Indice dei contenuti
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 29 gennaio 2015, n. 1674
L’applicabilita’ dell’articolo 2055 c.c. (che opera un rafforzamento del credito evitando al creditore di dover agire coattivamente contro tutti i debitori pro quota) ai danni da cosa condominiale in custodia trova una prima conferma, innanzi tutto, in alcuni precedenti di questa Corte, come Cass. n. 6665/09, che ha ritenuto il condomino danneggiato quale terzo rispetto allo stesso condominio cui e’ ascrivibile il danno stesso (con conseguente inapplicabilita’ dell’articolo 1227 c.c., comma 1); Cass. n. 4797/01, per l’ipotesi di danni da omessa manutenzione del terrazzo di copertura cagionati al condomino proprietario dell’unita’ immobiliare sottostante; Cass. n. 6405/90, secondo cui i singoli proprietari delle varie unita’ immobiliari comprese in un edificio condominiale, sono a norma dell’articolo 1117 c.c. (salvo che risulti diversamente dal titolo) comproprietari delle parti comuni, tra Le quali il lastrico solare, assumendone la custodia con il correlativo obbligo di manutenzione, con la conseguenza, nel caso di danni a terzi per difetto di manutenzione del detto lastrico, della responsabilita’ solidale di tutti i condomini, a norma degli articoli 2051 e 2055 c.c..
Per una più completa ricerca di giurisprudenza, si consiglia invece la Raccolta di massime delle principali sentenze della Cassazione che è consultabile on line oppure scaricabile in formato pdf
Per ulteriori approfondimenti in materia condominiale si consiglia la lettura dei seguenti articoli:
La responsabilità parziaria e/o solidale per le obbligazioni condominiali
Lastrico solare ad uso esclusivo regime giuridico e responsabilità
L’impugnazione delle delibere condominiali ex art 1137 cc
L’amministratore di condominio: prorogatio imperii
La revoca dell’amministratore di condominio
Rappresentanza giudiziale del condominio: la legittimazione a resistere in giudizio ed a proporre impugnazione dell’amministratore di condominio.
L’obbligo dell’amministratore di eseguire le delibere della assemblea di condominio e la conseguente responsabilità.
La responsabilità dell’amministratore di condominio in conseguenza del potere – dovere di curare l’osservanza del regolamento condominiale.
La responsabilità (civile) dell’amministratore di condominio.
Recupero credito nei confronti del condomino moroso
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 29 gennaio 2015, n. 1674
Integrale
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE XXX CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. PICCIALLI Luigi – Presidente
Dott. BIANCHINI Bruno – Consigliere
Dott. PROTO Cesare Antonio – Consigliere
Dott. MANNA Felice – rel. Consigliere
Dott. SCALISI Antonino – Consigliere
ha pronunciato la seguente:
SENTENZA
sul ricorso 32111/2007 proposto da:
(OMISSIS) (OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che lo rappresenta e difende giusta procura speciale per Notaio Dott. (OMISSIS) Rep. n. 27607 del 17 gennaio 2014 in Roma;
– ricorrente –
contro
CONDONDOMINIO DI VIA (OMISSIS) in persona dell’Amministratore pro tempore, (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS);
– intimati –
sul ricorso 3050/2008 proposto da:
CONDOMINIO DI (OMISSIS) c.f. (OMISSIS) in persona dell’Amministratore pro tempore, elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che lo rappresenta e difende;
– c/ric. e ricorrente incidentale –
contro
(OMISSIS) (OMISSIS), elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende;
(OMISSIS) (OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che lo rappresenta e difende;
– controricorrenti al ricorso incidentale –
e contro
(OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS);
– intimati –
avverso la sentenza n. 4805/2006 della CORTE D’APPELLO di ROMA, depositata il 07/11/2006;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 29/10/2014 dal Consigliere Dott. FELICE MANNA;
udito l’Avvocato (OMISSIS), difensore del ricorrente, che ha chiesto l’accoglimento degli scritti difensivi depositati;
udito l’Avvocato (OMISSIS), difensore del controricorrente e ricorrente incidentale, che ha chiesto il rigetto del ricorso principale e l’accoglimento delle difese gia’ depositate;
udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. RUSSO Rosario Giovanni, che, previa riunione dei ricorsi, ha concluso per il rigetto del ricorso principale con compensazione delle spese, per l’inammissibilita’ del ricorso incidentale.
