Indice dei contenuti

Corte di Cassazione, Sezione 5 penale Sentenza 13 marzo 2018, n. 11053

La distrazione di un ramo di azienda e’ configurabile solo in caso di cessione avente ad oggetto, unitariamente, oltre che i singoli beni e rapporti giuridici anche l’avviamento riferibile a tale autonoma organizzazione produttiva (Sez. 5, n. 31703 del 03/03/2015, Monfredi, Rv. 264347), sempre che gli uni e l’altro siano identificabili con fattori aziendali idonei a rappresentare una posta attiva di bilancio (Sez. 5, n. 31677 del 04/04/2017, Amato, Rv. 270866), posto che, ai fini della configurabilita’ del reato di bancarotta fraudolenta, e’ necessario che oggetto di distrazione siano rapporti giuridicamente rilevanti ed economicamente valutabili e non mere aspettative di ricchezza.

 

Per una più completa ricerca di giurisprudenza in materia di diritto fallimentare, si consiglia di consultare la Raccolta di massime delle principali sentenze della Cassazione che è consultabile on line oppure scaricabile in formato pdf

Per ulteriori approfondimenti in materia di diritto fallimentare si consiglia la lettura dei seguenti articoli:

La (nuova) revocatoria fallimentare delle rimesse in Conto Corrente: rilevanza o meno della natura solutoria della rimessa?

Revocatoria fallimentare: elementi rilevati ai fini dell’accertamento della scientia decoctionis.

Contratto di assicurazione e dichiarazione di fallimento, con particolare riferimento all’assicurazione R.C.A.

La sorte del contratto di affitto di azienda pendente al momento della dichiarazione di fallimento.

L’estensione di fallimento alle società a responsabilità limitata socie di una “società di fatto”

Corte di Cassazione, Sezione 5 penale Sentenza 13 marzo 2018, n. 11053

Integrale

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE QUINTA PENALE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. VESSICHELLI Maria – Presidente

Dott. SCORDAMAGLIA Irene – rel. Consigliere

Dott. BORRELLI Paola – Consigliere

Dott. RICCARDI Giuseppe – Consigliere

Dott. AMATORE Roberto – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso proposto da:

(OMISSIS), nato il (OMISSIS);

(OMISSIS), nato il (OMISSIS);

avverso la sentenza del 30/05/2016 della CORTE APPELLO di LECCE;

visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso;

udita la relazione svolta dal Consigliere Dr. IRENE SCORDAMAGLIA;

Udito il Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore Dr. LORI PERLA che ha concluso per l’inammissibilita’.

RITENUTO IN FATTO

1. Avverso la sentenza della Corte di appello di Lecce in data 30 maggio 2016, che, in riforma di quella del Tribunale di Brindisi in data 14 aprile 2014, ha rideterminato la pena inflitta a (OMISSIS) e (OMISSIS) per il delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale in concorso, ex articolo 110 c.p., L. Fall., articolo 216, comma 1, n. 1 e n. 2, e articolo 223, comma 1, – per effetto dell’esclusione, in favore di entrambi, dell’aggravante del danno di rilevante gravita’ ex L. Fall., articolo 219, comma 1, e del riconoscimento, in favore del (OMISSIS), delle circostanze attenuanti generiche equivalenti all’aggravante della continuazione fallimentare ex L. Fall., articolo 219, comma 2, e, in favore dell’ (OMISSIS), delle circostanze di cui all’articolo 62-bis c.p. in regime di prevalenza sull’aggravante anzidetta -, confermando nel resto la decisione gravata, ricorrono entrambi gli imputati, a mezzo del difensore di fiducia, Avv. (OMISSIS), articolando un motivo unico, per violazione di legge, in relazione all’articolo 216 L. Fall., e vizio di motivazione, con il quale sono dedotte promiscuamente piu’ ragioni di censura.

