Indice dei contenuti
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 22 novembre 2017, n. 27836
in materia di disciplina della forma dei contratti bancari, la L. n. 154 del 1992, articolo 3, comma 3, e, successivamente, l’articolo 117, comma 2, t.u.l.b., abilita la Banca di Italia, su conforme Delib. del CICR, a stabilire che “particolari contratti” possano essere stipulati in forma diversa da quella scritta, sicche’ quanto da queste autorita’ stabilito circa la non necessita’ della forma scritta “in esecuzione di previsioni contenute in contratti redatti per iscritto” deve essere inteso nel senso che l’intento di agevolare “particolari modalita’ della contrattazione” non comporta – in una equilibrata visione degli interessi in campo – una “radicale” soppressione della forma scritta, ma solo una relativa attenuazione della stessa che, in particolare, salvaguardi la necessaria indicazione, nel “contratto madre”, delle condizioni economiche a cui sara’ assoggettato il “contratto figlio” (in applicazione di tale principio, va respinto il ricorso della Banca che, sulla base della sola menzione di condizioni quadro, generali ed astratte, contenute nel contratto di conto corrente, senza la previsione di regole relative alla parte economica, ha chiesto di considerare valido il contratto di apertura di credito, concluso per facta concludentia).
Per ulteriori approfondimenti in materia di diritto bancario si consiglia la lettura dei seguenti articoli:
La fideiussione tra accessorietà e clausola di pagamento a prima richiesta e senza eccezioni
Il contratto autonomo di garanzia: un nuova forma di garanzia personale atipica
Il contratto di leasing o locazione finanziaria
Il contratto di mutuo: aspetti generali.
Mutuo fondiario e superamento dei limiti di finanziabilità.
Per approfondire la tematica degli interessi usurari e del superamento del tasso soglia si consiglia la lettura del seguente articolo: Interessi usurari pattuiti nei contatti di mutuo
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 22 novembre 2017, n. 27836
Integrale
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE PRIMA CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. DOGLIOTTI Massimo – Presidente
Dott. GENOVESE Francesco Antonio – rel. Consigliere
Dott. VALITUTTI Antonio – Consigliere
Dott. DI MARZIO Mauro – Consigliere
Dott. DOLMETTA Aldo Angelo – Consigliere
ha pronunciato la seguente:
SENTENZA
sul ricorso 18960/2013 proposto da:
(OMISSIS) S.p.a., in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende, giusta procura in calce al ricorso;
– ricorrente –
contro
(OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), tutti sia in proprio che nella qualita’ di eredi di (OMISSIS), elettivamente domiciliati in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentati e difesi dall’avvocato (OMISSIS), giusta procura a margine del controricorso;
– controricorrenti –
avverso la sentenza n. 2778/2012 della CORTE D’APPELLO di NAPOLI, depositata il 31/07/2012;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 10/10/2017 dal cons. GENOVESE FRANCESCO ANTONIO;
udito il P.M., in persona del Sostituto Procuratore Generale SALVATO LUIGI che ha concluso per l’accoglimento per quanto di ragione;
udito, per la ricorrente, l’Avvocato (OMISSIS) che ha chiesto l’accoglimento del ricorso;
udito, per i controricorrenti, l’Avvocato (OMISSIS) che ha chiesto il rigetto del ricorso.
FATTI DI CAUSA
1.La Corte d’appello di Napoli ha accolto l’impugnazione proposta dai signori (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS) contro la (OMISSIS) SpA (d’ora in avanti, semplicemente (OMISSIS)), riguardante la sentenza del Tribunale di quella stessa citta’ che aveva disatteso le domande di condanna della Banca convenuta al pagamento di una somma corrispondente a quella oggetto di pegno (risultante dal controvalore della gestione patrimoniale relativa ad un portafoglio di investimento), agli interessi ed al maggior danno, accogliendole pressoche’ pienamente e cosi’ disponendo la restituzione di quanto realizzato con il pegno, oltre agli interessi legali (escluso il maggior danno) e le spese del doppio grado di giudizio.
2. Gli attori-appellanti, infatti, avevano garantito l’apertura di credito di una maggior somma, concessa dalla Banca alla societa’ (OMISSIS) srl, rispetto alla quale la (OMISSIS) – dopo pochi anni – aveva revocato l’affidamento, richiesto vanamente la copertura dell’esposizione debitoria e quindi proceduto all’incasso delle somme corrispondenti ai titoli oggetto di pegno.
2.1. Secondo la Corte territoriale, diversamente da quanto ritenuto dal primo giudice (e per quello che ancora rileva in questa sede): a) il contratto di apertura di credito, concluso tra la societa’ garantita e la banca, cui era collegato il contratto di pegno sui valori mobiliari di loro proprieta’, non essendo redatto in forma scritta, come richiesto dal Decreto Legislativo n. 385 del 1993, articolo 117 era nullo; b) in ragione del menzionato collegamento negoziale e l’interdipendenza tra i titoli, la nullita’ veniva a colpire anche il contratto di pegno; c) la nullita’ dichiarata non poteva essere esclusa in ragione del giudicato di cui alla sentenza del Tribunale di Napoli n. 5312 del 2007 in quanto non solo la sentenza riguardava i rapporti tra (OMISSIS) e (OMISSIS) srl ma essa aveva considerato invalido il solo contratto di conto corrente, non quello di apertura di credito.