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
(OMISSIS), partecipante al condominio di via (OMISSIS), quale proprietario di un magazzino al piano scantinato e di locali adibiti ad esercizio commerciale, conveniva in giudizio, innanzi al Tribunale di Velletri, il predetto condominio e i condomini singolarmente – cioe’ (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS) – per sentirli condannare al risarcimento dei danni cagionati alla sua proprieta’ da infiltrazioni d’acqua e ristagni d’umidita’, e all’eliminazione delle relative cause.
Nel resistere in giudizio i convenuti tutti, ad eccezione di (OMISSIS) e di (OMISSIS), che non si costituivano, chiedevano il rigetto della domanda.
Il Tribunale accoglieva parzialmente la domanda, affermando la responsabilita’ dei convenuti – i condomini nei limiti delle rispettive quote – in ragione del 50% e solo limitatamente ai danni arrecati al magazzino.
L’appello principale proposto dal condominio e quello incidentale avanzato da (OMISSIS) erano respinti dalla Corte d’appello di Roma, con sentenza n. 4805 del 7.11.2006. Osservava la Corte territoriale che la relazione del c.t.u. aveva ben definito il discrimine, nell’ambito delle cause del fatto dannoso, fra difetti originari di costruzione ed opere realizzate dal condominio o comunque omessa manutenzione delle parti comuni dell’edificio. A tal riguardo, osservava la Corte, era significativo che pur dopo l’esecuzione dei lavori disposti dal giudice istruttore, infiltrazioni e ristagni non apparivano del tutto eliminati. Nonostante l’eliminazione delle cause d’infiltrazione ascrivibili al condominio, permaneva l’afflusso e il ristagno d’umidita’, l’uno e l’altro riconducibili alla condizione strutturale dell’immobile.
In merito all’appello incidentale del (OMISSIS), che aveva lamentato il rigetto della domanda risarcitoria quanto ai locali adibiti a negozio, la Corte territoriale osservava che il c.t.u. aveva rilevato che mentre all’epoca di costruzione del fabbricato condominiale il marciapiede era posto ad una quota piu’ alta rispetto alla via pubblica, e con pendenza verso di essa, la realizzazione della fognatura pubblica da parte del comune aveva invertito la situazione dei luoghi, con conseguente deflusso dell’acqua verso la via traversa. Inconveniente, questo, cui il condominio aveva ovviato con la creazione di una passerella con sottostante tubo in pvc per la raccolta dell’acqua, senza che cio’ provocasse ristagni a carico della proprieta’ dell’attore.
Quanto alla negata solidarieta’ passiva fra i singoli condomini, la Corte capitolina rilevava (richiamandosi a Cass. n. 8530/96) che la distinzione tra rapporti interni e rapporti esterni non rispondeva al dato testuale dell’articolo 1123 c.c.. Nella disciplina positiva del condominio, proseguiva, vi e’ un collegamento immediato tra le obbligazioni e le quote che esprimono la proprieta’, per cui, secondo il combinato disposto degli articoli 1118 e 1123 c.c., i diritti e le obbligazioni dei condomini sono proporzionati al valore del bene in proprieta’ solitaria, sicche’ all’adempimento delle obbligazioni i condomini sono tenuti sempre in proporzione alle rispettive quote.
Per la cassazione di tale sentenza ricorre (OMISSIS), in base a due motivi.
Resistono con separati controricorsi il condominio, che propone altresi’ impugnazione incidentale, e (OMISSIS).