2.1. Con la prima doglianza prospettano il vizio di violazione di legge, in relazione all’a L. Fall., articolo 216, comma 1, n. 2 e articolo 217, comma 2, e il vizio di motivazione per travisamento della prova – con specifico riguardo al contenuto delle affermazioni del Consulente tecnico del Pubblico Ministero e del commercialista della societa’ fallita -, per avere la Corte territoriale confermato la qualificazione dei fatti attinenti la tenuta dei libri e delle altre scritture contabili della fallita (OMISSIS) S.r.l. – della quale la prima era amministratore di diritto e il secondo amministratore di fatto – nei termini del delitto di bancarotta fraudolenta documentale. Tanto ancorche’ di tale fattispecie di reato difettasse sia l’elemento oggettivo – non essendoci stato impedimento agli organi fallimentari nella ricostruzione del patrimonio e del volume di affari della societa’ fallita ed avendo riguardato la condotta degli imputati tutte le scritture contabili delle quali era obbligatoria la tenuta in relazione alle dimensioni dell’impresa -, sia l’elemento soggettivo, posto che il richiesto dolo generico era stato desunto esclusivamente dalla condotta materiale del reato e dal rapporto di coniugio esistente tra gli imputati, senza alcun approfondimento relativo all’esigibilita’ del comportamento richiesto agli amministratori, tenuto conto del ruolo gestorio meramente cartolare dell’ (OMISSIS) e dell’affidamento risposto dal (OMISSIS) nel corretto operato del tenutario delle scritture contabili. Donde piu’ rispondente ai parametri normativi di riferimento e piu’ aderente alle risultanze istruttorie sarebbe stata la riconduzione dei fatti, siccome accertati, entro lo schema qualificatorio della bancarotta documentale semplice.

2.2. Con la seconda doglianza lamentano, testualmente, che la sentenza impugnata avrebbe “erroneamente applicato la fattispecie prevista dalla L. Fall., articolo 216, comma 1″ (bancarotta fraudolenta patrimoniale), in relazione a tre ipotesi di distrazione di cespiti aziendali riconducibili agli imputati, per difetto dell’elemento oggettivo e di quello soggettivo.

a) Quanto alla cessione di contratti per un valore di Euro 32.000,00 in favore della ” (OMISSIS)”, il cui corrispettivo non sarebbe stato rinvenuto nell’attivo della societa’ fallita, eccepiscono i ricorrenti che l’esistenza e l’effettivo ammontare dei valori attivi ceduti costituivano il portato di una mera congettura da parte del giudice censurato. Il quale, infatti, non solo non aveva valorizzato, in chiave scriminante, la circostanza che tale cessione costituiva espressione del legittimo esercizio della discrezionalita’ nelle scelte imprenditoriali da parte degli amministratori, che avevano monetizzato il valore di quei contratti (che altrimenti in seguito non ne avrebbero piu’ avuto nessuno) per destinarlo al pagamento degli stipendi dei dipendenti, ma non aveva neppure indicato da quali indici fattuali avesse tratto il convincimento della consapevole adesione dell’ (OMISSIS), quale formale amministratore di diritto della fallita, ai propositi illeciti del coniuge (OMISSIS), autentico dominus dell’ente.

b) Quanto al rimborso ai soci di un finanziamento di Euro 2.800,00, la sentenza impugnata e’ stigmatizzata per non avere tenuto conto – laddove e’ detto che di tale movimento finanziario non vi era alcun riscontro documentale – della relazione ex articolo 33 L. Fall., nella quale, invece, era riferito che tale operazione sarebbe emersa dall’esame della movimentazione di gestione contabilizzata nel 2003; e, relativamente al solo amministratore di fatto (OMISSIS), per non avere, in ogni caso, qualificato la condotta in esame nei termini della bancarotta preferenziale.

c) Quanto alla cessione di un ramo di azienda per Euro 6.166,50 in favore di (OMISSIS), figlio degli imputati, e’ denunciato il vizio di violazione di legge non potendo integrare una condotta distrattiva la cessione di beni aziendali di nessun valore economico e del solo avviamento commerciale.

CONSIDERATO IN DIRITTO

1. Vale preliminarmente evidenziare che i delitti dei quali gli imputati sono stati riconosciuti responsabili, ancorche’ consumati in data 11 marzo 2005 (data della dichiarazione di fallimento della (OMISSIS) S.r.l.), non risultano estinti per prescrizione.

Infatti, considerato il tempo necessario a prescriverli – pari ad anni 12 e mesi 6 di reclusione -, l’ultimo atto interruttivo del corso dello stesso da individuarsi nella sentenza di primo grado pronunciata in data 14 aprile 2014 e i periodi di sospensione (dal 19/03/2012 al 19/07/2012; dal 20/05/2013 al 20/07/2013; dal 18/11/2013 al 10/03/2014; dal 10/03/2014 al 14/04/2014), per un arco di circa 327 giorni, il relativo termine viene a spirare non prima del luglio 2018.

2. Nel merito il ricorso e’ solo in parte fondato.

3. La doglianza di violazione di legge e di vizio argomentativo, articolata con riguardo al capo della sentenza impugnata relativa al delitto di bancarotta fraudolenta documentale, non coglie nel segno per piu’ ordini di ragioni.

3.1. Quanto al profilo del travisamento delle prove desumibili dalle dichiarazioni dibattimentali del Curatore fallimentare e del commercialista tenutario delle scritture contabili della societa’ fallita, la censura omette, in primo luogo, di adempiere correttamente all’onere di autosufficienza del ricorso, visto che i verbali delle dichiarazioni predette non sono allegati all’atto di impugnativa, ne’ ne e’ indicata la collocazione all’interno del carteggio processuale con la dovuta precisione. Essendosi, in tal guisa, sottratta al Collegio la possibilita’ di verificare se il significato assegnato dal giudice censurato alle prove dichiarative dedotte, complessivamente considerate, sia palesemente difforme da quello che da esse e’ oggettivamente desumibile, l’impugnativa ha fatto mostra di tenere in non cale il pacifico insegnamento impartito da questa Corte di legittimita’, secondo il quale, quando oggetto della denuncia di vizio della motivazione, e’ il contenuto di dichiarazioni testimoniali, requisito di ammissibilita’ del ricorso e’ la produzione integrale dei verbali nei quali quelle dichiarazioni sono inserite ovvero la loro integrale trascrizione nel ricorso, giacche’ tale integralita’, stante l’impossibilita’ per il giudice di legittimita’ di accedere agli atti, e’ essenziale per consentire di verificare se il “senso o significato probatorio” dedotto dal ricorrente sia congruo al “complesso” della dichiarazione (Sez. 2, n. 26725 del 01/03/2013, Natale e altri, Rv. 256723; Sez. 1, n. 6112 del 22/01/2009, Bouyahia, Rv. 243225; Sez. 4, n. 37982 del 26/06/2008, Buzi, Rv. 241023).

La doglianza trascura, oltretutto, di tenere nel debito conto che e’ ius receptum che, in tema di motivi di ricorso per cassazione, il vizio di travisamento della prova e’ ravvisabile quando l’errore sia idoneo a disarticolare l’intero ragionamento probatorio, rendendo illogica la motivazione per la essenziale forza dimostrativa del dato processuale/probatorio, fermi restando il limite del “devolutum” in caso di cosiddetto “doppia conforme” e l’intangibilita’ della valutazione nel merito del risultato probatorio (Sez. 1, n. 24667 del 15/06/2007, Musumeci, Rv. 237207).

Cio’ sta a significare che, in ipotesi di decisioni dello stesso segno – nel caso di specie in punto di affermazione della responsabilita’ degli imputati per i reati loro ascritti – il vizio menzionato, per utilizzazione di un’informazione inesistente nel materiale processuale o per omessa valutazione di una prova decisiva, puo’ essere dedotto al cospetto del giudice di legittimita’, ai sensi dell’articolo 606 c.p.p., comma 1, lettera e) solo nel caso in cui il ricorrente rappresenti – con specifica deduzione – che il dato probatorio asseritamente travisato e’ stato per la prima volta introdotto come oggetto di valutazione nella motivazione del provvedimento di secondo grado (Sez. 2, n. 7986 del 18/11/2016 – dep. 20/02/2017, La Gumina e altro, Rv. 269217). Poiche’ a tale peculiare vincolo non si e’ attenuto, anche sotto questo profilo il motivo non e’ accoglibile.

