto ricorso per cassazione con cinque mezzi; (OMISSIS) SRL in liquidazione (di seguito la societa’) ha replicato con controricorso e ricorso incidentale, con un mezzo, al quale ha replicato (OMISSIS) con controricorso; (OMISSIS) (detto (OMISSIS)) ha replicato con controricorso. (OMISSIS) e (OMISSIS) sono rimasti intimati.

La trattazione della causa e’ stata disposta con rito camerale per l’adunanza del 14 dicembre 2018 e tutte le parti costituite hanno depositato memoria ex articolo 380 bis 1 c.p.c..

In data 6/12/2018 la (OMISSIS) SRL in liquidazione ha depositato e notificato via pec il verbale dell’Assemblea societaria della (OMISSIS) SPA in data 3/5/2012 dal quale si rilevava l’avvenuta trasformazione della societa’ da SPA in SRL.

La difesa del ricorrente principale ha eccepito l’irritualita’ di tale deposito chiedendone lo stralcio, oltre che la discussione della controversia in pubblica udienza in ragione del principio del contraddittorio.

Con ordinanza in data 26/2/2019 e’ stata disposta la trattazione della causa in pubblica udienza.

Fissata la pubblica udienza per il 9 maggio 2019, le parti costituite hanno depositato ulteriori memorie ex articolo 372 c.p.c..

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. Preliminarmente va respinta l’eccezione di violazione del principio del contraddittorio sollevata da (OMISSIS) in relazione alla comunicazione, a dire del ricorrente tardiva, della trasformazione della (OMISSIS) SPA in (OMISSIS) SRL, ora in liquidazione.

Va osservato che la questione risulta privo di rilievo, atteso che lo stesso ricorrente – con il ricorso notificato il 23/4/2015, con il quale ha evocato in giudizio la societa’, sia nella forma della SPA che in quella della SRL – ha dimostrato, anche se l’evento non era stato dichiarato dalla parte interessata, di avere avuto tempestiva cognizione dell’avvenuta trasformazione, i cui contenuti erano facilmente evincibili dalla consultazione del Registro delle imprese, di guisa che nessun pregiudizio al principio del contraddittorio appare ipotizzabile, non risultando peraltro nemmeno dedotto in concreto alla pubblica udienza.

2.1. Si deve quindi passare all’esame del ricorso principale.

Con il primo motivo il ricorrente denuncia la violazione e falsa applicazione dell’articolo 348 c.p.c., in relazione agli articoli 392 e ss., articolo 394 c.p.c., con riferimento all’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 4; nonche’ l’omessa motivazione su un punto controverso in relazione all’articolo 111 Cost., articoli 112 e 132 c.p.c. con riferimento all’articolo 360 c.p.c., comma 1, nn. 3 e 4 e l’omesso esame di un fatto controverso.

Il motivo, sotto tutti i plurimi profili proposti, concerne (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS) non comparsi nel giudizio di rinvio e dichiarati contumaci dalla Corte di appello.

Segnatamente, il ricorrente, dopo avere osservato che nell’originario giudizio di appello, i tre contumaci avevano rivestito la posizione di appellanti ed appellati incidentali e che in sede di giudizio di rinvio (riassunto da (OMISSIS)) non erano comparsi, sostiene che nel caso avrebbe dovuto trovare applicazione I’articolo 348 c.p.c., comma 2, di guisa che la Corte territoriale, in sede di rinvio, avrebbe dovuto dichiarare d’ufficio improcedibile l’appello proposto dagli stessi (fol. 10 del ricorso).

Infine, sostiene che alla pronuncia di improcedibilita’ sarebbe conseguito anche l’effetto di determinare il passaggio in giudicato nei loro confronti della sentenza del Tribunale di Roma n. 40596/2002.

A conforto di tale prospettazione osserva che la dedotta improcedibilita’ dell’appello ed il conseguente passaggio in giudicato della sentenza di primo grado nei confronti soltanto di alcune delle parti del giudizio, sarebbe configurabile trattandosi di ipotesi di obbligazione solidale.

2.2. Il motivo e’ infondato.

2.3. Osserva la Corte che il giudizio di rinvio e’ soggetto alla disciplina specifica prevista dagli articoli 392 e ss. c.p.c., che prevede due possibili esiti alternativi: la riassunzione (ad opera di qualunque parte) con la conseguente pronuncia del giudice del rinvio in attuazione del dictum della Cassazione o l’estinzione dell’intero processo: nessuna terza via e’ data.

Va pertanto escluso che possa determinarsi nei confronti della parte rimasta contumace nel giudizio di rinvio, la causa di improcedibilita’ invocata dal ricorrente e possa ricorrere il passaggio in giudicato della sentenza di primo grado, oramai travolta dalla pronuncia di legittimita’; invero gli effetti della contumacia dichiarata nel giudizio di rinvio trovano un limite espresso costituito dalla previsione dell’articolo 394 c.p.c., comma 2, che stabilisce, proprio per il giudizio di rinvio, che “Le parti conservano la stessa posizione processuale che avevano nel procedimento in cui fu pronunciata la sentenza cassata” e cioe’ nel primo giudizio di appello.

La questione e’ gia’ stata chiarita da questa Corte, che – al riguardo – ha affermato che

“In caso di cassazione con rinvio, il giudice di merito, se e’ tenuto ad uniformarsi al principio di diritto enunciato dalla Corte per le questioni gia’ decise, per gli altri aspetti della controversia rimasti impregiudicati o non definiti nelle precorse fasi del giudizio deve esaminare “ex novo” il fatto della lite e pronunciarsi su tutte le eccezioni sollevate e pretermesse nei precedenti stati processuali, indipendentemente dalla relativa riproposizione, senza che rilevi l’eventuale contumacia della parte interessata, che non puo’ implicare rinuncia o abbandono delle richieste gia’ specificamente rassegnate od acquisite al giudizio; ne consegue che dalla contumacia della parte nel giudizio di rinvio non puo’ derivare la rinuncia alle domande riproposte nel grado di appello e, pertanto, non sussiste alcuna preclusione da giudicato interno” (Cass. n. 4070 del 12/02/2019; cfr. anche Cass. n. 24336 del 30/11/2015);

e cio’ nonostante il giudizio di rinvio non sia configurabile “quale continuazione di quello in esito al quale e’ stata emessa la decisione impugnata, ma come una nuova, autonoma fase del giudizio. Ne consegue la necessita’ di una nuova costituzione delle parti, con l’osservanza delle norme relative a tale atto. Pertanto, la mancata costituzione di una di esse ne comporta la contumacia, anche se la stessa parte si era costituita nelle precedenti fasi del giudizio” (Cass. n. 15489 del 06/12/2000).

