Indice dei contenuti

Costituisce infatti abuso non consentito della cosa comune, anche quando non venga alterata la destinazione del bene comune, l’apertura, senza il consenso degli altri condomini, di un accesso carraio allo spazio interno comune da un immobile limitrofo, estraneo al condominio e di proprieta’ esclusiva del singolo condomino, poiche’ in tal modo si costituisce in favore del bene estraneo alla comunione ed in pregiudizio degli altri condomini e della cosa comune, una servitu’ di passaggio carraio, in violazione dell’articolo 1102 c.c.

 

 Per ulteriori approfondimenti in materia condominiale  si consiglia la lettura dei seguenti articoli:

La responsabilità parziaria e/o solidale per le obbligazioni condominiali
Lastrico solare ad uso esclusivo regime giuridico e responsabilità
L’impugnazione delle delibere condominiali ex art 1137 cc
L’amministratore di condominio: prorogatio imperii
La revoca dell’amministratore di condominio
Rappresentanza giudiziale del condominio: la legittimazione a resistere in giudizio ed a proporre impugnazione dell’amministratore di condominio.
L’obbligo dell’amministratore di eseguire le delibere della assemblea di condominio e la conseguente responsabilità.
La responsabilità dell’amministratore di condominio in conseguenza del potere – dovere di curare l’osservanza del regolamento condominiale.
La responsabilità (civile) dell’amministratore di condominio.
Recupero credito nei confronti del condomino moroso

Per una più completa ricerca di giurisprudenza, si consiglia invece  la Raccolta di massime delle principali sentenze della Cassazione  che è consultabile on line oppure scaricabile in formato pdf

Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 9 ottobre 2017, n. 23548
Integrale

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SECONDA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. MATERA Lina – Presidente

Dott. D’ASCOLA Pasquale – Consigliere

Dott. FEDERICO Guido – rel. Consigliere

Dott. PICARONI Elisa – Consigliere

Dott. BESSO MARCHEIS Chiara – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso 24241-2012 proposto da:

(OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS) (OMISSIS), (OMISSIS) (OMISSIS), elettivamente domiciliati in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che li rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS);

– ricorrenti –

contro

(OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), elettivamente domiciliati in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che li rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS);

– controricorrenti –

nonche’ contro

(OMISSIS);

– intimati –

avverso la sentenza n. 1156/2011 della CORTE D’APPELLO di BRESCIA, depositata il 25/10/2011;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 08/06/2017 dal Consigliere Dott. GUIDO FEDERICO;

udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. PEPE ALESSANDRO che ha concluso per il rigetto del ricorso;

udito l’Avvocato (OMISSIS), difensore dei ricorrenti che ha chiesto l’accoglimento del ricorso.

FATTO IN DIRITTO

Con atto di citazione notificato il 12.02.1993 (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS), premesso di essere proprietari degli immobili, contraddistinti dai mappali n. (OMISSIS) e (OMISSIS) nel Comune di (OMISSIS), aventi come pertinenza un piccolo triangolo di terreno ed una scala per accedere alla loro proprieta’, convenivano innanzi al Tribunale di Bergamo (OMISSIS), lamentando che la convenuta, proprietaria di immobili situati al confine (contraddistinti ai mappali n. (OMISSIS)), aveva ampliato una porta del proprio fabbricato, realizzando un ingresso carraio, cosi’ consentendo il transito di veicoli sul triangolo di terreno, aveva realizzato una tettoia, da cui precipitavano detriti sul triangolo di terreno.

Cio’ premesso, gli attori chiedevano la condanna della convenuta al ripristino dello stato dei luoghi.

(OMISSIS), costituitasi, resisteva, deducendo che il triangolo di terreno era di sua proprieta’ e, pertanto, il transito sullo stesso era del tutto legittimo, mentre la tettoia non pregiudicava in alcun modo la sfera giuridica degli attori.

Il Tribunale di Bergamo rigetto’ le domande degli attori accertando, in particolare, che il cortile in contestazione era di proprieta’ comune e sullo stesso si era perfezionata per usucapione decennale una servitu’ di passo carraio in favore della (OMISSIS).

La Corte d’Appello di Brescia, per quanto qui ancora rileva, dichiaro’ la nullita’, per vizio di ultrapetizione, del capo della sentenza di primo grado che aveva riconosciuto l’acquisto per usucapione della servitu’ di passaggio.

Rilevo’ la formazione del giudicato interno in relazione alla statuizione della medesima sentenza che dichiarava il cortile di proprieta’ comune ed affermo’ che l’apertura di un passo carraio sul cortile comune ne alterasse la destinazione.

