Indice dei contenuti
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 26 ottobre 2017, n. 25512
Ne discende che la violazione di tale disciplina – laddove si traduca nell’erronea individuazione della ricorrenza di siffatti presupposti genera una responsabilita’ negoziale della banca, sulla quale grave l’onere, in coerenza con i principi generali desumibili dall’articolo 1218 c.c., di dimostrare, ove sorga controversia, l’adempimento dei propri obblighi.
Per ulteriori approfondimenti in materia di diritto bancario si consiglia la lettura dei seguenti articoli:
La fideiussione tra accessorietà e clausola di pagamento a prima richiesta e senza eccezioni
Il contratto autonomo di garanzia: un nuova forma di garanzia personale atipica
Il contratto di leasing o locazione finanziaria
Il contratto di mutuo: aspetti generali.
Mutuo fondiario e superamento dei limiti di finanziabilità.
Per approfondire la tematica degli interessi usurari e del superamento del tasso soglia si consiglia la lettura del seguente articolo: Interessi usurari pattuiti nei contatti di mutuo
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 26 ottobre 2017, n. 25512
Integrale
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE PRIMA CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. GIANCOLA Maria Cristina – Presidente
Dott. ACIERNO Maria – Consigliere
Dott. MERCOLINO Guido – Consigliere
Dott. DE MARZO Giuseppe – rel. Consigliere
Dott. DOLMETTA Aldo Angelo – Consigliere
ha pronunciato la seguente:
ORDINANZA
sul ricorso 5695/2014 proposto da:
(OMISSIS) S.r.l., e per essa – quale mandataria – la (OMISSIS) s.p.a. (gia’ (OMISSIS) s.r.l.), in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso gli Uffici della medesima societa’, rappresentata e difesa dall’avvocato (OMISSIS), giusta procura in calce al ricorso;
– ricorrente –
contro
(OMISSIS) S.p.a., (OMISSIS), (OMISSIS);
– intimati –
e contro
(OMISSIS) S.p.a. (nella quale sono fuse per incorporazione (OMISSIS) s.p.a., (OMISSIS) s.p.a., (OMISSIS) s.p.a., (OMISSIS) s.p.a., (OMISSIS) s.p.a., (OMISSIS) s.p.a. e (OMISSIS) s.c.r.l.), in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso l’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS), giusta procura a margine del controricorso e ricorso incidentale;
– controricorrente e ricorrente incidentale –
contro
(OMISSIS), (OMISSIS), elettivamente domiciliati in (OMISSIS), presso l’avvocato (OMISSIS), rappresentati e difesi dall’avvocato (OMISSIS), giusta procura in calce al controricorso notificato;
– controricorrenti al ricorso incidentale –
contro
(OMISSIS) S.r.l.;
– intimata –
e contro
(OMISSIS), (OMISSIS), elettivamente domiciliati in (OMISSIS), presso l’avvocato (OMISSIS), rappresentati e difesi dall’avvocato (OMISSIS), giusta procura in calce al controricorso e ricorso incidentale;
– controricorrenti e ricorrenti incidentali –
contro
(OMISSIS) S.p.a. (nella quale sono fuse per incorporazione (OMISSIS) s.p.a., (OMISSIS) s.p.a., (OMISSIS) s.p.a., (OMISSIS) s.p.a., (OMISSIS) s.p.a., (OMISSIS) s.p.a. e (OMISSIS) s.c.r.l.), in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso l’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS), giusta procura a margine del controricorso al ricorso incidentale;
– controricorrente al ricorrente incidentale –
contro
(OMISSIS) S.r.l.;
– intimata –
avverso la sentenza n. 1794/2013 della CORTE D’APPELLO di PALERMO, depositata il 02/12/2013;
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 11/04/2017 dal cons. DE MARZO GIUSEPPE.
FATTI DI CAUSA
- Con sentenza depositata il 2 dicembre 2013 la Corte d’appello di Palermo, accogliendo l’appello proposto da (OMISSIS) e (OMISSIS) nei confronti del (OMISSIS) s.p.a. e della Societa’ (OMISSIS) s.r.l., ha dichiarato l’illegittimita’ della segnalazione a “sofferenza” della posizione dei primi, effettuata dal (OMISSIS) alla Centrale Rischi della Banca d’Italia, condannando entrambe le societa’ a provvedere alla sua definitiva cancellazione e al risarcimento dei danni, da liquidarsi in separato giudizio.