Ne consegue che il richiamo alle obbligazioni solidali diviene privo di concreta rilevanza, attenendo la questione in esame al solo profilo processuale concernente lo svolgimento del giudizio di rinvio, che e’ processo chiuso.

Tale arresto e’ congruente con quanto disposto dalla Cassazione in sede rescindente, atteso che il dictum del rinvio ha riguardato la necessita’ di integrare la motivazione in merito “all’atteggiamento psicologico dei convenuti… in cui la verita’ putativa si sostanzia” e, quindi di tutti i convenuti, e cioe’ anche di (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS), parti costituite nel primo giudizio di appello: cio’ trova conferma nelle disposizioni dettate dalla S.C. per l’esame delle questioni assorbite in caso di declaratoria di responsabilita’ dei convenuti (Cass. 2960/2011, fol. 7 e 8).

2.4. Si deve quindi affermare il seguente principio “Nel giudizio di rinvio ex articolo 392 e ss. c.p.c., riassunto dall’appellato, la declaratoria di contumacia dell’originario appellante non comporta l’improcedibilita’ dell’appello originario, ne’ il passaggio in giudicato nei suoi confronti della sentenza di primo grado”.

3.1. Con il secondo ed il terzo motivo il ricorrente censura la decisione della Corte di appello di richiedere d’ufficio alla Corte di cassazione la trasmissione dei fascicoli e dei documenti ivi contenuti delle parti rimaste contumaci nel giudizio di rinvio. Segnatamente, con il secondo motivo l’attenzione viene focalizza sulla inammissibilita’ della richiesta di acquisizione formulata dalla (OMISSIS) all’udienza di discussione; con il terzo, sulla decisione della Corte di appello di procedere a detta acquisizione d’ufficio e sulla qualificazione giuridica operata in merito dalla stessa Corte di appello.

3.2. Orbene, risultando indiscusso l’ambito del giudizio di rinvio, volto a colmare la ravvisata mancanza di una specifica motivazione riguardo alla esclusione della verita’ putativa, che si sostanzia nell'”atteggiamento psicologico dei convenuti” (fol.7 della sent. Cass. n. 2960/2011), atteso l’accertamento in via definitiva del carattere oggettivamente diffamatorio di alcune scene contestate del film, la Corte di appello si e’ pronunciata sulle questioni oggetto dei due motivi nei termini di seguito precisati.

La Corte territoriale, rimarcando che il giudizio di rinvio concerneva il riesame della controversia, al fine di accertare se la allegata verita’ putativa sussistesse o meno, ha affermato che l’attivita’ rimessa al giudice del merito doveva poggiare sugli stessi elementi di giudizio che la Corte di legittimita’ aveva esaminato allorche’ aveva ravvisato il vizio di motivazione ed ha ritenuto di dover acquisire presso la Cassazione i fascicoli di parte ed i documenti in essi contenuti, anche relativi alle parti rimaste contumaci nel giudizio di rinvio, sulla considerazione che, altrimenti, avrebbe potuto sottrarsi al dictum dei giudici di legittimita’, “per mancanza di tutti i documenti che, sebbene esaminati dalla S.C. per descrivere il vizio di motivazione rilevato, tuttavia non sarebbero piu’ in atti” (fol. 7 della sent. imp.).

A conferma della necessita’ di tale opzione la Corte di appello ha sottolineato le differenze intercorrenti tra l’originario giudizio di appello ed il giudizio di rinvio, richiamando gli effetti della mancata riassunzione e/o dell’estinzione del giudizio di rinvio a cui consegue, ex articolo 393 c.p.c., l’estinzione dell’intero processo, mentre solo la sentenza di legittimita’ conserva la sua efficacia vincolante nel nuovo processo instaurato con la riproposizione della domanda.

Su tale premessa, pur non escludendo l’applicabilita’, nel caso del giudizio di rinvio, dell’articolo 76 disp. att. c.p.c., ha affermato che il giudice ad quem ha il potere officioso di acquisire tutti i fascicoli che si trovano presso la S.C. al fine di eseguire l’esame della controversia, anche se una parte non si sia avvalsa dell’articolo 76 cit., richiamando Cass. n. 3186 del 1/3/2012.

Ha considerato che l’articolo 394 c.p.c. non limita in alcun modo il potere officioso del giudice del rinvio, osservando che i limiti ai poteri istruttori delle parti non si estendono ai poteri del giudice (Cass. n. 341 del 9/1/2009).

Ha escluso che limiti a tale potere potessero essere desunti dall’articolo 169 c.p.c. e articoli 76 e 77 disp. att. c.p.c., invocando il principio secondo il quale un elemento probatorio una volta introdotto nel processo e’ definitivamente acquisito alla causa e non puo’ piu’ esserle sottratto, concorrendo alla formazione del convincimento del giudice (Cass. Sez. U. n. 28498/2005).

3.3. In merito a tale articolata statuizione, con il secondo motivo si denuncia la violazione e falsa applicazione degli articoli 392 e 394 c.p.c., articoli 77 e 126 disp. att. c.p.c., articolo 190 c.p.c. in relazione all’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 4, e si sostiene, sulla premessa dell’applicabilita’ al giudizio del “vecchio rito”, che la richiesta di acquisizione formulata in merito dalla (OMISSIS), all’udienza di discussione, avrebbe dovuto essere dichiarata inammissibile per un triplice ordine di ragioni:

a) la Corte di cassazione nel pronunciare la cassazione con rinvio non aveva proceduto alla valutazione di detta documentazione e nel giudizio di rinvio, una volta precisate le conclusioni, l’attivita’ istruttoria doveva ritenersi chiusa;

b) la richiesta di acquisizione, formulata per la prima volta in sede di rinvio era inammissibile ex articolo 345 c.p.c.;

c) la richiesta costituiva riconoscimento di non avere adempiuto all’onere probatorio in merito alla sussistenza del requisito soggettivo dell’esimente della c.d. verita’ putativa da parte di (OMISSIS).