Condanno’ dunque (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS), quali eredi di (OMISSIS), al ripristino dello status quo ante, riportando la porta del fabbricato all’originaria misura di 80 cm.

Per la cassazione di detta sentenza propongono ricorso, con sei motivi, (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS).

(OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS) resistono con controricorso.

In prossimita’ dell’odierna udienza collegiale i ricorrenti hanno depositato memorie ex articolo 378 c.p.c..

CONSIDERATO IN DIRITTO

Con il primo motivo, i ricorrenti denunciano la violazione o falsa applicazione di norme di diritto e l’omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione circa un fatto controverso e decisivo in relazione al combinato disposto dell’articolo 112 c.p.c., articoli 948 e 1158 c.c., ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., nn. 3 e 5, censurando la statuizione della Corte territoriale che ha ritenuto affetto da ultra petizione il riconoscimento della costituzione della servitu’ di passaggio in capo ai ricorrenti in forza di intervenuta usucapione, deducendo che essi ricorrenti avevano sempre sostenuto, in primo e in secondo grado, la propria proprieta’ esclusiva in relazione all’area cortilizia, evidenziando l’esercizio del transito ab.

Il motivo e’ infondato.

Secondo quanto riferito dagli stessi ricorrenti, e come desumibile dal contenuto degli atti difensivi riportati nel corpo del ricorso, essi hanno sempre sostenuto la proprieta’ esclusiva dell’area cortilizia, facendo derivare da tale presupposto la legittimita’ del transito sull’area medesima: il titolo del transito, nella prospettazione degli odierni ricorrenti, era dunque costituito dal diritto di proprieta’ esclusiva dell’area.

Solo nelle due comparse conclusionali di primo grado, e dunque tardivamente, risulta il riferimento al profilo dell’acquisto per usucapione del diritto di accesso.

Da cio’, la corretta conclusione della Corte territoriale la quale ha affermato che il riconoscimento dell’acquisito della servitu’ di transito era stata pronunciata dal primo giudice in assenza di domanda e dunque in violazione dell’articolo 112 c.p.c., ponendosi a base della pronuncia un diritto diverso da quello ritualmente fatto valere in giudizio dalla parte.

Ed invero il dominio esclusivo asserito e lo ius in re aliena (servitu’) riconosciuto dal primo giudice non si trovano in un rapporto quantitativo di plus a minus, ma in un rapporto di diversita’ qualitativa, trattandosi di posizioni giuridiche antitetiche, la seconda delle quali (alienita’ della res) contraddice nettamente la prima (proprieta’ del bene)(Cass. 1302 del 08/05/1974).

Con il secondo motivo i ricorrenti denunciano violazione o falsa applicazione di norme di diritto, nonche’ omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione circa un fatto controverso e decisivo in relazione al combinato disposto degli articoli 112, 163 e 164 c.p.c., ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., n. 4, deducendo che la Corte ha omesso di esaminare le domande relative all’accertamento della proprieta’ dell’area in questione sull’erroneo presupposto che le parti non avevano censurato l’accertamento della sentenza di primo grado di proprieta’ comune della corte.

Il motivo e’ infondato.

Come risulta dal contenuto dell’atto di appello, riportato nel ricorso, infatti, gli odierni ricorrenti si sono limitati alla generica contestazione delle domande avversarie e non hanno spiegato appello incidentale avverso il capo della sentenza di primo grado che aveva accertato la proprieta’ comune dell’area cortilizia, ne’ hanno riproposto la questione della proprieta’ esclusiva della stessa ai sensi dell’articolo 346 c.p.c..

Orbene, al fine di evitare la formazione del giudicato su detto capo della sentenza, non e’ sufficiente la contestazione delle domande avversarie, ne’ il generico richiamo dei propri atti difensivi, ma costituiva onere degli appellati, odierni ricorrenti, formulare appello incidentale chiedendo la riforma della sentenza di prime cure in ordine all’affermata comproprieta’ sulla corte in esame.

Con il terzo motivo i ricorrenti denunciano la violazione o falsa applicazione di norme di diritto nonche’ l’omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione circa un fatto controverso e decisivo del giudizio in relazione al combinato disposto degli articoli 112, 163 e 164 c.p.c., ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., n. 3 e 5, deducendo che la Corte ha erroneamente respinto la domanda di accertamento della proprieta’ dell’area cortilizia formulata dai ricorrenti.

Con il quarto motivo i ricorrenti denunciano la violazione o falsa applicazione di norme di diritto, nonche’ omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione circa un fatto controverso e decisivo del giudizio, in relazione al combinato disposto degli articoli 848 e 922 c.c., ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., n. 4, deducendo che la Corte ha erroneamente omesso di esaminare le osservazioni dei ricorrenti sulle conclusioni del consulente tecnico ing. (OMISSIS), in ordine alla proprieta’ dell’area cortilizia.

