in tema di giudizio di omologa del concordato preventivo in assenza di opposizioni, L.Fall., ex articolo 180, comma 3, solo le parti che abbiano volontariamente partecipato alla fase di omologa innanzi al tribunale possono proporre ricorso straordinario per cassazione, salvo che con il medesimo ricorso straordinario i ricorrenti lamentino un vizio che abbia loro impedito di partecipare al detto giudizio, ovvero altro vizio, sempre di natura processuale, che affligge non la proposta concordataria ma il provvedimento reso dal tribunale.
Corte di Cassazione|Sezione 1|Civile|Ordinanza|5 novembre 2021| n. 32248
Data udienza 29 ottobre 2021
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE PRIMA CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. SCOTTI Umberto L. C. G. – Presidente
Dott. IOFRIDA Giulia – Consigliere
Dott. PAZZI Alberto – Consigliere
Dott. CAMPESE Eduardo – Consigliere
Dott. FICHERA Giuseppe – rel. Consigliere
ha pronunciato la seguente:
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 23901/2020 R.G. proposto da:
(OMISSIS), rappresentata e difesa dall’avv. (OMISSIS), elettivamente domiciliata presso il suo studio, in (OMISSIS);
– ricorrente –
contro
(OMISSIS) s.p.a., in concordato preventivo, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avv.ti (OMISSIS) e (OMISSIS), elettivamente domiciliata presso il loro studio, in (OMISSIS).
– controricorrente –
e contro
(OMISSIS), (OMISSIS), Massa dei creditori del concordato preventivo della (OMISSIS) s.p.a., in persona dei commissari giudiziali pro tempore;
– intimati –
e da:
(OMISSIS), (E ALTRI OMISSIS)
– ricorrenti incidentali –
contro
(OMISSIS) s.p.a., in concordato preventivo, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avv.ti (OMISSIS) e (OMISSIS), elettivamente domiciliata presso il loro studio, in (OMISSIS);
– controricorrente al ricorso incidentale –
e contro
(OMISSIS), (OMISSIS), Massa dei creditori del concordato preventivo della (OMISSIS) s.p.a., in persona dei commissari giudiziali pro tempore;
– intimati –
e da:
(OMISSIS), (E ALTRI OMISSIS)
– ricorrenti incidentali –
contro
(OMISSIS) s.p.a., in concordato preventivo, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avv.ti (OMISSIS) e (OMISSIS), elettivamente domiciliata presso il loro studio, in (OMISSIS);
– controricorrente al ricorso incidentale –
e contro
(OMISSIS), (OMISSIS), Massa dei creditori del concordato preventivo della (OMISSIS) s.p.a., in persona dei commissari giudiziali pro tempore;
– intimati –
e da
(OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS), tutti rappresentati e difesi dall’avv. (OMISSIS), tutti elettivamente domiciliati presso il suo studio, in (OMISSIS);
– ricorrenti incidentali –
contro
(OMISSIS) s.p.a., in concordato preventivo, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avv.ti (OMISSIS) e (OMISSIS), elettivamente domiciliata presso il loro studio, in (OMISSIS);
– controricorrente al ricorso incidentale –
e contro
(OMISSIS), (OMISSIS), Massa dei creditori del concordato preventivo della (OMISSIS) s.p.a., in persona dei commissari giudiziali pro tempore;
– intimati –
Avverso il decreto del Tribunale di Roma, depositato il giorno 17 luglio 2020, nel procedimento iscritto al n. r.g. 26945/2020.
Sentita la relazione svolta nella camera di consiglio del giorno 29 ottobre 2021 dal Consigliere FICHERA Giuseppe.
FATTI DI CAUSA
La (OMISSIS) s.p.a. propose una domanda di concordato preventivo con riserva innanzi al Tribunale di Roma; decorsi i termini assegnati, la proponente deposito’ una proposta di concordato con continuita’ aziendale, che dopo il decreto di ammissione venne approvata a maggioranza dall’adunanza dei creditori.
Fissata udienza per l’omologa del concordato, le sole creditrici dissenzienti (OMISSIS) e (OMISSIS) proposero opposizione, successivamente rinunciata dalle medesime.
Con decreto depositato il giorno 17 luglio 2020, il Tribunale di Roma dichiaro’ quindi estinto il giudizio di opposizione, omologando il concordato e fissando altresi’ le modalita’ della sua esecuzione.