3.4. Quindi, con il terzo motivo, si denuncia la violazione e falsa applicazione degli articoli 392 e ss., 342 e 345 e ss. c.p.c. in relazione all’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 4.

Il ricorrente lamenta l’illegittimita’ dell’acquisizione e fa precedere l’esposizione delle ragioni da una serie di puntualizzazioni:

1) la circostanza che egli, pur avendo riassunto il giudizio, era “appellato” ed “appellante incidentale” solo in merito al quantum del risarcimento;

2) la circostanza che gli appellanti (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS) erano rimasti contumaci nel giudizio di rinvio, di guisa che doveva ritenersi che il giudice di appello – anche in sede di rinvio – non poteva legittimamente disporre ex officio, ne’ tantomeno su istanza tardiva di una parte, l’acquisizione o l’utilizzazione del fascicolo della parte contumace; e richiama all’uopo le decisioni rese da Cass. 3/3/2006, n. 4723 e Cass. Sez. U. 8/2/2013, n. 3033;

3) la circostanza che, essendosi formato il giudicato in merito alla illiceita’ delle scene del film delle quali era stata disposta l’eliminazione (confermata dalla Cassazione) e ritenuti improcedibili gli appelli originariamente proposti da (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS) (in ragione degli argomenti svolti nel primo motivo di ricorso) l’indagine della Corte di merito in sede di rinvio avrebbe dovuto essere circoscritta alla sola questione se (OMISSIS), e soltanto (OMISSIS), potesse invocare l’esimente della cd. verita’ putativa, sulla base degli elementi di prova da essa stessa dedotti nella pregressa fase processuale, per la natura personale della scriminante in questione.

Poste tali premesse, si duole, quindi che la Corte di appello abbia operato al di fuori dei limiti fissati dalla sentenza di rinvio ed abbia ritenuto che “l’esame rimesso a questa Corte – giudice del merito deve pertanto poggiare sugli stessi elementi di giudizio che ha esaminato la Suprema Corte, allorche’ ha ravvisato il predetto vizio di motivazione, cioe’ sugli stessi atti e documenti che hanno consentito alla Suprema Corte di concludere che il vizio di motivazione ci fosse” (fol. 6 della sent. imp.) laddove, a suo parere, la Corte di cassazione non aveva esaminato atti o documenti, ma aveva analizzato la motivazione della Corte di appello, senza far alcun riferimento ad atti o documenti.

Argomenta che il potere di acquisizione di ufficio attribuito al giudice di appello in ordine agli atti processuali e’ limitato al fascicolo di ufficio ex articolo 126 disp. att. c.p.c., e non al fascicolo di parte, richiamando Cass. n. 4759 del 27/02/2014.

Deduce che l’appellante (OMISSIS) avrebbe dovuto, avvalendosi delle facolta’ ex articolo 76 disp. att. c.p.c., farsi rilasciare copia degli atti dei fascicoli delle parti da sottoporre all’esame del giudice dell’appello, subendo le conseguenze negative della mancata restituzione del fascicolo delle controparti rimaste contumaci, ove contenenti documenti ad essa favorevoli, richiamando Cass. Sez. U. 23/12/2005, n. 28498.

Infine, afferma che la ricorrenza dell’esimente doveva essere valutata sulla base delle risultanze istruttorie acquisite attraverso il fascicolo di (OMISSIS) poiche’ non e’ consentito trarre da elementi attinenti alla posizione soggettiva di altre parti la prova della propria condizione personale.

3.4.1. I motivi secondo e terzo possono essere trattati congiuntamente perche’ intimamente connessi e vanno respinti perche’ infondati.

3.4.2. Invero, detti motivi risultano in parte inficiati dall’erronea premessa relativa al passaggio in giudicato della decisione di primo grado nei confronti di (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS), per improcedibilita’ degli appelli a seguito della mancata costituzione nel giudizio di rinvio, gia’ sostenuta con il primo motivo, sulla scorta della quale il ricorrente tende a circoscrivere il contenzioso residuo alla sola (OMISSIS).

Tale assunto non e’ fondato per le ragioni processuali gia’ espresse sub 2.3 e 2.4. e per il chiaro dictum formulato in proposito dalla Corte nel primo giudizio di legittimita’.

Esso non puo’ essere condiviso anche perche’, nel caso specifico, (OMISSIS) ha agito sin dall’inizio nei confronti di tutte e quattro le parti ricordate, chiamate a rispondere in solido per la medesima ragione, e cioe’ l’idoneita’ offensiva di alcune scene del film “(OMISSIS)”. Inoltre (OMISSIS), appellando la decisione di primo grado in relazione al quantum da pretesa diffamazione ivi liquidatogli, ha mirato “in ogni caso all’affermazione della responsabilita’ delle sue controparti”, come affermato dalla Corte di appello con statuizione non impugnata (fol. 5), anche se avrebbe potuto agire o proseguire il giudizio separatamente nei confronti di ciascuno di loro o rispetto ad uno soltanto (Cass. n. 11952 del 17/05/2010; Cass. n. 23650 del 20/12/2012): cio’ non ha fatto, dando origine ad un litisconsorzio processuale che permane cristallizzato a seguito della cassazione con rinvio, secondo quanto gia’ esposto sub 2.3 e 2.4., poiche’ la sentenza rescindente non ha definito alcuna posizione e, nel giudizio di rinvio, “Le parti conservano la stessa posizione processuale che avevano nel procedimento in cui fu pronunciata la sentenza cassata” (articolo 394 c.p.c., comma 2).

Ne consegue che, poiche’ l’originario appello incidentale di (OMISSIS) sul quantum – che ha riguardato tutte le controparti – afferiva alla domanda risarcitoria proposta nei confronti delle stesse – che ne costituiva l’ineludibile presupposto -, alcun giudicato si e’ formato, ne’ si poteva formare sulle responsabilita’ individuali a seguito della contumacia serbata nel giudizio di rinvio da (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS), che sono rimaste parti sia del primo giudizio di cassazione che del giudizio di rinvio, pur rimanendo contumaci, di guisa che vanno disattesi tutti i profili delle anzidette doglianze che vorrebbero limitare l’attuale contenzioso alla sola controparte (OMISSIS).