Il ricorrente principale ha proposto, altresi’, controricorso al ricorso incidentale del condominio.
Concesso apposito termine, l’amministratore di quest’ultimo non ha depositato la delibera di autorizzazione dell’assemblea condominiale a resistere con controricorso e a proporre il ricorso incidentale.
A seguito dell’integrazione del contraddittorio e della rinnovazione delle notificazioni disposte da questa Corte, gli altri intimati e gli eredi di (OMISSIS), deceduta, non hanno svolto attivita’ difensiva.
Nell’imminenza dell’udienza di discussione il ricorrente ha depositato memoria.
MOTIVI DELLA DECISIONE
Preliminarmente va disposta ai sensi dell’articolo 335 c.p.c., la riunione dei due ricorsi, in quanto proposti contro la medesima sentenza.
1. – Col primo motivo del ricorso principale e’ dedotta la violazione e falsa applicazione “di norme di diritto”.
Parte ricorrente lamenta che non sia stata pronunciata la condanna dei convenuti in solido fra loro e con il condominio in applicazione dell’articolo 1294 c.c., secondo cui i condebitori sono tenuti in solido se dalla legge o dal titolo non risulta diversamente, norma che in materia condominiale non risulta derogata da specifiche disposizioni.
Formula al riguardo il seguente quesito di diritto ai sensi dell’articolo 366 bis c.p.c., applicabile ratione temporis alla fattispecie: “dica l’Ecc.ma Corte di Cassazione adita se, in tema di condominio, debba applicarsi l’articolo 1294 c.c., per cui i condebitori (condomini) sono tenuti in solido, se dalla legge o dal titolo no risulta altrimenti, ritenendo che tale disposizione non sia derogata dalle norme specifiche concernenti il condominio negli edifici”.
2. – Il secondo motivo, articolato in piu’ punti, denuncia l’omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione circa un fatto controverso e decisivo.
Sostiene parte ricorrente che nel ripartire al 50% la responsabilita’ dei danni per cui e’ causa fra l’attore e il condominio, la Corte distrettuale non ha considerato come i vari accertamenti tecnici svolti abbiano evidenziato che le cause delle infiltrazioni sono costituite anche da perdite degli impianti, vale a dire il serbatoio e i macchini della rete condominiale. Ne’ e’ esatto, prosegue la censura, che la prova dell’esistenza di cause relative a difetti costruttivi sia dimostrata – come ha sostenuto la Corte d’appello – dal fatto che gli inconvenienti permangano in parte nonostante l’esecuzione dei lavori stabiliti, perche’ il condominio non ha ancora realizzato quanto impostogli dal giudice di primo grado.
Ancora, non e’ esatto, prosegue il ricorrente, che il locale danneggiato sia privo di ventilazione. La relativa entrata, per le sue dimensioni, e’ tale da costituire una fonte piu’ che adeguata di aerazione, evitando fenomeni di condensa.
Inoltre, e’ insufficiente la motivazione della sentenza impugnata circa l’esistenza di una “colpa” dell’attore, per essere egli erede del costruttore, e per lo stato d’abbandono dell’immobile, ove si consideri che (OMISSIS) ha avuto la disponibilita’ del locale solo nel 1989, e gia’ l’anno successivo egli ebbe a richiedere l’accertamento tecnico preventivo sulle cause dei danni.
Sarebbe illegittima, inoltre, l’esclusione del risarcimento per i danni provocati dal ristagno delle acque piovane sul marciapiedi. Erroneamente i giudici di merito hanno considerato che tale disagio sia stata provocato dall’innalzamento del manto stradale effettuato dal comune di Ciampino per realizzare la fognatura pubblica, portando cosi’ il marciapiedi preesistente ad una quota piu’ bassa. La Corte territoriale non ha considerato il fatto che l’opera (una passerella in muratura con sottostante tubo in pvc) eseguita dal condominio per rimuovere il problema e’ stata posta in essere non su tutto il marciapiede condominiale, ma solo sulla parte relativa all’ingresso dello stabile, e non anche in corrispondenza dell’ingresso dei negozi del ricorrente.