Il rilievo censorio tralascia, infine, di considerare che, alla stregua di consolidata interpretazione di questa Corte regolatrice, il vizio di travisamento della prova dichiarativa, per essere deducibile in sede di legittimita’, deve avere un oggetto definito e non opinabile, tale da evidenziare la palese e non controvertibile difformita’ tra il senso intrinseco della singola dichiarazione assunta e quello che il giudice ne abbia inopinatamente tratto ed e’ pertanto da escludere che integri il suddetto vizio un presunto errore nella valutazione del significato probatorio della dichiarazione medesima (Sez. 5, n. 9338 del 12/12/2012 – dep. 27/02/2013, Maggio, Rv. 255087). Deve, infatti, ribadirsi che una fonte dichiarativa e’, per sua stessa definizione, scandita da significanze non univoche: infatti, salvi i casi limite in cui l’oggetto della deposizione sia del tutto definito o attenga alla proposizione di un dato storico semplice e non opinabile, la testimonianza e’ sempre il frutto di una percezione soggettiva del dichiarante anche se attiene a fatti di sua diretta scienza, con la conseguenza che il giudice di merito, nel valutare i contenuti della deposizione testimoniale, e’ sempre chiamato a “depurare”, in diversa misura, il dichiarato dalle cause di interferenza provenienti dal dichiarante: ossia dalla sua capacita’ cognitiva, dalla sua sensibilita’ percettiva ed emotiva, dal suo stato di coinvolgimento o meno negli accadimenti che rievoca e descrive (Sez. 4, n. 15556 del 12/02/2008, Trivisonno, Rv. 239533). Poiche’, nel caso in esame, il Collegio di appello ha mostrato di avere analizzato con puntualita’ sia le dichiarazioni del Curatore – che si segnalano per essere caratterizzate dalla cifra della opinabilita’ derivante dalla tipologia stessa dei dati riferiti -, che quelle del commercialista tenutario delle scritture contabili e di averle valutate secondo i criteri della logica plausibilita’, la tenuta della sentenza non puo’, pertanto, certamente rimanere compromessa, come vorrebbero i ricorrenti, dall’interpretazione diversa di qualche passaggio delle prove testimoniali dedotte.

3.2. Sono, altresi’, infondate le doglianze formulate con riguardo alla corretta applicazione delle norme di cui alla L. Fall., articolo 216, comma 1, n. 2 e articolo 217, comma 2.

Come evidenziato nella sentenza impugnata, e’ ius receptum che sussiste il reato di bancarotta fraudolenta documentale non solo quando la ricostruzione del patrimonio si renda impossibile per il modo in cui le scritture contabili sono state tenute, ma anche quando gli accertamenti, da parte degli organi fallimentari, siano stati ostacolati da difficolta’ superabili solo con particolare diligenza (Sez. 5, n. 45174 del 22/05/2015, Faragona e altro, Rv. 26568201 Sez. 5, n. 21588 del 19/04/2010, Suardi, Rv. 247965; Sez. 5, n. 24333 del 18/05/2005, Mattia, Rv. 232212; Sez. 5, n. 10423 del 22/05/2000, Piana e altri, Rv. 218383). Alla stregua di tale consolidata interpretazione, occorre riconoscere che il giudice censurato ha ampiamente dato conto del fatto che la ricostruzione del patrimonio e del movimento degli affari della societa’ fallita risulta essere stata gravemente ostacolata, secondo quanto riferito dal Curatore fallimentare, dalla mancata consegna e dal mancato reperimento della documentazione di supporto, necessaria a verificare la corrispondenza tra quanto rilevato contabilmente e trascritto nei libri contabili (in particolare nel libro giornale con riferimento ai crediti verso clienti relativi agli anni 2002 e 2003) e la reale consistenza delle attivita’ e passivita’ sociali nonche’ dei movimenti finanziari, tenuto conto che neppure vi era riscontro documentale di quelle operazioni (la cessione di contratti ad una societa’ concorrente; il rimborso di crediti ai soci e la cessione di un ramo d’azienda a un congiunto degli imputati) che, secondo la voce di accusa, avevano finito per depauperare il patrimonio sociale esponendo a concreto pericolo le legittime pretese dei creditori. Donde le deduzioni difensive dirette ad accreditare la tesi di mere irregolarita’ formali del compendio contabile, suscettibili di vulnerare solo astrattamente l’interesse dei creditori ad ottenere dagli organi fallimentari il rendiconto delle attivita’ e delle passivita’ sociali funzionale all’esercizio delle loro prerogative di tutela, scontano il limite del mancato confronto con il tenore della motivazione resa in punto di diniego della qualificazione dei fatti nei termini della bancarotta documentale semplice, in essa essendosi spiegato, secondo cadenze improntate alla logica plausibilita’, come il deficit informativo riscontrato si fosse tradotto in una pesante ipoteca sulla compiuta ricostruzione del patrimonio sociale.