3.4.3. Tanto chiarito in ordine alle parti processuali, per risolvere le altre questioni proposte, e’ opportuno ricordare i principi che regolano il giudizio di rinvio ed il giudizio di legittimita’ proposto avverso una sentenza di appello emessa a seguito di rinvio.

Come questa Corte ha gia’ avuto modo di affermare,

“In caso di ricorso per cassazione avverso la sentenza del giudice di rinvio fondato sulla deduzione della infedele esecuzione dei compiti affidatigli con la precedente pronuncia di annullamento, il sindacato della S.C. si risolve nel controllo dei poteri propri del suddetto giudice di rinvio, per effetto di tale affidamento e dell’osservanza dei relativi limiti, la cui estensione varia a seconda che l’annullamento stesso sia avvenuto per violazione di norme di diritto ovvero per vizi della motivazione in ordine a punti decisivi della controversia, in quanto, (…) nel secondo caso, la sentenza rescindente – indicando i punti specifici di carenza o di contraddittorieta’ della motivazione – non limita il potere del giudice di rinvio all’esame dei soli punti indicati, da considerarsi come isolati dal restante materiale probatorio, ma conserva al giudice stesso tutte le facolta’ che gli competevano originariamente quale giudice di merito, relative ai poteri di indagine e di valutazione della prova, nell’ambito dello specifico capo della sentenza di annullamento.

In quest’ultima ipotesi, poi, il giudice di rinvio, nel rinnovare il giudizio, e’ tenuto a giustificare il proprio convincimento secondo lo schema esplicitamente od implicitamente enunciato nella sentenza di annullamento, in sede di esame della coerenza del discorso giustificativo, evitando di fondare la decisione sugli stessi elementi del provvedimento annullato, ritenuti illogici, e con necessita’, a seconda dei casi, di eliminare le contraddizioni e sopperire ai difetti argomentativi riscontrati.” (Cass. 2652 del 02/02/2018; n. 23335 del 16/11/2016, n. 13719 del 14/06/2006).

Invero, con la pronuncia di cassazione con rinvio, la sentenza rescindente fissa il dictum, a carattere vincolante per il giudice ad quem, cui demanda la quaestio facti, delegando il compimento delle attivita’ consequenziali, precluse alla Corte di legittimita’.

Come e’ stato efficacemente ribadito anche recentemente, pero’, non potrebbe il giudice del rinvio trarre indicazioni in fatto dalla stessa sentenza di annullamento pronunciata dal giudice di legittimita’, la cui interpretazione incontra i limiti istituzionali propri del sindacato in questione, che escludono per la Suprema Corte ogni potere di valutazione delle prove. Pertanto, il giudice del rinvio non e’ vincolato ad eventuali indicazioni di quello di legittimita’ in ordine al significato da attribuire ad alcuni elementi di prova, le quali assumono “valore meramente orientativo”, perche’ non e’ ad essa che compete l’apprezzamento dei fatti (Cass. n. 8971 del 29/03/2019; ex multis: Cass. 10 luglio 2018, n. 18199; Cass. 21 marzo 2018, n. 7081; Cass. 10 ottobre 2017, n. 23695; Cass. 14 febbraio 2017, n. 3896; Cass. 17 novembre 2016, n. 23418; Cass. 9 agosto 2016, n. 16793; Cass. 5 aprile 2016, n. 6552; Cass. 21 maggio 2015, n. 10465; Cass. 12 giugno 2014, n. 13358; v. pure Cass. 11 maggio 2010, n. 11404; Cass. 5 marzo 2009, n. 5316).

Ne consegue che, “Nell’ipotesi di cassazione della pronuncia impugnata per difetto di motivazione, ove in sede di rinvio sia richiesta l’indagine e l’esame dei fatti pretermessi nel provvedimento annullato, il giudice, pur godendo di ampia liberta’ di apprezzamento, non puo’ dissentire sulla decisivita’ dei fatti indicati dalla Corte di cassazione sia nel vecchio che del nuovo articolo 360 c.p.c., n. 5” (Cass. n. 8971 del 29/03/2019).

Tale principio non solo e’ evidentemente inconciliabile con l’assunto del ricorrente – che intenderebbe limitare i poteri di indagine e di valutazione della prova della Corte di appello sulla considerazione che la Corte di cassazione non aveva esaminato atti o documenti, ma aveva analizzato la motivazione della Corte di appello sul piano logico senza far alcun riferimento ad atti o documenti-, ma ne dimostra anche l’irrilevanza, a fronte degli effetti propri della sentenza rescindente.

Va osservato infatti – in disparte il fatto che la Corte di appello, laddove richiama il compendio probatorio esaminato dalla Corte di legittimita’ per affermare il potere di richiedere i fascicoli custoditi presso la S.C., lo fa in termini descrittivi, per individuare appunto il compendio probatorio, cosi’ come gia’ cristallizzato agli atti al momento del giudizio di legittimita’ – che la cassazione con rinvio era avvenuta a seguito del rilievo di una omessa motivazione nei termini gia’ in precedenza puntualizzati, con l’effetto che la sentenza rescindente – pur indicando il punto dell’omessa motivazione – non aveva limitato in alcun modo il potere del giudice di rinvio, ma aveva conservato allo stesso tutte le facolta’ che gli competevano originariamente quale giudice di merito, relative ai poteri di indagine e di valutazione della prova, nell’ambito dello specifico capo della sentenza di annullamento.

3.4.4. I motivi in esame, in realta’, sottovalutano il dictum esposto da questa Corte nella sentenza rescindente.

Invero, la Corte di legittimita’ aveva accolto il settimo motivo, con il quale la societa’ aveva censurato come illogica e contraddittoria la motivazione quanto ai criteri di valutazione delle prove ed alla “conseguente erronea esclusione della verita’ putativa, invocata dai convenuti” (come riportato nella stessa sentenza Cass. n. 2960/2011, fol.6), nei seguenti termini

“Premesso che non e’ illogica (pur se, in ipotesi, non condivisa) la preminenza attribuita, nell’accertamento della verita’ oggettiva, alla lettera di (OMISSIS), come persona a conoscenza diretta dei fatti, rispetto agli scritti provenienti da altri, e che d’altro canto non puo’, sotto il profilo in esame, reintrodursi la censura, dichiarata inammissibile, sulla mancata ammissione delle prove, e’ agevole rilevare che, nella pur ampia sentenza, non vi e’ alcuna specifica motivazione riguardo alla esclusione della verita’ putativa (pur affermata a pag. 21), cui il giudicante sembra pervenire in base a quegli elementi che conducono invece ad escludere la verita’ oggettiva dei fatti narrati, ma nulla dicono riguardo all’atteggiamento psicologico dei convenuti, in cui, in buona sostanza, la verita’ putativa si sostanzia.