Ancora, prosegue il ricorrente, i giudici di merito hanno erroneamente valutato, ai fini della quantificazione del risarcimento, il canone locativo calcolato dal c.t.u., invece di considerare il reale valore di mercato dell’immobile, ignorando la documentazione prodotta dall’attore che provava un canone maggiore rispetto a quello indicato dall’ausiliario del giudice.
Infine, la Corte territoriale, pur riconoscendo che il giudice di primo grado, non aveva provveduto sulla domanda di condanna in solido del condominio e dei condomini al compimento delle opere necessarie a riparare il magazzino, ha affermato, contraddittoriamente con quanto ritenuto nella stessa sentenza, che nel corso del giudizio non era stata provata, di tali danni, l’esistenza, la natura, l’entita’ e il costo di ripristino.
3. – Con l’unico motivo del ricorso incidentale il condominio deduce l’omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione circa un fatto controverso e decisivo, in relazione all’articolo 395 c.p.c., n. 5.
La Corte territoriale non si e’ pronunciata sul secondo motivo dell’appello incidentale del condominio stesso, che aveva lamentato la genericita’, l’indeterminatezza e l’onerosita’ dell’ulteriore (rispetto a quanto gia’ eseguito nel corso del giudizio di primo grado) obbligo di fare impostogli dalla sentenza del Tribunale. La Corte territoriale si e’ limitata ad osservare incidenter che l’esecuzione dei lavori ulteriori a nord del fabbricato mirava ad eliminare effetti eccezionali, collegati ad accumuli conseguenti a precipitazioni intense. Pertanto, secondo la Corte capitolina, tale residuo obbligo di fare sarebbe finalizzato alla rimozione di cause del tutto eventuali e marginali. Di qui la contraddittorieta’ del decisum, che perpetua un obbligo risarcitorio a carico del condominio, il quale ha gia’ provveduto ad eliminare le cause certe del danno.
3. – Il primo motivo del ricorso principale (che sebbene genericamente intitolato e’ chiaramente riferito, nello svolgimento e nel quesito di diritto, alla violazione dell’articolo 1294 c.c.) e’ fondato nei termini che seguono.
3.1. – La natura delle obbligazioni dei singoli condomini verso i terzi e’ i stata oggetto, vigente la disciplina anteriore alla Legge n. 220 del 2012, (in vigore dal 18.6.2013), di un intervento delle S.U. di questa Corte, le quali con sentenza n. 9148/08 hanno affermato, in rapporto a obbligazioni assunte dall’amministratore in rappresentanza del condominio nei confronti di terzi, che in difetto di un’espressa previsione normativa che stabilisca il principio della solidarieta’, la responsabilita’ dei condomini nel caso di obbligazioni pecuniarie e’ retta dal criterio della parziarieta’, per cui le obbligazioni assunte nell’interesse del condominio si imputano ai singoli componenti soltanto in proporzione delle rispettive quote, secondo criteri simili a quelli dettati dagli articoli 752 e 1295 c.c..
Cio’ in quanto, si legge in motivazione, la solidarieta’ configura, nei rapporti esterni tra creditore e debitori, il modo di essere di un’obbligazione intrinsecamente parziaria quando la legge privilegia la comunanza della prestazione. Diversamente, in assenza, cioe’ di un’espressa previsione normativa che stabilisca la solidarieta’ nel debito, la struttura parziaria dell’obbligazione ha il sopravvento e insorge una pluralita’ di obbligazioni tra loro connesse. Sebbene la solidarieta’ raffiguri un principio riguardante i condebitori in genere, tale principio generale e’ valido laddove, in concreto, sussistano tutti i presupposti previsti dalla legge per l’attuazione congiunta del condebito. E poiche’ la solidarieta’, spesso, viene ad essere la configurazione ex lege, nei rapporti esterni, di un’obbligazione intrinsecamente parziaria, in difetto di configurazione normativa dell’obbligazione come solidale e, contemporaneamente, in presenza di un’obbligazione comune, ma naturalisticamente divisibile, viene meno uno dei requisiti della solidarieta’, la quale, del resto, viene meno ogni qual volta la fonte dell’obbligazione comune e’ intimamente collegata con la titolarita’ delle res.