Avverso il detto decreto del Tribunale di Roma, ha proposto ricorso per cassazione il creditore obbligazionista (OMISSIS), affidato a sei motivi, al quale hanno fatto seguito i ricorsi – divenuti incidentali – degli obbligazionisti (OMISSIS), (E ALTRI OMISSIS)
La ricorrente principale (OMISSIS) e quelli incidentali (OMISSIS) + 278 e (OMISSIS) + 17, nonche’ la controricorrente (OMISSIS) s.p.a., in concordato preventivo, hanno depositato memorie ex articolo 380-bis c.p.c., comma 1.
RAGIONI DELLA DECISIONE
1. Con il primo motivo deduce la ricorrente (OMISSIS) la nullita’ del decreto impugnato, poiche’ il decreto di fissazione dell’udienza per l’omologazione del concordato non risulta notificato, a cura della proponente, ad essa creditrice dissenziente.
2. Con il secondo motivo lamenta la violazione della L.F. articolo 173, perche’ il tribunale ha omesso di revocare l’ammissione al concordato della (OMISSIS) s.p.a., nonostante l’attestatore designato dalla predetta fosse in conflitto di interessi, rivestendo la carica di componente del consiglio di amministrazione di una delle banche creditrici.
3. Con il terzo motivo lamenta la violazione della L. Fall., articolo 177, poiche’ il tribunale ha errato nell’omologare il concordato nonostante il voto in palese conflitto di interessi espresso da talune banche, socie e finanziatrici della societa’ chiamata a sottoscrivere l’aumento di capitale della proponente in base al piano concordatario.
4. Con il quarto motivo eccepisce la violazione dell’articolo 2741 c.c., in quanto il tribunale ha omologato il concordato nonostante non fossero state create distinte classi di creditori chirografari, che tenessero conto della diversa posizione degli obbligazionisti, riservando ai creditori postergati un trattamento non inferiore a quello dei chirografari.
5. Con il quinto motivo deduce la violazione dell’articolo 2740 c.c., avendo il tribunale consentito agli azionisti della proponente di mantenere la propria partecipazione, sia pure ridotta pro quota, nella societa’ in concordato.
6. Con il sesto motivo rileva la violazione della disciplina prevista dal Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, in tema di obblighi di redazione del documento informativo, essendo stata formulata una proposta di concordato che prevedeva un’offerta pubblica di scambio di titoli obbligazionari con titoli azionari.
7. Con il primo mezzo tutti i ricorrenti incidentali (OMISSIS) + 278, (OMISSIS) + 17 e (OMISSIS) + 7 assumono la violazione della L.Fall., articoli 161, 162, 163, 168 e 169, per avere il tribunale concesso un termine per il deposito della proposta e del piano, a decorrere dalla comunicazione del decreto e non dalla pubblicazione della domanda nel registro delle imprese.
8. Con il secondo mezzo denunciano la violazione della L.Fall., articoli 161, 169 e 184, per avere il tribunale ritenuto ammissibile la proposta di concordato fondata su una attestazione circa la veridicita’ dei dati contabili, diversa e assai precedente nel tempo rispetto a quella effettivamente rilevante.
9. Con il terzo mezzo eccepiscono la violazione della L.Fall., articoli 160 e 184, nonche’ degli articoli 2740, 2467 e 2497-quinquies c.c., perche’ il decreto di omologa del concordato non imponeva la sottoposizione dei creditori postergati agli effetti del concordato e alla graduazione dei crediti, nel rispetto delle cause legittime di prelazione.
10. Con il quarto mezzo deducono la violazione degli articoli 2740, 2741, 2447-bis, 2447-ter e 2447-quinquies c.c., avendo il tribunale omologato il concordato che prevedeva la creazione di un patrimonio destinato al soddisfacimento dei chirografari, sottraendolo alla garanzia dei creditori prededucibili e privilegiati.
11. Con il quinto mezzo lamentano la violazione della L.Fall., articoli 160, 177 e 184, nonche’ degli articoli 2740 e 2741 c.c., avendo il giudice di merito ritenuto ammissibile la proposta di concordato che stabiliva un trattamento differenziato tra creditori chirografari, nonostante la mancata formazione di classi distinte.