3.Avverso tale decisione, ha proposto ricorso per cassazione (OMISSIS), affidato ad un unico motivo di censura, articolato in due profili ed illustrato anche con memoria, contro cui hanno resistito i sigg. (OMISSIS) e (OMISSIS), con controricorso e memoria.
RAGIONI DELLA DECISIONE
1.Con il primo profilo dell’unico complesso motivo del ricorso (violazione e falsa applicazione della L. n. 154 del 1992, articolo 3, comma 3 e articolo 117 TUB nonche’ articoli 1327 e 2909 cod. civ. (articolo 360 c.p.c., n. 3); difetto di motivazione ed omessa e falsa considerazione di prove documentali acquisite su punti decisivi della controversia (articolo 360 c.p.c., n. 5)) la Banca ricorrente censura la sentenza nella parte in cui ha affermato la nullita’ del contratto di apertura di credito per difetto della forma scritta in quanto, nel contratto di conto corrente bancario, all’articolo 8 delle norme contrattuali espressamente approvate per iscritto, vi era il chiaro riferimento all’apertura di credito.
1.1.Secondo (OMISSIS), premesso che a seguito della Delib. CICR 4 marzo 2003, adottata ai sensi dell’articolo 117, comma 2, TUB e della L. n. 154 del 1992, articolo 3, comma 3, la forma scritta del contratto non sarebbe obbligatoria per le prestazioni e i servizi effettuati in esecuzione di previsioni contenute in precedenti contratti redatti per iscritto, cosi’ come affermato anche dalla SC con la sentenza n. 14470 del 2005, sarebbe evidente l’errore della Corte territoriale che non si sarebbe avveduta che il contratto di apertura di credito, in quanto richiamato da quello di conto corrente, non aveva bisogno della forma scritta ma si era perfezionato per facta concludentia, ossia sulla base della richiesta della (OMISSIS) e la conseguente esecuzione intrapresa dalla Banca (che sulla richiesta aveva messo a disposizione la somma richiesta dalla societa’ garantita).
2. Con il secondo profilo del detto mezzo (OMISSIS) si duole del travisamento del giudicato esterno esaminato nella sentenza in quanto – in disparte l’erroneita’ della considerazione sul fatto che esso non riguardava le stesse parti dei due giudizi – la decisione invocata non avrebbe escluso la validita’ sia del contratto di conto corrente che di quello di apertura di credito.
3. Per ragioni di comodita’ espositiva la trattazione del secondo profilo del mezzo deve precedere quella del primo.
3.1. E tale profilo si palesa del tutto inammissibile, perche’ – come questa Corte ha gia’ affermato (Cass. Sez. 2 -, Sentenza n. 15737 del 2017) “nel giudizio di legittimita’, il principio della rilevabilita’ del giudicato esterno va coordinato con l’onere di autosufficienza del ricorso; pertanto, la parte ricorrente che deduca l’esistenza del giudicato deve, a pena d’inammissibilita’ del ricorso, riprodurre in quest’ultimo il testo integrale della sentenza che si assume essere passata in giudicato, non essendo a tal fine sufficiente il richiamo a stralci della motivazione.”.
3.2. Nel caso in esame vi e’, da un lato, l’affermazione del ricorrente circa il fatto che, con quel giudicato esterno, si sarebbe pervenuti alla dichiarazione di invalidita’ non solo del contratto di conto corrente (sottoscritto dalla societa’ (OMISSIS) srl con la (OMISSIS)), ma anche del negozio di apertura di credito inter partes e, dall’altro, quella del resistente che esclude radicalmente che il dictum giudiziale abbia riguardato (e la sentenza si sia soffermata su) l’invalidita’ del contratto di apertura di credito.
3.3. Era, pertanto, decisivo che il mezzo fosse sostenuto da un’autosufficiente esposizione, dimostrativa del testo oggetto di discussione tra le parti, che invece e’ mancata, con le conseguenze anzidette.
4. Il primo profilo del motivo e’, invece, infondato.
4.1. E’ bensi’ vero che questa Corte ha affermato il principio di diritto secondo cui, “in materia di disciplina della forma dei contratti bancari, la L. n. 154 del 1992, articolo 3, comma 3, e, successivamente, l’articolo 117, comma 2, t.u.l.b., nella parte in cui dispongono che il C.I.C.R. puo’ prevedere che particolari contratti, per motivate ragioni tecniche, possono essere stipulati in forma diversa da quella scritta, attribuiscono a detto Comitato interministeriale il potere – da questo conferito alla (OMISSIS) – di emanare disposizioni che integrano la legge e, nei limiti dalla stessa consentiti, possono derogarvi e che, percio’, costituiscono norme di rango secondario, la cui legittimita’ non e’ esclusa dalla mancata indicazione delle motivate ragioni tecniche della deroga, dovendo l’onere della motivazione ritenersi adempiuto mediante l’indicazione del tipo di contratto e la precisazione che esso deve riferirsi ad operazioni e servizi gia’ individuati e disciplinati in contratti stipulati per iscritto.