3.1.1. – Tale pronuncia delle S.U., emessa con riguardo ad un’obbligazione contrattuale che un condominio tramite il suo amministratore aveva assunto verso un terzo, ricollega dunque la solidarieta’ nelle obbligazioni divisibili ad una previsione legislativa che imponga l’esecuzione congiunta della prestazione.
In disparte il delicato problema dell’esportabilita’ del principio anzi detto oltre gli stretti limiti di corrispondenza alla fattispecie concreta posta all’esame delle S.U. (per un’argomentata negativa cfr. in motivazione Cass. n. 21907/11, che osserva come la decisione delle S.U. si basi essenzialmente su considerazioni ulteriori che eccedono il fondamento dell’articolo 1294 c.c., e la sua applicabilita’ alla comunione), va osservato che in materia di responsabilita’ per fatto illecito l’espressa previsione della solidarieta’ passiva e’ contenuta nell’articolo 2055 c.c., comma 1, in base al quale se il fatto dannoso e’ imputabile a piu’ persone, tutte sono obbligate in solido al risarcimento del danno.
3.1.2. – L’applicabilita’ dell’articolo 2055 c.c. (che opera un rafforzamento del credito evitando al creditore di dover agire coattivamente contro tutti i debitori pro quota) ai danni da cosa condominiale in custodia trova una prima conferma, innanzi tutto, in alcuni precedenti di questa Corte, come Cass. n. 6665/09, che ha ritenuto il condomino danneggiato quale terzo rispetto allo stesso condominio cui e’ ascrivibile il danno stesso (con conseguente inapplicabilita’ dell’articolo 1227 c.c., comma 1); Cass. n. 4797/01, per l’ipotesi di danni da omessa manutenzione del terrazzo di copertura cagionati al condomino proprietario dell’unita’ immobiliare sottostante; Cass. n. 6405/90, secondo cui i singoli proprietari delle varie unita’ immobiliari comprese in un edificio condominiale, sono a norma dell’articolo 1117 c.c. (salvo che risulti diversamente dal titolo) comproprietari delle parti comuni, tra Le quali il lastrico solare, assumendone la custodia con il correlativo obbligo di manutenzione, con la conseguenza, nel caso di danni a terzi per difetto di manutenzione del detto lastrico, della responsabilita’ solidale di tutti i condomini, a norma degli articoli 2051 e 2055 c.c..
3.1.3. – Cio’ premesso a giustificazione di una linea di tendenza che appare gia’ presente, va osservato che premesse storiche, ragioni sistematiche e considerazioni particolari alla fattispecie della responsabilita’ per danni derivanti da cose in custodia, confortano la tesi dell’applicabilita’ dell’articolo 2055 c.c., comma 1, anche in ambito condominiale.
Nel codice civile del 1865, che come tutti i codici liberali dell’800 richiedeva, essendo ispirato al favor debitoris, una specifica fonte convenzionale o legale della solidarieta’ (v. l’articolo 1188 c.c. 1865), la previsione della solidarieta’ passiva nelle ipotesi di delitto o quasi-delitto (v. l’articolo 1156 c.c. 1865) impediva che l’opposto principio della parziarieta’ dell’obbligazione, concepito come una sorta di beneficio, potesse operare anche a vantaggio di chi, essendo autore di un illecito aquiliano, non ne era ritenuto degno.