12. Con il sesto mezzo rilevano la violazione della L.Fall., articolo 160, nonche’ degli articoli 2740 e 2741 c.c., atteso che il giudice di merito ha ritenuto ammissibile la proposta di concordato che assicurava il soddisfacimento di taluni creditori, il cui rango privilegiato era contestato, nell’ambito di un patrimonio destinato e non con le risorse destinate agli altri creditori privilegiati.
13. Con il settimo mezzo contestano la violazione della L.Fall., articoli 67, 161, 182-quinquies e 186-bis, per avere il tribunale ritenuto ammissibile la proposta fondata su un piano attestato da un professionista non indipendente, perche’ componente del consiglio di amministrazione di una banca partecipante al progetto di risanamento della proponente.
14. Con l’ottavo mezzo rilevano la violazione della L.Fall., articolo 160, per avere il giudice di merito ritenuto ammissibile la proposta che prevedeva taluni creditori chirografari inseriti nella medesima classe di altri chirografari, nonostante il diritto dei primi ad un rimborso pro quota del credito vantato da parte dell’Amministrazione.
15. Con il nono mezzo denunciano la violazione della L.Fall., articoli 161 e 186-bis, perche’ il tribunale ha ritenuto ammissibile una proposta di concordato con continuita’ aziendale, nonostante l’attestazione resa dal professionista indipendente, avesse valutato il miglior soddisfacimento dei creditori senza operare alcuna concreta comparazione con l’alternativa costituita dalla procedura di amministrazione straordinaria.
16. Con il decimo e ultimo mezzo deducono vizio di motivazione ex articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5), avendo il tribunale omesso di esaminare il fatto storico negativo costituito dalla carenza di informazioni rilevanti sia nella proposta che nell’attestazione, in ordine ai vantaggi per i creditori derivanti da eventuali procedure concorsuali alternative al concordato.
17. I ricorsi (OMISSIS) + 278, (OMISSIS) + 17 e (OMISSIS) + 7 sono tutti inammissibili, per le ragioni di cui si dira’, restando assorbiti gli ulteriori profili di inammissibilita’ pure sollevati dalla controricorrente, da ultimo anche in sede di memoria ex articolo 380-bis c.p.c., comma 1.
17.1. Com’e’ noto, il decreto con cui il tribunale in presenza di opposizioni definisce il giudizio di omologazione del concordato preventivo, senza emettere la consequenziale sentenza dichiarativa di fallimento del debitore, ha carattere decisorio, poiche’ e’ emesso all’esito di un procedimento di natura contenziosa ed e’ allora idoneo al giudicato, ma, essendo reclamabile ai sensi della L.Fall., articolo 183, comma 1, non e’ definitivo e, quindi, soggetto a ricorso straordinario per cassazione ex articolo 111 Cost., comma 7, il quale e’, invece, proponibile avverso il provvedimento della corte d’appello conclusivo del giudizio sull’eventuale reclamo (Cass. S.U. 28/12/2016, n. 27073).
Invece il decreto con cui, in assenza di opposizioni, il tribunale omologa il concordato, ai sensi della L.Fall., articolo 180, comma 3, e’ “non soggetto a gravame”; trattandosi quindi pacificamente di provvedimento decisorio e definitivo, deve ritenersi esperibile direttamente il ricorso straordinario per cassazione.
17.2. Ora, e’ fermo nella giurisprudenza di questa Corte il principio a tenore del quale la qualita’ di parte legittimata a proporre appello o ricorso per cassazione, spetta soltanto ai soggetti che abbiano formalmente assunto la veste di parte nel previo giudizio di merito, compresa, com’e’ ovvio, la parte rimasta contumace; sicche’ e’ inammissibile l’impugnazione proposta contro soggetti diversi da quelli che sono stati parti nel suddetto giudizio (Cass. S.U. 28/11/2001, n. 15145; vedi anche Cass. 16/01/2012, n. 520; Cass. 16/06/2006, n. 13954; Cass. 7/04/1995, n. 4063).
E questo principio vale anche per il ricorso straordinario per cassazione (Cass. S.U. n. 15145 del 2001, cit.).