(Nella specie, la S.C. ha ritenuto legittime le disposizioni (….) in forza delle quali il contratto di apertura di credito, qualora risulti gia’ previsto e disciplinato da un contratto di conto corrente stipulato per iscritto, non deve, a sua volta, essere stipulato per iscritto, a pena di nullita’)” (Cass. Sez. 1 -, Sentenza n. 14470 del 2005).
4.2. E’ pero’ altrettanto vero che tale principio deve essere correttamente inteso perche’, com’e’ stato precisato, anche successivamente da questa stessa sezione, “l’intento di agevolare “particolari modalita’ della contrattazione” non (puo’) comportare – in una equilibrata visione degli interessi in campo (…) – una “radicale” soppressione della forma scritta, ma solo una relativa attenuazione della stessa che, in particolare, salvaguardi (..) la necessaria indicazione delle condizioni economiche del contratto ospitato” (Cass. Sez. 1, sent. n. 9068 del 2017; e si veda altresi’ Cass. Sez. 1 -, Sentenza n. 7763 del 2017 che ha respinto il ricorso incidentale formulato da una banca, avendo il giudice di merito rilevato la carenza sia di una stretta connessione funzionale ed operativa tra il contratto di apertura di credito e quello di conto corrente, sia di una sostanziale regolamentazione del contratto accessorio desumibile da quello formato per iscritto).
4.3. Nella specie, infatti, la Banca ricorrente richiama ed allega un testo contrattuale inter partes (riportato a p. 13 del ricorso) dalla lettura del quale non emerge alcun regolamento economico dell’ipotetico contratto di apertura di credito, ivi previsto solo come possibile, se non l’indicazione di condizioni quadro, generali ed astratte, che la Banca s’impegnava a seguire (ed il cliente a osservare) in caso di stipula di un’apertura di credito successiva con C lo stesso sottoscrittore del conto corrente bancario.
4.4. In sostanza, ed in tal senso, va integrata la motivazione reiettiva contenuta nella sentenza impugnata, ove risulta solo una generica indicazione delle condizioni normative senza alcuna specificazione del regolamento economico, cosicche’ il richiamo appare del tutto lontano dall’interpretazione corretta del principio, enunciato da questa stessa sezione con il richiamato precedente del 2005 (e attualizzato dai piu’ recenti arresti del 2017), sicche’ il ricorso deve essere respinto con le conseguenze di legge.
5. Il secondo aspetto del secondo profilo (il richiamo ai provvedimenti ministeriali) resta assorbito dalla reiezione del primo.
6.In conclusione, il ricorso va respinto sulla base del seguente principio di diritto:
in materia di disciplina della forma dei contratti bancari, la L. n. 154 del 1992, articolo 3, comma 3, e, successivamente, l’articolo 117, comma 2, t.u.l.b., abilita la Banca di Italia, su conforme Delib. del CICR, a stabilire che “particolari contratti” possano essere stipulati in forma diversa da quella scritta, sicche’ quanto da queste autorita’ stabilito circa la non necessita’ della forma scritta “in esecuzione di previsioni contenute in contratti redatti per iscritto” deve essere inteso nel senso che l’intento di agevolare “particolari modalita’ della contrattazione” non comporta – in una equilibrata visione degli interessi in campo – una “radicale” soppressione della forma scritta, ma solo una relativa attenuazione della stessa che, in particolare, salvaguardi la necessaria indicazione, nel “contratto madre”, delle condizioni economiche a cui sara’ assoggettato il “contratto figlio” (in applicazione di tale principio, va respinto il ricorso della Banca che, sulla base della sola menzione di condizioni quadro, generali ed astratte, contenute nel contratto di conto corrente, senza la previsione di regole relative alla parte economica, ha chiesto di considerare valido il contratto di apertura di credito, concluso per facta concludentia).
6.1. La ricorrente va condannata al pagamento delle spese processuali, liquidate come da dispositivo.
6.2. Sussistono i presupposti per il raddoppio del contributo unificato da parte della ricorrente societa’ (non anche della rinunciante Banca), ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1-quater, inserito dalla L. n. 228 del 2012, articolo 1, comma 17.
P.Q.M.
Respinge il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento delle spese processuali di questa fase, che liquida – in favore dei resistenti, in solido – in complessivi Euro 6.200,00, di cui 200,00 per esborsi, oltre alle spese generali forfettarie nella misura del 15% ed agli accessori di legge.
Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1-quater inserito dalla L. n. 228 del 2012, articolo 1, comma 17, dichiara che sussistono i presupposti per il versamento, da parte dei ricorrenti, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dello stesso articolo 13, comma 1-bis.