Invertita nel codice vigente la regola generale sulla solidarieta’ passiva, l’articolo 2055 c.c., puo’ ritenersi mera norma di rimando all’articolo 1294 c.c., solo a patto di riespandere quella portata generale e autoreferenziale di quest’ultima disposizione, che il citato arresto delle S.U. ha inteso comprimere.
Diversamente, minore e’ la pervasivita’ della regola generale nelle singole ipotesi di obbligazioni soggettivamente complesse nel lato passivo, maggiore, di riflesso, e’ l’autonoma incidenza fondativa delle norme che prevedono la solidarieta’ in ambiti particolari, tra cui appunto l’articolo 2055 c.c., comma 1, per quanto concerne la responsabilita’ extracontrattuale. Non puo’ ipotizzarsi, infatti, che il sistema ponga allo stesso modo, con disposizioni ugualmente generiche e necessitanti d’integrazione, tanto la regola generale quanto quella di settore.
A cio’ va aggiunto che la stessa struttura della responsabilita’ per danni prevista dall’articolo 2051 c.c., presuppone l’identificazione di uno o piu’ soggetti cui sia imputabile la custodia. Il custode non puo’ essere identificato ne’ nel condominio, interfaccia idoneo a rendere il danneggiato terzo rispetto agli altri condomini, ma pur sempre ente di sola gestione di beni comuni, ne’ nel suo amministratore, essendo questi un mandatario dei condomini. Solo questi ultimi, invece, possono considerarsi investiti del governo della cosa, in base ad una disponibilita’ di fatto e ad un potere di diritto che deriva loro dalla proprieta’ piena sui beni comuni ex articolo 1117 c.c., (sui requisiti in generale della custodia ai fini dell’applicazione dell’articolo 2051 c.c., cfr. Cass. S.U. n. 12019/91).
Se ne deve trarre, pertanto, che il risarcimento del danno da cosa in custodia di proprieta’ condominiale non si sottrae alla regola della responsabilita’ solidale ex articolo 2055, 1 comma c.c., individuati nei singoli condomini i soggetti solidalmente responsabili.
4. – Il secondo motivo e’, invece, infondato.
Esso si sostanzia in una complessiva rilettura delle emergenze istruttorie che della sentenza impugnata lamenta non gia’ omissioni tematiche, ma la mancata valorizzazione di singoli elementi favorevoli alla tesi attorea; non deduce errori logici della motivazione, ma si duole di valutazioni di puro merito non conformi alle proprie aspettative e a quello che il ricorrente – e non la Corte territoriale – ritiene essere il corretto accertamento dei fatti. Ne consegue che la critica svolta non eccede l’ambito della mera sollecitazione di un sindacato di merito, incompatibile con i poteri che competono a questa Corte di legittimita’.
5. – Il ricorso incidentale, infine, e’ inammissibile per difetto di legittimazione processuale dell’amministratore del condominio, non avendo questi depositato, nonostante il termine appositamente concesso (in base a Cass. S.U. n. 18331/10), la delibera condominiale autorizzativa.
6. – L’accoglimento del primo motivo del ricorso principale impone la cassazione della sentenza impugnata e, non essendo necessari ulteriori accertamenti di fatto, consente la decisione della causa nel merito, ai sensi dell’articolo 384 c.p.c., comma 2, condannando i condomini evocati in giudizio in solido tra loro al risarcimento del danno in favore dell’attore.
7. – L’accoglimento solo parziale del ricorso principale induce a compensare integralmente le spese del doppio grado di merito e del presente giudizio di cassazione.
P.Q.M.
La Corte riunisce i ricorsi, accoglie il primo motivo del ricorso principale, rigettato il secondo, dichiara inammissibile il ricorso incidentale, cassa la sentenza impugnata in relazione al motivo accolto e decidendo nel merito condanna i condomini evocati in giudizio in solido tra loro al risarcimento del danno in favore dell’attore; compensa integralmente fra le parti le spese del doppio grado di merito e del presente giudizio di cassazione.