Ancora, se e’ vero che la legittimazione all’impugnazione spetta soltanto ai soggetti, tra i quali la sentenza e’ stata pronunciata e non anche a colui che e’ rimasto estraneo al relativo giudizio, quest’ultimo di regola potra’ fare valere i suoi diritti o con l’intervento in appello, ai sensi dell’articolo 344 c.p.c., oppure con l’opposizione di cui all’articolo 404 c.p.c., mentre l’impugnazione del provvedimento reso inter alios va senz’altro dichiarato inammissibile (Cass. 03/08/2016, n. 16177; Cass. 06/04/2004, n. 6758; Cass. 03/07/1998, n. 6480; Cass. 23/07/1994, n. 6886).
17.3. Esattamente in tema di omologa del concordato preventivo, del resto, nel vigore dell’originaria disciplina introdotta dalla legge , questa Corte ha gia’ affermato che legittimati a impugnare il provvedimento che, decidendo sull’opposizione, omologa o respinge il concordato (all’epoca mediante il rimedio dell’appello L.Fall., ex articolo 183), erano esclusivamente i soggetti – opponenti e debitore – che avevano rivestito la qualita’ di parte in senso formale nel relativo giudizio di omologa (Cass. 29/02/2016, n. 3954).
17.4. Pure i precedenti arresti di questa Corte, nei quali risulta che sia stato dichiarato espressamente ammissibile il ricorso straordinario per cassazione avverso il decreto di omologa senza opposizioni, confortano le dette conclusioni.
Invero, in taluni casi portati al vaglio del Giudice di legittimita’ i ricorrenti per cassazione erano stati pacificamente parti del giudizio di omologa: si pensi a quei ricorsi proposti dal medesimo proponente il concordato, perche’ il tribunale aveva nominato un liquidatore diverso da quello indicato dall’istante (Cass. 15/07/2011, n. 15699; Cass. 29/07/2021, n. 21815), oppure aveva nominato un liquidatore ancorche’ non si trattasse di un concordato con cessione dei beni (Cass. 18/01/2013, n. 1237); si guardi, ancora, al ricorso avanzato direttamente da un creditore, che era si’ opponente, atteso che il tribunale, erroneamente, aveva ritenuto di procedere come se non fossero state proposte opposizioni, solo perche’ il detto creditore non raggiungeva la soglia minima richiesta dalla L.Fall., articolo 180, comma 4, (Cass. 18/07/2018, n. 16065).
In altra vicenda, poi, questa Corte ha ritenuto ammissibile il ricorso per cassazione pure proposto da chi non aveva partecipato al giudizio di omologa, perche’ il ricorrente aveva esattamente denunciato una violazione del contraddittorio, ex articolo 111 Cost., tale da rendere nullo l’intero procedimento concordatario, non avendo egli ricevuto alcuna comunicazione dell’udienza fissata per l’omologa, nonostante si trattasse di un creditore dissenziente (Cass. 08/02/2019, n. 3860).
In direzione contraria non varrebbe richiamare Cass. 08/01/2019, n. 208, laddove si afferma seccamente che e’ sempre ammissibile il ricorso immediato per cassazione ex articolo 111 Cost., avverso il decreto pronunciato ai sensi della L.Fall., articolo 180, comma 3, essendosi fondata la decisione esclusivamente sul richiamo ad un precedente (Cass. n. 15699 del 2011, cit.), che riguardava un ricorso proposto dal medesimo proponente, all’evidenza parte del relativo giudizio di omologa.
17.5. Sarebbe, del resto, assai singolare un sistema processuale congegnato in modo tale da precludere il reclamo innanzi alla corte d’appello alle parti che non abbiano partecipato al giudizio di primo grado, perche’ volontariamente non vi hanno spiegato opposizione, ma da schiudere alle medesime il ricorso straordinario per cassazione, evidentemente senza neppure lo sbarramento costituito dal divieto di censure nuove in sede di legittimita’.
17.6. Discorso diverso si impone, invece, nell’ipotesi in cui il ricorrente lamenti – proprio in sede di ricorso straordinario – una violazione del contraddittorio, che appunto gli avrebbe impedito di proporre opposizione al concordato, cosi’ partecipando al relativo giudizio di omologa.
In questo caso, come pure laddove il creditore che non abbia partecipato al giudizio di omologa lamenti un vizio di natura processuale ascrivibile non alla proposta oggetto di omologa ma esclusivamente al provvedimento reso dal tribunale, la peculiarita’ della disciplina del procedimento in esame impone di escludere che il terzo possa limitarsi ad invocare il rimedio generale dell’opposizione del terzo, ex articolo 404 c.p.c., atteso che il concordato omologato vincola tutti i creditori, siano essi stati opponenti o meno nella fase di omologa, ai sensi della L.Fall., articolo 184, comma 1.
Deve allora ritenersi che in questi peculiari frangenti, il creditore possa eccezionalmente proporre ricorso per cassazione avverso il provvedimento di omologa reso senza opposizioni, purche’ non sia ancora divenuto cosa giudicata, al solo fine di denunciare le violazioni della legge processuale che gli hanno impedito di partecipare al giudizio innanzi al tribunale, ovvero che inopinatamente risultano adottate con il provvedimento reso dal tribunale.
17.7. Siffatte conclusioni trovano conforto nell’interpretazione adottata da questa Corte in relazione alla disciplina – del tutto identica – prevista in tema di omologa del concordato fallimentare senza opposizioni, ai sensi della L.Fall., articolo 129, comma 4, laddove anche di recente si e’ affermato che non e’ legittimato alla presentazione del ricorso straordinario per cassazione ex articolo 111 Cost., il creditore dissenziente che abbia ricevuto la comunicazione individuale del deposito del decreto L.Fall., ex articolo 129, comma 2 e che sia stato conseguentemente posto nelle condizioni di poter proporre opposizione, senza avvalersi della relativa facolta’ nel termine L.Fall., ex articolo 129, comma 3.
Invero, secondo questa Corte, tale legittimazione compete esclusivamente a quei soggetti potenzialmente interessati al decreto di omologa del concordato fallimentare che, pur pienamente identificabili dall’esame degli atti della procedura fallimentare, non abbiano ricevuto la comunicazione del ridetto decreto del giudice delegato (cosi’ Cass. 08/07/2021, n. 19461, in corso di massimazione; conforme Cass. 26 agosto 2021, n. 23487, non massimata, Cass. 21 giugno 2019, n. 16804, non massimata; vedi anche sulla medesima linea ermeneutica: Cass. 28/05/2014, n. 11887 e Cass. 14/02/2011, n. 3585).
17.8. Orbene, nella vicenda all’esame del Collegio tutti i ricorrenti volontariamente non hanno spiegato opposizione nel giudizio di omologazione, ne’ si sono comunque costituiti articolando difese di sorta, ancorche’ il loro rappresentante comune avesse ricevuto la notifica della data fissata per l’udienza di omologa, restando escluso come si chiarira’ meglio infra – che il singolo obbligazionista dissenziente abbia diritto a ricevere la notifica prevista dalla L.Fall., articolo 180, comma 1.
Deve quindi concludersi che gli “obbligazionisti dissenzienti”, cosi’ definiti in quanto partecipi con voto contrario all’assemblea che aveva espresso a maggioranza voto contrario sulla proposta di concordato, non avendo spiegato difese nel giudizio di omologazione celebrato innanzi al tribunale, ne’ potendosi definire tecnicamente contumaci, non essendo mai stati destinatari di una formale vocatio in ius, ma solo di una litis denuntiatio per il tramite del loro rappresentante comune, non potevano impugnare il provvedimento reso dal tribunale all’esito del procedimento, neppure con il ricorso straordinario per cassazione.
E cio’ in quanto detti obbligazionisti avevano assunto una condotta processuale chiaramente incompatibile con la volonta’ di contrastare la proposta avanzata dal debitore, riconducibile ad una sorta di acquiescenza a quella determinata soluzione concordataria della crisi dell’impresa, come approvata dalla maggioranza del ceto creditorio. Ne’ i medesimi obbligazionisti potrebbero invocare una loro legittimazione straordinaria, sulla base della mera prospettazione dei mezzi articolati nei ricorsi in esame, visto che essi non hanno mai lamentato violazioni del contraddittorio (se non per la prima volta, inammissibilmente, con la memoria ex articolo 380-bis c.p.c., comma 1) e neppure hanno inteso sollevare vizi processuali che siano ascrivibili esclusivamente al provvedimento reso dal tribunale e non, invece, alla proposta oggetto del giudizio di omologa.