Tanto piu’ che, nella ricostruzione della verita’ oggettiva, rilievo preminente e’ attribuito ad un elemento indiziario (la lettera di (OMISSIS) indirizzata a (OMISSIS)) di cui, per definizione, i convenuti non potevano essere a conoscenza.

Il settimo motivo va dunque accolto, quanto all’omessa motivazione sul punto relativo alla sussistenza o meno della verita’ putativa del fatto narrato.

Restano assorbiti i motivi successivi all’ottavo del ricorso principale. Restano altresi’ assorbiti gli ultimi due motivi del ricorso incidentale della (OMISSIS), relativi alla condanna a manlevare la societa’.

La sentenza impugnata deve essere cassata in relazione al motivo accolto e rinviata, anche per le spese, alla Corte di appello di Roma in diversa composizione.

Il giudice di rinvio esaminera’, qualora dovesse comunque pervenire ad una declaratoria di responsabilita’ dei convenuti, anche le questioni assorbite, in particolare quella posta con l’undicesimo motivo del ricorso principale (erroneamente rubricato come dodicesimo), relativamente alla dedotta corresponsione di un anticipo, e quella posta con il quinto motivo del ricorso incidentale della (OMISSIS) (rubricato come secondo motivo alla pag. 19 del controricorso con ricorso incidentale), circa l’onere probatorio gravante sulla sceneggiatrice nei confronti della produttrice, ai fini della manleva” (fol.9/10, Cass. n. 2960/2011).

Di guisa che risulta evidente la doverosita’ della disamina di tutto il materiale probatorio, gia’ agli atti nel giudizio di legittimita’, da parte del giudice del rinvio, anche se non esaminato direttamente dalla S.C., trattandosi di attivita’ preclusa, e, proprio per tale ragione, la sentenza rescindente si conclude per la cassazione con rinvio per il compimento del nuovo esame.

Invero, il riferimento “all’atteggiamento psicologico dei convenuti…. in cui, in buona sostanza, la verita’ putativa si sostanzia”, sulla cui valutazione e’ focalizzato il dictum del rinvio, non ha affatto il significato di circoscriverlo al ragionamento logico sviluppato dalla prima Corte di appello (come sostiene il ricorrente) ma costituisce espressione descrittiva della stessa esimente della verita’ putativa, sulla cui esclusione la S.C. ha riscontrata l’omessa motivazione.

Ne’ avrebbe potuto essere diversamente, posto che al giudice di legittimita’ compete esclusivamente il vaglio della interpretazione normativa e della sussunzione della vicenda concreta nella fattispecie legale (n. 3) o dell’esistenza, sufficienze e coerenza della motivazione (n. 5,), ma non di sostituirsi agli accertamenti in fatto ed alla valutazione delle prove, ad essa preclusi, e che in caso di cassazione con rinvio per vizio di motivazione (da solo o cumulato con il vizio di violazione di legge), il giudice del rinvio non solo puo’ valutare liberamente i fatti gia’ accertati, ma puo’ anche indagare su altri fatti, ai fini di compiere un apprezzamento complessivo, in relazione alla pronuncia da emettere in sostituzione di quella cassata, con il solo limite del divieto di fondare la decisione sugli stessi elementi del provvedimento impugnato ritenuti illogici ed eliminando, a seconda dei casi, le contraddizioni ed i difetti argomentativi riscontrati (Cass. 09/04/2019, n. 9799; Sez. 3, Sentenza n. 16660 del 06/07/2017; Cass. Sez. 3, Sentenza n. 6552 del 05/04/2016; Sez. L, Sentenza n. 12102 del 9/05/2014).

Pertanto, la sentenza rescindente ha lasciato alla discrezionalita’ del giudice del merito, come doveva, l’esame delle prove che la prima sentenza d’appello aveva omesso e la sentenza ora impugnata non ha violato tale dictum.

3.4.5. Tanto considerato in merito all’ampiezza dei poteri di indagine e di valutazione della prova nel giudizio di rinvio, va considerato il profilo delle doglianze che attiene alle modalita’ di acquisizione ed all’utilizzabilita’ del materiale probatorio sul quale tali poteri vanno ad esercitarsi.

Il tema si ricollega alla natura del giudizio di rinvio, regolato dall’articolo 394 c.p.c. (da leggersi unitamente all’articolo 360 cod. proc. civ. e, soprattutto, agli articoli 382 e 383 c.p.c.), “aperto” quanto all’attivita’ del giudice di merito e “chiuso” quanto all’attivita’ delle parti.

Orbene, nel caso in esame, la cassazione con rinvio era conseguita all’accoglimento di un vizio motivazionale di guisa che il giudice del rinvio non solo poteva valutare liberamente i fatti gia’ accertati, ma avrebbe potuto anche indagare su altri fatti, ai fini di un apprezzamento complessivo in funzione della statuizione da rendere in sostituzione di quella cassata, ferme le preclusioni e decadenze gia’ verificatesi (cosi’ ad es. recentemente Cass. 26/09/2018 n. 22989, Cass. n. 22885 del 10/11/2015; n. 17790 del 07/08/2014; n. 5432 del 15/04/2002).

Tanto premesso ritiene questa Corte che la Corte di appello, nel caso di specie, si sia limitata ad esercitare i suoi compiti valutativi sul compendio probatorio raccolto nel corso della prima fase di merito del giudizio, che aveva visto tutte le parti costituite in appello, e si sia attenuta al dictum ricevuto, senza esorbitare dai propri poteri con l’ordinanza con cui ha richiesto la trasmissione dei fascicoli delle parti non costituitesi alla Cancelleria della Cassazione, dove essi erano ancora custoditi.

3.4.6. Quanto al profilo dell’acquisibilita’ dei fascicoli delle parti, la legittimita’ dell’operato della Corte territoriale ritrae da principi gia’ espressi da questa Corte.