- Secondo il giudice distrettuale, il mancato rispetto da parte dei (OMISSIS) delle scadenze del contratto di mutuo e di quelle relative ad altri rapporti intrattenuti con il (OMISSIS) non era espressione di insolvenza o comunque di gravi e non transitorie difficolta’ economiche, ma derivava dal fatto: a) che i debitori erano stati beneficiari di provvedimenti legislativi di sospensione della scadenze dei prestiti agrari, la cui emanazione era iniziata gia’ nell’anno 1999; b) che gli stessi non condividevano i tassi applicati dalla banca, come dimostrato dal fatto che era sorto un cospicuo contenzioso; c) che, in ogni caso, la loro condotta poteva essere dipesa dalla transitoria mancanza di liquido, in ragione del caratteristico andamento delle aziende vitivinicolo, i cui ricavi sono concentrati, a differenza delle spese, nell’ultima parte dell’anno; d) che, peraltro, occorreva considerare anche il patrimonio immobiliare dei (OMISSIS).
- Avverso tale sentenza propone ricorso per cassazione la (OMISSIS) s.r.I., attraverso la mandataria (OMISSIS) s.p.a., affidandosi ad un unico motivo. Resistono con controricorso (OMISSIS) e (OMISSIS), i quali propongono ricorso incidentale, affidato ad un unico motivo. (OMISSIS) s.p.a., incorporante il (OMISSIS) s.p.a. ha proposto controricorso con ricorso incidentale affidato a quattro motivi, nonche’ controricorso rispetto al ricorso incidentale proposto da (OMISSIS) e (OMISSIS).
RAGIONI DELLA DECISIONE
- Con l’unico motivo di ricorso principale si lamenta violazione o falsa applicazione del Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385, articoli 51, 53, 67 e 107, oltre che della delibera del Comitato interministeriale per il credito e il risparmio del 29 marzo 1994 e della circolare della Banca d’Italia n. 139 dell’undici febbraio 1991.
- Per ragioni di ordine espositivo, va esaminato, congiuntamente al ricorso principale, il ricorso incidentale proposto da (OMISSIS) s.p.a., che sviluppa, in termini piu’ articolati, doglianze comuni, cui premette censure che appaiono logicamente preliminari.
- In particolare, con il primo motivo di tale ricorso si lamenta violazione o falsa applicazione della stessa normativa richiamata dal ricorrente principale, rilevando che la Corte territoriale aveva valorizzato prospettazioni fattuali e allegazioni, irritualmente introdotte dai (OMISSIS), in violazione dell’articolo 345 c.p.c., eludendo le preclusioni maturate ai sensi degli articoli 183 e 184 c.p.p., e, in definitiva, pronunciando extra petita, in violazione dell’articolo 112 c.p.c..
Secondo la ricorrente incidentale, i (OMISSIS) avrebbero solo con l’atto di appello dedotto: a) l’insussistenza di ulteriori esposizioni relative ad altri rapporti contrattuali e cio’ in dipendenza del contenzioso da loro promosso per contestare la legittimita’ delle condizioni e degli oneri applicati dal (OMISSIS); b) la legittimita’ della morosita’ registrata in relazione alle operazioni di credito agrario, in ragione delle proroghe delle scadenze disposte con provvedimenti legislativi regionali; c) l’insussistenza di segnalazioni a sofferenza a carico dell’azienda agricola (OMISSIS) s.n.c. e della (OMISSIS) s.r.l.; d) la notorieta’ del prodursi dei ricavi nel settore viti-vinicolo nei mesi tra ottobre e novembre.
La doglianza e’ infondata.
La normativa emanata al fine di dare attuazione al Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385, articolo 51, comma 1, (per una ricostruzione del sistema, v., ad es., Cass. 12 ottobre 2007, n. 21428), infatti, sebbene persegua interessi pubblicistici di contenimento dei rischi bancari, finisce, nel momento in cui delinea i presupposti che giustificano la segnalazione alla cd. Centrale Rischi, anche per integrare il contenuto del rapporto contrattuale con il cliente.