17.9. Va allora pronunciato il seguente principio di diritto: “in tema di giudizio di omologa del concordato preventivo in assenza di opposizioni, L.Fall., ex articolo 180, comma 3, solo le parti che abbiano volontariamente partecipato alla fase di omologa innanzi al tribunale possono proporre ricorso straordinario per cassazione, salvo che con il medesimo ricorso straordinario i ricorrenti lamentino un vizio che abbia loro impedito di partecipare al detto giudizio, ovvero altro vizio, sempre di natura processuale, che affligge non la proposta concordataria ma il provvedimento reso dal tribunale”.
18. Per le medesime ragioni sopra evidenziate, poi, il solo primo motivo del ricorso della (OMISSIS) e’ ammissibile, mentre si palesano inammissibili tutti i restanti mezzi.
18.1. Il detto motivo e’ comunque manifestamente infondato, per l’assorbente considerazione che e’ incontroverso come il decreto di fissazione dell’udienza innanzi al collegio venne comunicato al rappresentante comune di tutti gli obbligazionisti, nominato dal presidente del tribunale ai sensi dell’articolo 2417 c.c., comma 2; ne’ puo’ dubitarsi che il detto rappresentante comune degli obbligazionisti, in forza dell’espressa disposizione dettata dall’articolo 2418 c.c., comma 2, rivestendo nel concordato preventivo la “rappresentanza processuale” degli obbligazionisti, doveva ritenersi il solo legittimato a ricevere la notificazione prescritta dalla L.Fall., articolo 180, comma 1.
Dunque, nella vicenda che ci occupa spettava al rappresentante comune degli obbligazionisti titolari del c.d. “Bond 2020” – in consonanza con il deliberato della relativa assemblea, che aveva votato contro l’approvazione del concordato -, promuovere l’eventuale opposizione all’omologazione, con il necessario previo consenso dell’assemblea.
18.2. Restava fermo, peraltro, il diritto della (OMISSIS), quale singola obbligazionista dissenziente, una volta avuta notizia dell’udienza di omologa direttamente dal suo rappresentante, di promuovere la detta opposizione in maniera autonoma, ai sensi dell’articolo 2419 c.c., trattandosi in questo caso peraltro di iniziativa chiaramente non incompatibile con le deliberazioni assunte dall’assemblea (atteso il ridetto voto contrario all’approvazione del concordato); senza tuttavia che la sua incontroversa legittimazione all’opposizione potesse far sorgere nella ridetta obbligazionista la pretesa a ricevere una autonoma notifica L.Fall., ex articolo 180, comma 1, da parte della societa’ proponente.
19. In definitiva, dichiarati inammissibili i ricorsi proposti da (OMISSIS) + 278, (OMISSIS) + 17 e (OMISSIS) + 7, va rigettato il primo motivo del ricorso avanzato da (OMISSIS) e parimenti dichiarati inammissibili tutti i restanti mezzi articolati dalla predetta.
20. Le ragioni della decisione, ancorate alla peculiare struttura dell’attuale giudizio di omologa del concordato senza opposizioni, giustificano l’integrale compensazione delle spese tra tutte le parti in lite; sussistono i presupposti per l’applicazione nei confronti della ricorrente principale e di tutti quelli incidentali del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, nel testo introdotto dalla L. n. 228 del 2012, articolo 1, comma 17.
P.Q.M.
Dichiara inammissibili i ricorsi proposti da (OMISSIS) + 278, (OMISSIS) + 17 e (OMISSIS) + 7; respinge il primo motivo del ricorso proposto da (OMISSIS) e dichiara inammissibili i restanti mezzi.
Spese compensate integralmente tra tutte le parti.
Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, inserito dalla L. n. 228 del 2012, articolo 1, comma 17, da’ atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte della ricorrente principale e di tutti quelli incidentali, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso, a norma dello stesso articolo 13, comma 1-bis, ove dovuto.
Per ulteriori approfondimenti in materia di diritto fallimentare si consiglia la lettura dei seguenti articoli:
I presupposti per la dichiarazione di fallimento
Revocatoria fallimentare: elementi rilevati ai fini dell’accertamento della scientia decoctionis.
La sorte del contratto di affitto di azienda pendente al momento della dichiarazione di fallimento.