Come gia’ chiarito (Cass. n. 4759 del 27/2/2014), trova applicazione anche in sede di giudizio di rinvio ex articolo 392 e seguenti c.p.c., in quanto introdotto con un atto di riassunzione, il consolidato orientamento formulato sull’articolo 347 c.p.c. in tema di giudizio di appello (ex multis Cass. n. 10935 del 1993; n. 6910 del 1998; n. 8849 del 2004; n. 18006 del 2004; n. 7237 del 2006; n. 6439 del 2009) secondo il quale, qualora il giudice della riassunzione di un giudizio proveniente da altro giudice rilevi che la sua cancelleria abbia omesso di richiedere alla cancelleria del giudice a quo il fascicolo d’ufficio, come prescrive l’articolo 126 disp. att. c.p.c., e la mancanza di tale fascicolo abbia assunto rilievo perche’ la parte ha fatto riferimento nel giudizio di riassunzione ad un atto presente in esso o che dovrebbe esservi, il giudice, nell’esercizio dei suoi poteri di controllo sull’operato del cancelliere, deve ordinare alla cancelleria di acquisire il fascicolo e non puo’ invece trarre conseguenze negative a carico della parte da tale mancata acquisizione in ragione della mancanza dell’atto (Cass. n. 10123 del 9/5/2011).

Contrariamente a quanto assume il ricorrente, tale principio costituisce la premessa per affermare il corretto operato della Corte capitolina, sulla considerazione della stretta correlazione tra lo stesso e quelli che regolano il giudizio di rinvio.

Invero, i fascicoli di parte che sono presenti in quello di ufficio costituiscono parte integrante di esso, ai sensi dell’articolo 72 disp. att. c.p.c., comma 2 fintanto che rimangono ivi depositati, perche’ non ritirati, ai sensi dell’articolo 77 disp. att. c.p.c.. Ne consegue che, qualora venga richiesta la trasmissione del fascicolo d’ufficio ex articolo 126 disp. att. c.p.c., la trasmissione dovra’ riguardare il fascicolo d’ufficio, unitamente a quelli di parte ove non ritirati, di guisa che la distinzione su cui ha insistito il ricorrente (tra il fascicolo d’ufficio e il fascicolo di parte) non puo’ trovare, nel caso specifico, condivisione: i fascicoli di appello giacenti in Cassazione non erano stati ritirati e la richiesta di trasmissione formulata dalla Corte territoriale risulta legittimamente formulata ex officio.

3.4.7. Quanto al profilo dell’utilizzabilita’, va rilevato che le gia’ illustrate specificita’ del giudizio di rinvio lo sottraggono all’applicazione dei principi invocati dal ricorrente, sugli oneri di parte, tra cui quello secondo il quale

“Nel vigente ordinamento processuale, il giudizio d’appello non puo’ piu’ dirsi, come un tempo, un riesame pieno nel merito della decisione impugnata (“novum judicium”), ma ha assunto le caratteristiche di una impugnazione a critica vincolata (“revisio prioris instantiae”).

Ne consegue che l’appellante assume sempre la veste di attore rispetto al giudizio d’appello, e su di lui ricade l’onere di dimostrare la fondatezza dei propri motivi di gravame, quale che sia stata la posizione processuale di attore o convenuto assunta nel giudizio di primo grado.

Pertanto, ove l’appellante si dolga dell’erronea valutazione, da parte del primo giudice, di documenti prodotti dalla controparte e da questi non depositati in appello, ha l’onere di estrarne copia ai sensi dell’articolo 76 disp. att. c.p.c. e di produrli in sede di gravame” (Cass. Sez. U. n. 3033 del 08/02/2013).

Invero, nel caso in esame l’utilizzabilita’ della documentazione, non ritirata e legittimamente acquisita dal giudice del rinvio, riposava sul dictum ricevuto dalla S.C., di guisa che la evocata disciplina dell’articolo 76 disp. att. c.p.c. esorbita dalla fattispecie in esame.

Cio’ in chiara coerenza con il principio di acquisizione delle prove, in forza del quale un elemento probatorio, una volta introdotto nel processo, e’ definitivamente acquisito alla causa e non puo’ piu’ esserle sottratto, dovendo il giudice utilizzare le prove raccolte, anche indipendentemente dalla provenienza delle stesse dalla parte gravata dell’onere probatorio (Cass. Sez. U, Sentenza n. 28498 del 23/12/2005), per pronunciare nel merito della causa con una valutazione non atomistica, ma globale, nel quadro di una indagine unitaria ed organica (Cass. n. 21909 del 25/09/2013).

Tale conclusiva considerazione assorbe tutti gli ulteriori argomenti spesi dal ricorrente nei motivi in esame.

4.1.1. Con il quarto motivo si denuncia la violazione e falsa applicazione degli articoli 2043 e ss., 2049 c.c. (articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3); dell’articolo 384 c.p.c. (articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 4); nonche’ l’insufficiente motivazione su un punto e/o fatto decisivo per il giudizio (articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5).

4.1.2. Segnatamente, sotto il profilo della violazione degli articoli 2043 e 2049 c.c. in combinato disposto con l’articolo 21 Cost., il ricorrente assume che non ricorrevano le condizioni legittimanti l’esimente della cd. verita’ putativa osservando che la parte che la invoca per legittimare il compimento di fatti illeciti – il cui accertamento e’ coperto dal giudicato – deve fornire la prova degli elementi costitutivi della relativa categoria, che per la determinazione della responsabilita’ e’ sufficiente l’imputabilita’ a titolo di colpa e che il diritto di critica riconosciuto e tutelato giustifica la critica su fatti veri e non su fatti che tali non sono.

4.1.3. Sotto il profilo del vizio motivazionale il ricorrente si duole che la Corte di appello abbia condotto l’analisi delle pretese fonti, senza farsi carico delle prospettazioni critiche proposte da (OMISSIS), nelle proprie difese in merito alla idoneita’ delle fonti ed alla imputabilita’ del fatto illecito alla (OMISSIS).