E’, infatti, evidente che la puntualizzazione dei limiti che giustificano, in quanto doverosa, una iniziativa suscettibile di incidere sulla reputazione economica e l’operativita’ bancaria dei clienti e’ destinata anche a proteggere direttamente questi ultimi interessi, rispetto alla diffusione di dati che le banche conoscono in ragione dello specifico rapporto obbligatorio che le lega al cliente stesso.
Ne discende che la violazione di tale disciplina – laddove si traduca nell’erronea individuazione della ricorrenza di siffatti presupposti genera una responsabilita’ negoziale della banca, sulla quale grave l’onere, in coerenza con i principi generali desumibili dall’articolo 1218 c.c., di dimostrare, ove sorga controversia, l’adempimento dei propri obblighi (ancorche’ essi siano frutto, come nella specie, dell’integrazione del contenuto del contratto).
Ulteriore conseguenza delle superiori considerazioni e’ che le contestazioni del cliente rappresentano mere difese sottratte al regime delle preclusioni.
Del resto, gli argomenti sopra ricordati e sviluppati dai (OMISSIS) assumevano l’evidente funzione di contestare che, nel caso di specie, ricorresse quella situazione patrimoniale deficitaria, caratterizzata da una grave e non transitoria difficolta’ economica equiparabile, anche se non coincidente, con la condizione d’insolvenza (e non identificantesi nel mero ritardo nel pagamento del debito o dal volontario inadempimento) che giustifica la segnalazione (v., ad es., Cass. 9 luglio 2014, n. 15609).
- Con il secondo motivo del medesimo ricorso si lamenta violazione o falsa applicazione della stessa normativa richiamata dal ricorrente principale, con particolare riferimento all’articolo 2697 c.c., e articolo 115 c.p.c., sottolineando che le deduzioni irritualmente introdotte nel giudizio d’appello erano comunque rimaste sguarnite di prova.
La doglianza e’ inammissibile, in quanto, sebbene inquadrata formalmente nel paradigma dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, nella sostanza, involge, una contestazione dell’apprezzamento delle risultanze probatorie, ossia un vizio motivazionale.
E, tuttavia, l’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5, riformulato dal Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83, articolo 54, conv. in L. 7 agosto 2012, n. 134, introduce nell’ordinamento un vizio specifico denunciabile per cassazione, relativo all’omesso esame di un fatto storico, principale o secondario, la cui esistenza risulti dal testo della sentenza o dagli atti processuali, che abbia costituito oggetto di discussione tra le parti e abbia carattere decisivo (vale a dire che, se esaminato, avrebbe determinato un esito diverso della controversia). Ne consegue che, nel rigoroso rispetto delle previsioni dell’articolo 366 c.p.c., comma 1, n. 6, e articolo 369 c.p.c., comma 2, n. 4, il ricorrente deve indicare il “fatto storico”, il cui esame sia stato omesso, il “dato”, testuale o extratestuale, da cui esso risulti esistente, il “come” e il “quando” tale fatto sia stato oggetto di discussione processuale tra le parti e la sua “decisivita’”, fermo restando che l’omesso esame di elementi istruttori non integra, di per se’, il vizio di omesso esame di un fatto decisivo qualora il fatto storico, rilevante in causa, sia stato comunque preso in considerazione dal giudice, ancorche’ la sentenza non abbia dato conto di tutte le risultanze probatorie (Cass., Sez. Un., 7 aprile 2014, n. 8053). In questa prospettiva il dedotto cattivo esercizio del potere di apprezzamento delle prove non legali da parte del giudice di merito non da’ luogo ad alcun vizio denunciabile con il ricorso per cassazione, non essendo inquadrabile nel paradigma dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5, ne’ in quello del precedente n. 4, disposizione che – per il tramite dell’articolo 132 c.p.c., n. 4, – da’ rilievo unicamente all’anomalia motivazionale che si tramuta in violazione di legge costituzionalmente rilevante (Cass. 10 giugno 2016, n. 11892).