Ne’ possono trovare ingresso le critiche rivolte al provvedimento impugnato nella parte relativa all’omessa distinzione, in rapporto ai risultati probatori, dell’elemento soggettivo del delitto di bancarotta documentale fraudolenta rispetto a quello del delitto di bancarotta documentale semplice. L’indagine sull’elemento soggettivo, infatti, risulta efficacemente compiuta dalla Corte di appello anche ai fini del nomen iuris del fatto contestato, giacche’ proprio sul versante psicologico del reato e’ tradizionalmente colto il discrimen tra la fattispecie di bancarotta fraudolenta documentale da omessa o irregolare tenuta dei libri e delle scritture contabili e quella, meno grave, di bancarotta semplice documentale, correttamente esclusa perche’ non riconducibile ad un mero disordine contabile ma ad una cosciente e volontaria inerzia nella registrazione e nella custodia del compendio documentale ausiliario tenuta dagli imputati per tutto l’arco di svolgimento della vita dell’impresa. Gli arresti di questa Corte sulla questione oggetto di scrutinio, infatti, si esprimono nel senso di ritenere che, mentre per la bancarotta fraudolenta documentale prevista dalla L.F. articolo 216, comma 1, n. 2, seconda parte, l’elemento soggettivo del reato deve essere individuato nel dolo generico, che si traduce nella consapevolezza che l’omessa o irregolare tenuta dei libri e delle scritture contabili renda impossibile la ricostruzione delle vicende del patrimonio dell’imprenditore (Sez. 5, n. 21872 del 25/03/2010, Laudiero, Rv. 247444; Sez. 5, n. 6769 del 18/10/2005 – dep. 23/02/2006, Dalceggio, Rv. 233997; Sez. 5, n. 24328 del 18/05/2005, Di Giovanni, Rv. 232209; Sez. 3, n. 46972 del 03/11/2004, Francalacci, Rv. 230482; Sez. 5, n. 31356 del 11/05/2001, Feroleto, Rv. 220167; Sez. 5, n. 5905 del 06/12/1999 – dep. 16/02/2000, Amata, Rv. 216267), per la bancarotta semplice prevista dalla L. Fall., articolo 217, comma 2, il coefficiente di attribuibilita’ psichica della condotta puo’ essere sostenuto indifferentemente dal dolo o dalla colpa, che sono ravvisabili quando l’agente ometta, con coscienza e volonta’ o per semplice negligenza, di tenere le scritture contabili obbligatorie per legge nei tre anni antecedenti alla dichiarazione di fallimento (Sez. 5, n. 55065 del 14/11/2016, Incalza, Rv. 268867; Sez. 5, n. 48523 del 06/10/2011, Barbieri, Rv. 251709; Sez. 5, n. 8081 del 04/07/1991, Minuto, 188044).

Del pari prive di fondamento risultano le lagnanze che si appuntano sull’inesigibilita’ del comportamento richiesto quanto alla tenuta delle scritture contabili da parte della (OMISSIS), in quanto amministratrice di diritto meramente cartolare della societa’ fallita, e da parte del (OMISSIS), quale amministratore di diritto che, tuttavia, aveva affidato la gestione contabile della societa’ ad un professionista.

Secondo il principio costantemente affermato da questa Corte, infatti, in tema di reati fallimentari, l’amministratore di diritto risponde del reato di bancarotta fraudolenta documentale anche laddove sia investito solo formalmente dell’amministrazione della societa’ fallita, in quanto sussiste il suo diretto e personale obbligo di tenere e conservare le predette scritture (Sez. 5, n. 642 del 30/10/2013 – dep. 10/01/2014, Demajo, Rv. 257950; Sez. 5, n. 19049 del 19/02/2010, Succi, Rv. 247251), connesso ai doveri di vigilanza e di controllo che derivano dalla accettazione della carica (Sez. 5, n. 44293 del 17/11/2005, Liberati, Rv. 232816).