4.1.4. Preliminarmente va esclusa la rilevanza dei primi argomenti – in merito all’ambito ristretto del potere di riesame delle prove conferito dalla S.C. al giudice del rinvio, all’accertamento coperto da giudicato della esclusione della cd. verita’ putativa per (OMISSIS) e (OMISSIS), e le deduzioni conseguenti (prevalentemente ai fol.24/26 e 33 del ricorso) – che ripropongono o presuppongono la positiva soluzione di questioni gia’ disattese con il rigetto dei motivi primo, secondo e terzo, per le ragioni sopra esposte.

4.2.1. Cio’ precisato, il motivo e’ fondato e va accolto, laddove prospetta un vizio di sussunzione del fatto sotto la fattispecie legale dell’esimente della cd. verita’ putativa, in relazione al dedotto vizio di violazione di legge, nei termini di seguito precisati.

4.2.2. Come gia’ in precedenza evidenziato, all’esito delle pregresse fasi del giudizio e’ stata gia’ accertata in via definitiva la valenza oggettivamente diffamatoria delle scene del film delle quali era stata disposta l’eliminazione e la non veridicita’ oggettiva dei fatti narrati.

Pertanto, il giudizio di rinvio ha avuto ad oggetto unicamente la valutazione in merito alla sussistenza o meno della esimente della cd. verita’ putativa, intesa come atteggiamento psicologico dei convenuti in merito alla veridicita’ del narrato, su cui la sentenza rescindente ha ravvisato la mancanza di specifica motivazione.

4.2.3. Per un corretto inquadramento della questione giova ricordare che “L’onore e la reputazione costituiscono diritti inviolabili della persona, la cui lesione fa sorgere in capo all’offeso il diritto al risarcimento del danno, a prescindere dalla circostanza che il fatto lesivo integri o meno un reato, sicche’ ai fini risarcitori e’ del tutto irrilevante che il fatto sia stato commesso con dolo o con colpa” (Cass. n. 25423 del 02/12/2014).

Tuttavia, tale responsabilita’ puo’ essere esclusa quando la condotta contestata sia stata realizzata nell’esercizio del diritto di cronaca o del diritto di critica.

Con riferimento all’esercizio del diritto di cronaca, costituisce principio consolidato quello secondo cui “La lesione dell’onore e della reputazione altrui non si verifica quando la diffusione a mezzo stampa delle notizie costituisce legittimo esercizio del diritto di cronaca, condizionato all’esistenza dei seguenti presupposti: la verita’ oggettiva della notizia pubblicata; l’interesse pubblico alla conoscenza del fatto (cosiddetta pertinenza); la correttezza formale dell’esposizione (cosiddetta continenza).

In particolare, quanto al primo presupposto soltanto la correlazione rigorosa fra fatto e notizia realizza l’interesse pubblico all’informazione, sotteso all’articolo 21 Cost., e rende non punibile la condotta ai sensi dell’articolo 51 c.p., sempre che ricorrano anche la pertinenza e la continenza.

Ne consegue che il giornalista ha l’obbligo di controllare l’attendibilita’ della fonte informativa, a meno che non provenga dall’autorita’ investigativa o giudiziaria, e di accertare la verita’ del fatto pubblicato, restando altrimenti responsabile dei danni derivati dal reato di diffamazione a mezzo stampa, salvo che non provi l’esimente di cui all’articolo 59 c.p., u.c., e cioe’ la sua buona fede.

A tal fine la cosiddetta verita’ putativa del fatto non sussiste per la mera verosimiglianza dei fatti narrati, essendo necessaria la dimostrazione dell’involontarieta’ dell’errore, dell’avvenuto controllo – con ogni cura professionale, da rapportare alla gravita’ della notizia e all’urgenza di informare il pubblico – della fonte e della attendibilita’ di essa, onde vincere dubbi e incertezze in ordine alla verita’ dei fatti narrati” (Cass. n. 2271 del 4 febbraio 2005) ed anche che “L’esercizio del diritto di cronaca puo’ ritenersi legittimo quando sia riportata la verita’ oggettiva (o anche solo putativa) della notizia purche’ frutto di un serio e diligente lavoro di ricerca dei fatti esposti (il cui onere probatorio, in sede processuale, grava sul giornalista unitamente a quello del riscontro delle fonti utilizzate), che non puo’ ritenersi configurabile quando, pur essendo vere le singole vicende riferite, siano dolosamente, o anche soltanto colposamente, taciuti altri fatti, tanto strettamente ricollegabili ai primi da mutarne completamente il significato.

A questo fine, pertanto, il giudizio di liceita’ sull’esplicazione del diritto di cronaca non puo’ limitarsi ad una valutazione degli elementi formali ed estrinseci, ma deve estendersi anche ad un esame dell’uso di espedienti stilistici, che possono trasmettere ai lettori, anche al di la’ di una formale – ed apparente – correttezza espositiva, giudizi negativi sulla persona che si mira a mettere in cattiva luce, per cui, in definitiva, ogni accostamento di notizie vere puo’ considerarsi lecito se esso non produce un ulteriore significato che le trascenda e che abbia autonoma attitudine lesiva” (Cass. civ. n. 11259 del 16/05/2007).

Con riferimento al diritto di critica, questa Corte ha gia’ avuto modo di puntualizzare che esso non si concreta, come quello di cronaca, nella mera narrazione veritiera di fatti, ma si esprime in un giudizio che, come tale, non puo’ che essere soggettivo rispetto ai fatti stessi, fermo restando che il fatto presupposto ed oggetto della critica deve corrispondere a verita’, sia pure non assoluta, ma ragionevolmente putativa per le fonti da cui proviene o per altre circostanze oggettive, cosi’ come accade per il diritto di cronaca (Cass., 6 aprile 2011, n. 7847), rammentando che nella stessa prospettiva si colloca la giurisprudenza della Corte EDU sull’articolo 10 della Convenzione, in tema di liberta’ di espressione, che, nel distinguere tra la “materialita’ dei fatti” e “giudizi di valore”, pone in rilievo che, quand’anche “equivale a un giudizio di valore, una dichiarazione deve fondarsi su una base fattuale sufficiente, senza la quale sarebbe eccessiva”: sentenza Peruzzi c. Italia del 30 giugno 2015, (Cass. n. 25420 del 26/10/2017 ed ulteriori precedenti ivi richiamati); inoltre, i limiti dell’esimente sono costituiti anche dalla rilevanza sociale dell’argomento e dalla correttezza formale di espressione (Cass., 19 gennaio 2017, n. 1285, Cass., 13 giugno 2006, n. 13646). E’ stato inoltre puntualizzato che “Per riconoscere efficacia esimente al diritto di critica, che si esprime in un giudizio avente carattere necessariamente soggettivo rispetto al fatto, occorre che quest’ultimo corrisponda a verita’, sia pure ragionevolmente putativa, mentre non e’ necessario che sia esposto con la completezza richiesta quando si esercita, a scopo informativo, il diritto di cronaca” (Cass. civile, sez. III, 07/06/2018, n. 14727).

4.2.4. Questa distinzione, tuttavia, tende ad essere superata, laddove l’opera artistica riguardi vicende di cronaca ancora in evoluzione, utilizzi i nomi propri delle persone coinvolte ed adotti un taglio al comtempo sia narrativo che giornalistico o documentaristico, come nel caso in esame, dovendosi dare allora prevalenza agli aspetti di tipo informativo/documentaristico, rispetto a quelli di tipo artistico/creativo, venendo in rilievo la pretesa di raffigurare in una unita’ temporale sia pur ridotta, una vicenda che e’ conosciuta e di cui le cronache hanno parlato, anche con dovizia di dettagli, di modo da applicare i criteri di valutazione della verita’ putativa piu’ confacenti al caso di specie.

In un tal caso la valutazione della sussistenza della esimente della verita’ putativa deve attenersi ai piu’ stringenti criteri richiesti AL PARI dell’esercizio del diritto di cronaca, distinguendo tra i fatti oggettivamente accertati e le opinioni raccolte, sia pure da fonti attendibili, senza limitare il giudizio di liceita’ sull’esplicazione del diritto di critica attuato mediante la realizzazione dell’opera cinematografica ad una valutazione degli elementi formali ed estrinseci, ma estendendolo anche ad un esame dell’uso di espedienti stilistici, che possono trasmettere agli spettatori, anche al di la’ di una formale – ed apparente – correttezza espositiva, connotazioni negative sulle persone e sul ruolo rivestito da loro in una piu’ ampia vicenda; per cui, in definitiva, ogni accostamento di notizie vere puo’ considerarsi lecito se non produce un ulteriore significato che le trascenda e che abbia autonoma attitudine lesiva, considerata nel complesso della narrazione filmica e delle interrelazioni causali rappresentate in audio e video o implicitamente suggerite.

Non ignora questa Corte il proprio precedente che, in tema di diffamazione a mezzo d’opera teatrale, cinematografica o letteraria, ha avuto riguardo ad opere connotate da una ampia trasfigurazione creativa, laddove ha affermato che, “perche’ possa dirsi integrata la fattispecie generatrice del diritto al risarcimento dei danni ad essa collegati non e’ sufficiente che il giudice accerti la natura non veritiera dei fatti o delle circostanze attinenti ad una persona menzionata e che possano arrecare danno alla sua dignita’, ma e’ necessario che accerti altresi’ da un lato, che non si tratti di opera artistica, caratterizzata, in quanto tale, dall’idealizzazione della realta’ od espressa mediante varie figure retoriche tendenti ad una trasfigurazione creativa, e, dall’altro, che l’espressione diffamatoria sia stata effettivamente percepita non solo come veritiera ma soprattutto come gratuitamente offensiva.” (Cass. n. 10495 del 07/05/2009).

4.2.5. La Corte territoriale, nell’effettuare la valutazione demandatale, non si e’ soffermata sulle peculiari caratteristiche dell’opera cinematografica in esame, realizzata nell’immediatezza dei fatti narrati (culminati nei tragici eventi di Capaci e di Palermo) ed in particolare sul carattere realistico della narrazione che, per la potenza evocativa, e’ pienamente diretta a coinvolgere – con connotazioni positive o negative e finanche fortemente offensive – ognuno dei personaggi rappresentati, in modo pienamente realistico ed individualizzante. la decisione impugnata risulta pertanto erronea e va cassata con rinvio affinche’ il giudice del rinvio valuti la eventuale ricorrenza della cd. verita’ putativa, alla stregua dei criteri enunciati.

4.4.1. Va, infine, dichiarata inammissibile la doglianza proposta come vizio motivazionale.

4.4.2. La stessa non e’ inquadrabile nel paradigma normativo, sia in relazione all’articolo 360 c.p.c., n. 5 come riformulato dal Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83, articolo 54 convertito dalla L. 7 agosto 2012, n. 134 – perche’ non concerne l’omesso esame di un fatto storico, da intendersi principale o secondario, bensi’ la valutazione di deduzioni difensive (ex plurimis, Cass. Sez. U, n. 8053 del 07/04/2014) -, sia in relazione alla anteriore formulazione dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5, perche’ sostanzialmente sollecita un riesame del merito.

5.1. Con il quinto motivo si denuncia la violazione dell’articolo 91 e ss. c.p.c., relativamente alla statuizione sulla compensazione delle spese di lite dell’intero giudizio stabilita dal giudice del rinvio, proposto in via subordinata all’accoglimento degli altri motivi.

5.2. Il motivo e’ assorbito dall’accoglimento del quarto motivo e dalla conseguente cassazione con rinvio.

6. Anche il ricorso incidentale proposto da (OMISSIS) con un motivo, in relazione alla condanna alla restituzione delle somme gia’ percepite da (OMISSIS) a titolo risarcitorio, per violazione dell’articolo 112 c.p.c. e articoli 1282 e 2033 c.c., e’ assorbito.

7. Cosi’ anche le questioni proposte da (OMISSIS) con il controricorso.

8. In conclusione, va accolto il quarto motivo del ricorso principale, per quanto di ragione, respinti i motivi primo, secondo e terzo, assorbito il quinto motivo ed il ricorso incidentale; la sentenza impugnata va cassata nei limiti dell’accoglimento e rinviata alla Corte di appello di Roma in diversa composizione per il riesame alla stregua dei principi enunciati e per la statuizione sulle spese.

P.Q.M.

-Accoglie il quarto motivo del ricorso principale, nei sensi di cui in motivazione, respinti i motivi primo, secondo e terzo, assorbito il quinto ed il ricorso incidentale; cassa la sentenza impugnata nei limiti dell’accoglimento e rinvia alla Corte di appello di Roma in diversa composizione per nuovo esame e per la regolazione delle spese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.