Con il quinto motivo i ricorrenti denunciano la violazione o falsa applicazione di norme di diritto e l’omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione circa un fatto controverso e decisivo in relazione al combinato disposto degli articoli 848 e 922 c.c., ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., nn. 3 e 5, deducendo che la Corte ha erroneamente aderito alle conclusioni circa l’esistenza di un regime di proprieta’ comune sulla corte formulate dal terzo Ctu, arch. (OMISSIS), in luogo di quelle dei suoi due predecessori, geom. (OMISSIS) e geom. (OMISSIS), dalle quali risulta che l’area in questione e’ oggetto di proprieta’ esclusiva dei ricorrenti.

I motivi che, in quanto connessi vanno unitariamente esaminati, sono inammissibili, in quanto non colgono la ratto della pronuncia della Corte territoriale.

Il mancato esame, nel merito, della questione della proprieta’ dell’area cortilizia da parte del giudice di appello, infatti, discende dalla formazione del giudicato interno sul capo della sentenza di prime cure che ne aveva accertato la proprieta’ comune.

Da qui il difetto di decisivita’ dei motivi che precedono.

Con il sesto motivo i ricorrenti denunciano la violazione o falsa applicazione di norme di diritto e omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione circa un fatto controverso e decisivo in relazione all’articolo 1102 c.c., ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., nn. 3 e 5, deducendo che la Corte ha ritenuto, erroneamente e senza motivazione alcuna, che l’apertura di un passo carraio sulla cosa comune ne altera la destinazione e costituisce comportamento non consentito ai comproprietari, atteso che l’area cortilizia in questione e’ destinata al transito pedonale e carraio e la creazione di una porta carraia non costituisce impedimento all’uso che ne possono fare gli altri comproprietari.

Il motivo e’ destituito di fondamento.

Costituisce infatti abuso non consentito della cosa comune, anche quando non venga alterata la destinazione del bene comune, l’apertura, senza il consenso degli altri condomini, di un accesso carraio allo spazio interno comune da un immobile limitrofo, estraneo al condominio e di proprieta’ esclusiva del singolo condomino, poiche’ in tal modo si costituisce in favore del bene estraneo alla comunione ed in pregiudizio degli altri condomini e della cosa comune, una servitu’ di passaggio carraio, in violazione dell’articolo 1102 c.c. (Cass. Civ. Sez. 2, sent. del 26/09/2008 n. 24243).

Nel caso di specie, ferma la formazione del giudicato interno sull’accertamento della proprieta’ comune dell’area cortilizia, il Giudice d’appello ha ritenuto illegittimo l’ingresso carraio realizzato dagli odierni ricorrenti sul triangolo di terreno verso la propria abitazione, atteso che la realizzazione di tale accesso carraio travalica l’utilizzo legittimo del cortile comune, comportando una rilevante immutazione dello stato dei luoghi e la costituzione, a carico dello stesso, di una servitu’ di passaggio carraio a vantaggio dell’immobile di esclusiva proprieta’ degli odierni ricorrenti.

Ne’ assumono rilievo i precedenti giurisprudenziali richiamati dagli odierni ricorrenti, in quanto si riferiscono a fattispecie diverse da quella in esame.

In particolare, appare non omogena alla fattispecie in esame, l’ipotesi di un uso diverso e piu’ intenso rispetto al passato della corte comune da parte dei comproprietari di un fabbricato, onde consentire il transito e la sosta anche di mezzi meccanici sull’area condominiale, mentre, nel caso di specie, l’apertura di un passo carraio sulla corte comune, mediante ampliamento di una preesistente apertura, come si e’ evidenziato, non solo modifica la cosa comune, ma implica la costituzione ex novo di una servitu’ di passaggio a carico del bene comune, in favore di un immobile di proprieta’ esclusiva di uno solo dei comunisti, con invadenza pregiudizievole dei diritti di uso dell’area cortilizia comune degli altri comproprietari.

Il ricorso va dunque respinto ed i ricorrenti vanno condannati in solido alla refusione delle spese del giudizio di legittimita’, che si liquidano come da dispositivo.

P.Q.M.

Rigetta il ricorso.

Condanna i ricorrenti in solido alla refusione delle spese del presente giudizio, che liquida in complessivi, 2.700,00 Euro, di cui 200,00 Euro per rimborso spese vive, oltre a rimborso forfettario spese generali, in misura del 15%, ed accessori di legge.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.