Quanto alla posizione di (OMISSIS) – sul quale, quale amministratore di fatto della societa’, in base alla disciplina dettata dall’articolo 2639 c.c., gravavano tutti i doveri cui e’ soggetto l’amministratore “di diritto” (Sez. 5, n. 39593 del 20/05/2011, Assello, Rv. 250844; Sez. 5, n. 15065 del 02/03/2011, Guadagnoli e altri, Rv. 250094; Sez. 5, n. 7203 del 11/01/2008, Salamida, Rv. 239040) -, va richiamato il divisamento espresso da questa Corte, a mente del quale sull’imprenditore individuale o sull’amministratore di societa’ incombe personalmente, a norma degli articoli 2214 e 2241 c.c., l’obbligo di curare la regolare tenuta dei libri e delle scritture contabili, essendo egli il custode e il garante della loro integrita’ e genuinita’ (Sez. 5, n. 709 del 01/10/1998 – dep. 19/01/1999, Mollo ed altri, Rv. 212147) ovvero quello di controllarne la gestione ancorche’ tale incombenza sia affidata ad un tecnico specializzato (Sez. 5, n. 12765 del 16/05/1989, Brioglio, Rv. 182124), trattandosi di un dovere funzionale alla salvaguardia dell’interesse alla precisa ed agevole ricostruzione del patrimonio e del movimento di affari dell’impresa (argomento evincibile da Sez. 5, n. 11931 del 27/01/2005, De Franceschi, Rv. 231707), che, pertanto, sottintende la necessita’ che il titolare di tale obbligo conosca le norme che regolano la tenuta dei detti libri e scritture.

Da tali condivisibili principi deriva, quindi, che all’imprenditore individuale o collettivo non giova ad evitare la affermazione di responsabilita’ per il delitto di bancarotta documentale l’addurre di avere affidato l’incarico di tenuta delle scritture contabili ad un professionista e di non avere le competenze per controllarne l’operato, poiche’, sul tema, si e’ ricorrentemente statuito da parte di questa Corte, che la colpa dell’imprenditore e’ ravvisabile anche quando egli abbia affidato a soggetti estranei all’amministrazione dell’azienda la tenuta delle scritture e dei libri contabili, perche’ su di lui grava, oltre all’onere di un’oculata scelta del professionista incaricato – cui e’ connessa l’eventuale “culpa in eligendo” – anche quello di controllarne l’operato, cui consegue in caso di inottemperanza, il rimprovero per “culpa in vigilando” (Sez. 5, n. 24297 del 11/03/2015, Cutrera, Rv. 265138; Sez. 5, n. 32586 del 10/07/2007, Centola, Rv. 237105). Va, peraltro, ulteriormente chiarito, per avervi fatto riferimento il ricorrente, che, in tema di bancarotta documentale, vale il principio per cui l’imprenditore individuale o gli amministratori, i direttori generali, i sindaci e i liquidatori di una societa’ non vanno esenti da responsabilita’ per il fatto che le operazioni contabili siano state affidate ad un commercialista o ad un dipendente, dovendosi logicamente presumere, anche per il principio del cui prodest, che i dati siano stati trascritti secondo le indicazioni suggerite ed i documenti messi a disposizione dai predetti soggetti che restano, quindi, sempre responsabili della tenuta di una regolare e veritiera contabilita’ (Sez. 5, n. 709 del 01/10/1998 – dep. 19/01/1999, Mollo ed altri, Rv. 212147). Ci si trova al cospetto, invero, di una presunzione iuris tantum, che puo’ essere vinta soltanto da una rigorosa prova contraria, incombente sui diretti destinatari della norma incriminatrice, la cui valutazione, positiva o negativa, riservata al giudice di merito, e’ insindacabile, in sede di legittimita’, se sostenuta da logica ed esaustiva motivazione.

Cio’ posto, osserva il Collegio che tale rigorosa prova contraria non e’ stata offerta dal (OMISSIS), il quale con l’assumere di avere confidato nella competenza professionale dell’esperto contabile e di non averne potuto in concreto controllare l’operato a cagione della propria ignoranza, non e’ riuscito a scalfire la rigorosa doverosita’ dell’obbligo posto a suo carico, nascente dalla posizione di garanzia quale dominus dell’impresa.

4. Per lo piu’ infondate e a tratti generiche sono le censure che attingono la sentenza impugnata in relazione alla riconosciuta responsabilita’ degli imputati per il delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale.

4.1. Inammissibili sono i rilievi formulati dai ricorrenti in riferimento alla riconduzione della cessione di contratti di pertinenza della societa’ fallita ad una ipotesi di condotta distrattiva. A ben vedere, in effetti, il giudice censurato ha evidenziato come dalle scritture contabili reperite dalla curatela emergesse il dato dell’esistenza dei contratti riferibili a vari Comuni, ma non quello della loro cessione; sicche’ la lamentata mancata dimostrazione della loro esistenza si traduce in una deduzione difensiva del tutto disancorata dal testo della sentenza impugnata.

Generica e’ poi la doglianza quanto al difetto di pregiudizio, sia pure potenziale arrecato alle ragioni dei creditori, dalla cessione dei contratti in esame – dei quali secondo il giudice censurato non sarebbe stato trovato il corrispettivo tra i beni aziendali -, i quali, secondo l’assunto di impugnativa, ove mantenuti in capo alla societa’ fallita si sarebbero risolti in un valore negativo per l’impresa. Infatti, pur ammesso che la pregressa cessione di un contratto integra gli estremi della distrazione nel solo caso in cui determini un effettivo nocumento nei confronti dei creditori (in tema di cessione di contratto di locazione finanziaria, Sez. 5, n. 3612 del 06/11/2006 – dep. 31/01/2007, Tralicci, Rv. 236043), i ricorrenti avrebbero dovuto specificamente dedurre che ai giudici di merito era stata offerta la prova incombente sugli amministratori della societa’ in virtu’ del principio secondo cui, in tema di bancarotta fraudolenta patrimoniale, non costituisce inversione dell’onere della prova il fatto che sia rimessa all’interessato la dimostrazione della concreta destinazione dei beni o del loro ricavato (Sez. 5, n. 2876 del 10/06/1998 – dep. 03/03/1999, Vichi, Rv. 212606) -, che la permanenza dei detti rapporti negoziali nel patrimonio avrebbe costituito in concreto, dal punto di vista economico, per gli organi fallimentari un onere e non gia’ una risorsa positiva e che di essa non si era tenuto conto. Donde a tanto non essendosi adempiuto con la necessaria specificita’, la censura e’ inaccoglibile.

4.2. Infondata e’ anche la doglianza che si riferisce alla mancata riqualificazione della condotta di rimborso ai soci di un finanziamento di Euro 2.800,00 nei termini della bancarotta preferenziale di cui alla L. Fall., articolo 216, comma 3. Essa, infatti, non tiene conto dei dicta di questa Corte regolatrice a mente dei quali integra l’ipotesi del reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale, la condotta dell’amministratore che disponga a suo favore il rimborso dei finanziamenti effettuati nei confronti della societa’, considerato che la qualita’ di creditore non si puo’ scindere da quella di amministratore, in quanto tale, vincolato alla societa’ dall’obbligo della fedelta’ e da quello della tutela degli interessi sociali anche nei confronti dei terzi (Sez. 5, n. 34505 del 06/06/2014, Marchesi, Rv. 264277; Sez. 5, n. 42710 del 03/07/2012, De Falco, Rv. 254456; Sez. 5, n. 25292 del 30/05/2012, Massocchi, Rv. 253001; Sez. 5, n. 2273 del 06/12/2004 – dep. 25/01/2005, Martella, Rv. 231289). L’argomentazione difensiva, peraltro, trascura di considerare che l’indirizzo ermeneutico menzionato risulta derogato, in favore della configurabilita’ della bancarotta preferenziale, limitatamente al caso dell’amministratore che si ripaghi di suoi crediti relativi a compensi per il lavoro prestato, prelevando dalle casse sociali una somma congrua rispetto a tale lavoro (Sez. 5, n. 48017 del 10/07/2015, Fenili, Rv. 266311; Cass. 21570/2010, Rv. 247964; Sez. 5, n. 21570 del 16/04/2010, Di Carlo, Rv. 247964; Sez. 5, n. 19557 del 13/04/2007, Parri, Rv. 236645); profilo specifico, questo, rispetto al quale i ricorrenti non hanno sviluppato alcuna deduzione.

Insindacabile in questa sede – in cui sono inibiti approfondimenti in fatto ove la motivazione sia condotta nei limiti della logica plausibilita’ -, si rivela, inoltre la sentenza impugnata nella parte in cui ha ritenuto che, in ragione dell’atteggiarsi dei rapporti personali e familiari esistenti tra l’ (OMISSIS), amministratore di diritto della societa’ fallita, e il (OMISSIS), amministratore di fatto della stessa, non si potesse dubitare del coinvolgimento della prima nelle operazioni distrattive poste a segno dal secondo. Il richiamato passaggio argomentativo e’, tra l’altro, conforme all’insegnamento impartito da questa Corte regolatrice che ha delineato lo statuto della responsabilita’ concorsuale dell’amministratore di diritto per i fatti distrattivi commessi dall’amministratore di fatto, dal punto di vista oggettivo, nei termini di cui all’articolo 40 c.p., comma 2, per non avere impedito l’evento che aveva l’obbligo giuridico (articolo 2392 c.c.) di impedire, e, dal punto di vista soggettivo, nei termini della generica consapevolezza degli atti distrattivi dei beni sociali posti in essere dall’amministratore effettivo (Sez. 5, n. 7332 del 07/01/2015, Fasola, Rv. 262767; Sez. 5, n. 44826 del 28/05/2014, Regoli e altro, Rv. 261814; Sez. 5, n. 11938 del 09/02/2010, Mortillaro e altro, Rv. 246897; Sez. 5, n. 853 del 12/12/2005 – dep. 12/01/2006, Procacci e altro, Rv. 233758).

5. Coglie nel segno, invece, la censura che si riferisce alla riconduzione della cessione di un ramo di azienda dalla (OMISSIS)” S.r.l. alla ” (OMISSIS) S.r.l.”, amministrata da (OMISSIS), figlio dei ricorrenti, entro l’ambito applicativo del delitto di bancarotta fraudolenta per distrazione, per il solo fatto che di tale operazione non vi fosse traccia nelle scritture contabili: e cio’ a prescindere dal valore dei singoli cespiti facenti parte del compendio aziendale considerati dal C.T. del P.M. di valore nullo – e dell’avviamento commerciale.

Emerge, invero, dal tenore della motivazione riportata la mancata considerazione da parte del giudice censurato del principio di diritto affermato da questa Corte secondo cui la distrazione di un ramo di azienda e’ configurabile solo in caso di cessione avente ad oggetto, unitariamente, oltre che i singoli beni e rapporti giuridici anche l’avviamento riferibile a tale autonoma organizzazione produttiva (Sez. 5, n. 31703 del 03/03/2015, Monfredi, Rv. 264347), sempre che gli uni e l’altro siano identificabili con fattori aziendali idonei a rappresentare una posta attiva di bilancio (Sez. 5, n. 31677 del 04/04/2017, Amato, Rv. 270866), posto che, ai fini della configurabilita’ del reato di bancarotta fraudolenta, e’ necessario che oggetto di distrazione siano rapporti giuridicamente rilevanti ed economicamente valutabili e non mere aspettative di ricchezza (Sez. 5, n. 9813 del 08/03/2006, Franceschini ed altri, Rv. 234242).

Donde s’impone l’annullamento con rinvio della sentenza impugnata limitatamente a tale specifica condotta distrattiva perche’ il giudice di merito accerti se la descritta operazione sia stata tale da sostanziare o meno una cessione senza corrispettivo di fattori della produzione, economicamente valutabili e tali da comportare, con il loro distacco, un concreto e quantificabile depauperamento del patrimonio destinato alla garanzia dei diritti dei creditori.

3. Le argomentazioni sviluppate impongono l’annullamento della sentenza impugnata limitatamente alla cessione di ramo di azienda dalla “(OMISSIS) S.r.l.” alla ” (OMISSIS) S.r.l.”, con rinvio per nuovo esame ad altra sezione della Corte di appello di Lecce, pur considerato che l’eventuale accoglimento del ricorso non puo’ comportare per la ricorrente (OMISSIS) alcun effetto piu’ favorevole, posto che la pena inflittale e’ stata determinata a partire dal minimo edittale per il delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale (pari ad anni tre di reclusione) e con la concessione delle attenuanti generiche in regime di prevalenza. Nel resto i ricorsi devono essere rigettati.

P.Q.M.

Annulla la sentenza impugnata limitatamente alla cessione di ramo di azienda, con rinvio ad altra sezione della Corte di appello di Lecce per nuovo esame. Rigetta nel resto i ricorsi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.