Si deve tuttavia osservare anzitutto osservare che, in tema di verificazione del passivo, il principio di non contestazione, che pure ha rilievo quale tecnica di semplificazione della prova dei fatti dedotti, non comporta l’automatica ammissione del credito allo stato passivo sol perche’ non sia stato contestato dal curatore, competendo al giudice delegato (e al tribunale fallimentare) il potere di sollevare, in via ufficiosa, ogni sorta di eccezioni in tema di verificazione dei fatti e delle prove

Per una più completa ricerca di giurisprudenza in materia di diritto fallimentare, si consiglia di consultare la Raccolta di massime delle principali sentenze della Cassazione che è consultabile on line oppure scaricabile in formato pdf

Per ulteriori approfondimenti in materia di diritto fallimentare si consiglia la lettura dei seguenti articoli:

La (nuova) revocatoria fallimentare delle rimesse in Conto Corrente: rilevanza o meno della natura solutoria della rimessa?

Revocatoria fallimentare: elementi rilevati ai fini dell’accertamento della scientia decoctionis.

Contratto di assicurazione e dichiarazione di fallimento, con particolare riferimento all’assicurazione R.C.A.

La sorte del contratto di affitto di azienda pendente al momento della dichiarazione di fallimento.

L’estensione di fallimento alle società a responsabilità limitata socie di una “società di fatto”

Corte di Cassazione, Sezione 6 1 civile Ordinanza 2 maggio 2017, n. 10662

Integrale

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SESTA CIVILE

SOTTOSEZIONE 1

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. DI VIRGILIO Rosa Maria – Presidente

Dott. CRISTIANO Magda – Consigliere

Dott. GENOVESE Francesco Antonio – Consigliere

Dott. DE CHIARA Carlo – Consigliere

Dott. DI MARZIO Mauro – rel. Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 6239/2015 proposto da:

CURATELA DEL FALLIMENTO (OMISSIS) SRL, in persona del curatore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentata e difesa dall’avvocato (OMISSIS);

– ricorrente –

contro

(OMISSIS) SRL, e per essa (OMISSIS) SPA, in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende;

– controricorrente –

e contro

(OMISSIS) spa;

– intimata –

avverso la sentenza n. 4409/2014 della CORTE D’APPELLO di ROMA, depositata il 03/07/2014;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio non partecipata del 24/02/2017 dal Consigliere Dott. MAURO DI MRZIO.

FATTO E DIRITTO

1.- Con sentenza numero 4409 del 3 luglio 2014 la Corte d’appello di Roma ha parzialmente accolto l’opposizione proposta da (OMISSIS) S.p.A. allo stato passivo del Fallimento (OMISSIS) S.r.l., ammettendo il credito fatto valere in sede di insinuazione limitatamente alla sorte capitale.

Avverso tale pronuncia il Fallimento (OMISSIS) S.r.l. ha proposto ricorso per cassazione affidato ad un motivo, resistito da (OMISSIS) S.r.l., e per essa (OMISSIS) S.p.A..

(OMISSIS) S.p.A. non ha svolto difese.

2.- Il motivo di ricorso lamenta violazione e falsa applicazione dell’articolo 112 c.p.c. con riferimento all’articolo 360 c.p.c., n. 3, deducendo che la Corte territoriale avrebbe errato nel ritenere che la curatela non avesse contestato il credito vantato dalla banca, tanto per la sorte capitale che per gli interessi ultralegali.

3. Il motivo e’ fondato.

Il Fallimento ricorrente ha dedotto un vizio di attivita’, quale la violazione del principio di corrispondenza tra il chiesto ed il pronunciato, evidentemente riconducibile non gia’ all’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, (che ha tratto alla violazione della legge sostanziale), bensi’ al successivo numero 4: tuttavia tale errore e’ da considerare irrilevante alla luce del principio enunciato da Cass. S.L., n. 17931/2013.

Cio’ detto, la Corte territoriale ha fondato la propria decisione sull’assunto che, all’udienza del 26 gennaio 2005, il curatore del Fallimento avrebbe dichiarato di non opporsi all’ammissione al passivo della sorte capitale vantata e di contestare soltanto il credito per interessi, in ragione dell’applicazione di un tasso superiore al cosiddetto “tasso-soglia”.

Si deve tuttavia osservare anzitutto osservare che, in tema di verificazione del passivo, il principio di non contestazione, che pure ha rilievo quale tecnica di semplificazione della prova dei fatti dedotti, non comporta l’automatica ammissione del credito allo stato passivo sol perche’ non sia stato contestato dal curatore, competendo al giudice delegato (e al tribunale fallimentare) il potere di sollevare, in via ufficiosa, ogni sorta di eccezioni in tema di verificazione dei fatti e delle prove (Cass. 6 agosto 2015, n. 16554, ove si precisa che il principio di non contestazione, che costituisce solo una tecnica di semplificazione di formazione della prova dei fatti allegati dalle parti, non puo’ prevalere rispetto ai risultati dell’istruzione probatoria, positivamente esperiti od acquisiti, specie quando questi abbiano valenza contraria alle risultanze virtuali ipotizzabili in base al primo).

Va da se’ che il Tribunale ben poteva giudicare non provata la erogazione degli importi mutuati, sul rilievo che la banca non aveva “dimostrato di avere veramente erogato in fervore della societa’ fallita le somme di cui ai contratti di mutuo. Dall’esame dei contratti di mutuo, infatti, si evince che gli importi finanziati potevano essere erogati solo in epoca successiva alla stipula del contratto di mutuo e, per di piu’, con atto separato e dietro rilascio di quietanza da parte del beneficiario del finanziamento”.

Dopodiche’ occorre aggiungere che, a fronte di una iniziale istanza di ammissione al passivo per 995.714,23, il Fallimento, con comparsa depositata il 15 aprile 2005, ha chiesto dichiararsi l’inammissibilita’ dell’istanza ed in subordine rigettarsi la medesima, evidenziando le contraddizioni nell’indicazione degli importi, delle date e del residuo capitale, nonche’ la genericita’ dell’estratto conto riepilogativo, che non consentiva di verificare l’iter seguito per pervenire alla quantificazione delle singole partite, palesandosi al contrario di carattere oltremodo generico ed indefinito ed essendo comunque errato nella quantificazione operata. Il Fallimento ha infine concluso dinanzi al Tribunale per il rigetto della domanda, chiedendo poi in appello il rigetto dell’impugnazione e la conferma della decisione impugnata.

Va da se’ che la Corte d’appello ha errato nel ritenere che il credito azionato per capitale non fosse stato contestato.

Si impone pertanto la cassazione della sentenza impugnata con rinvio alla Corte d’appello in diversa composizione, che riesaminera’ la controversia, esclusa la non contestazione posta a fondamento della decisione adottata.

P.Q.M.

accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia anche per le spese alla Corte d’appello di Roma in diversa composizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.