- Con il terzo motivo del medesimo ricorso si lamenta violazione o falsa applicazione della medesima normativa richiamata nel secondo motivo, rilevando che le allegazioni irrituali indicate nel primo motivo erano insuscettibili di assumere qualunque rilievo ai fini del decidere. Tale doglianza, che, nella sostanza, si sovrappone all’unico motivo del ricorso principale, e’ infondata, al pari di quest’ultimo, in quanto non e’ esatto che i dati evidenziati dalla Corte territoriale e sopra riassunti siano eccentrici rispetto alla valutazione della sussistenza o non della grave e non transitoria difficolta’ economica equiparabile, anche se non coincidente, con la condizione d’insolvenza, che, sola, giustifica la segnalazione alla cd. Centrale rischi.
Se, invece, le critiche aspirassero a censurare l’apprezzamento delle risultanze probatorie, esse sarebbero inammissibili per le considerazioni svolte supra sub. 4
- Con il quarto motivo del medesimo ricorso si lamenta violazione o falsa applicazione dell’articolo 2697 c.c., e articolo 115 c.p.c., per avere la Corte d’appello ritenuto sussistenti in re ipsa danni, derivanti dalla segnalazione, che le controparti non avevano in alcun modo dimostrato.
La doglianza e’ infondata, in quanto, alla stregua della consolidata giurisprudenza di questa Corte, la pronuncia di condanna generica al risarcimento presuppone soltanto l’accertamento di un fatto potenzialmente produttivo del danno, rimanendo l’accertamento della concreta esistenza dello stesso riservato alla successiva fase, con la conseguenza che al giudice della liquidazione e’ consentito di negare la sussistenza del danno, senza che cio’ comporti alcuna violazione del giudicato formatosi sull’an. (Cass. 13 settembre 2012, n. 15335).
- Con l’unico motivo del ricorso incidentale dei (OMISSIS) si lamenta violazione o falsa applicazione degli articoli 91 e 92 c.p.c., per avere la Corte d’appello compensato le spese di entrambi i gradi, senza esplicitare le ragioni giustificative della decisione.
La doglianza e’ infondata.
Contrariamente a quanto ritenuto dai ricorrenti incidentali, alla controversia in esame non si applica ne’ la disciplina dettata dall’articolo 92 c.p.c., quale introdotta dalla L. 18 giugno 2009, n. 69, articolo 45, comma 11, secondo cui la compensazione delle spese puo’ essere disposta per “gravi ed eccezionali ragioni esplicitamente indicate nella motivazione” (Cass. 29 maggio 2015, n. 11284), ne’ quella previgente, introdotta dalla L. 28 dicembre 2005, n. 263, articolo 2, comma 4, (“Se vi e’ soccombenza reciproca o concorrono altri giusti motivi, esplicitamente indicati nella motivazione, il giudice puo’ compensare, parzialmente o per intero, le spese tra le parti”), in quanto il legislatore ne ha circoscritto l’operativita’ ai procedimenti instaurati dopo la loro entrata in vigore (L. n. 69 del 2009, articolo 58, comma 1; L. n. 263 del 2005, articolo 2, comma 4), ossia dopo il 4 luglio 2009 e il 1 marzo 2006.
Nel caso di specie, invece, il processo e’ stato instaurato precedentemente, con la conseguenza che l’indicazione delle ragioni giustificative della compensazione ben poteva trarsi persino dal complessivo tenore della sentenza, con riguardo alla particolare complessita’ sia degli aspetti sostanziali che processuali della vicenda (v., ad es. Cass. 30 marzo 2010, n. 7766).
Cio’ e’ esattamente quanto e’ accaduto, giacche’, a fronte del ribaltamento della decisione di primo grado, la Corte territoriale ha sottolineato le peculiarita’ della fattispecie, la delicatezza evidentemente intesa anche come opinabilita’ delle soluzioni raggiunte – della controversia e la sostanziale posizione delle parti.
- In conclusione, i ricorsi, principale e incidentali, vanno rigettati. In considerazione della soccombenza reciproca, le spese del giudizio di legittimita’ vengono compensate. Resta fermo, a fronte del rigetto delle impugnazioni, l’obbligo dei ricorrenti, principale ed incidentali di versare, l’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso principale e del ricorso incidentale, a norma del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 bis.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso principale e quelli incidentali. Compensa le spese del giudizio di legittimita’. Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, inserito dalla L. n. 228 del 2012, articolo 1, comma 17, da’ atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente principale e dei ricorrente incidentali, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso principale e del ricorso incidentale, a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis.