La fattispecie in esame e’ soggetta al vecchio testo L. Fall., articolo 108, al quale d’ora in poi verra’ fatto riferimento.
Si impone di premettere che alle vendite fallimentari di immobili si estendono, nella graduazione delle fonti che regolano la materia, le norme generali di cui all’articolo 576 c.p.c. e seg., le quali pero’ restano integrate dalla disciplina di settore che, nella L. Fall., articolo 108, comma 2, prevede che le vendite siano disposte dal giudice delegato con ordinanza (in tal senso dovendosi correggere i ripetuti richiami hinc et inde alla forma del decreto) “su istanza del curatore”. Sempre dall’articolo 108, e questa volta dal comma 1, si desume che la vendita di immobili deve farsi con incanto ma il giudice delegato, “su proposta del curatore, sentito il comitato dei creditori e con l’assenso dei creditori ammessi al passivo, aventi un diritto di prelazione sugli immobili”, puo’ ordinare la vendita senza incanto ove la ritenga piu’ vantaggiosa. Non e’ prevista, nel rigore della norma, la possibilita’ di autorizzare una vendita a trattativa privata, sicche’, per costante giurisprudenza di questa Suprema Corte, visto che l’articolo 108 non consente altro che l’alienazione nelle forme della vendita forzata, con o senza incanto, conclusa col decreto di trasferimento del bene, quella vendita (a trattativa privata) e’ nulla per contrasto con norma imperativa. Ed e’ quindi altresi’ illegittimo il provvedimento del giudice delegato che eventualmente l’abbia autorizzata (v. Cass. n. 3624-04; n. 4584-99; n. 5751-93).
Per una più completa ricerca di giurisprudenza in materia di diritto fallimentare, si consiglia di consultare la Raccolta di massime delle principali sentenze della Cassazione che è consultabile on line oppure scaricabile in formato pdf
Per ulteriori approfondimenti in materia di diritto fallimentare si consiglia la lettura dei seguenti articoli:
La (nuova) revocatoria fallimentare delle rimesse in Conto Corrente: rilevanza o meno della natura solutoria della rimessa?
Revocatoria fallimentare: elementi rilevati ai fini dell’accertamento della scientia decoctionis.
Contratto di assicurazione e dichiarazione di fallimento, con particolare riferimento all’assicurazione R.C.A.
La sorte del contratto di affitto di azienda pendente al momento della dichiarazione di fallimento.
L’estensione di fallimento alle società a responsabilità limitata socie di una “società di fatto”
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 27 febbraio 2017, n. 4919
Integrale
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE PRIMA CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. NAPPI Aniello – Presidente
Dott. ACIERNO Maria – Consigliere
Dott. FERRO Massimo – Consigliere
Dott. MERCOLINO Guido – Consigliere
Dott. TERRUSI Francesco – rel. Consigliere
ha pronunciato la seguente:
SENTENZA
sul ricorso 13770-2012 proposto da:
(OMISSIS) ((OMISSIS)), in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso l’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS), giusta procura a margine del ricorso;
– ricorrente –
contro
(OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso l’avvocato (OMISSIS), rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS), giusta procura a margine del controricorso;
FALLIMENTO (OMISSIS) S.R.L., in persona del Curatore dott. (OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso l’avvocato (OMISSIS), rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS), giusta procura in calce al controricorso;
(OMISSIS) S.P.A., in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso l’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende, giusta procura in calce al controricorso;
– controricorrenti –
contro
(OMISSIS) S.R.L.;
– intimata –
sul ricorso 14630-2012 proposto da:
(OMISSIS) S.P.A., in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso l’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende, giusta procura in calce al controricorso e ricorso incidentale;
– controricorrente e ricorrente incidentale –
contro
(OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso l’avvocato (OMISSIS), rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS), giusta procura a margine del controricorso al ricorso incidentale;
– controricorrente al ricorso incidentale –
contro
(OMISSIS) S.P.A., FALLIMENTO (OMISSIS) S.P.A., (OMISSIS) S.R.L.;
– intimati –
Nonche’ da:
FALLIMENTO (OMISSIS) S.R.L., in persona del Curatore dott. (OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso l’avvocato (OMISSIS), rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS), giusta procura in calce al controricorso e ricorso incidentale;
– controricorrente e ricorrente incidentale –
contro
(OMISSIS) S.P.A., (OMISSIS) S.P.A., (OMISSIS), (OMISSIS) S.R.L.;
– intimati –
avverso la sentenza n. 1712/2011 della CORTE D’APPELLO di FIRENZE, depositata il 31/12/2011;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 11/01/2017 dal Consigliere Dott. FRANCESCO TERRUSI;
uditi, per la ricorrente principale (OMISSIS), gli Avvocati (OMISSIS) e (OMISSIS) che hanno chiesto l’accoglimento del ricorso principale n. 13770/12;
udito, per la controricorrente (OMISSIS) (e controricorrente e ricorrente incidentale nel n. 14630/12), l’Avvocato (OMISSIS) che ha chiesto l’accoglimento dell’incidentale;
udito, per il controricorrente FALLIMENTO (OMISSIS), l’Avvocato (OMISSIS) che ha chiesto il rigetto del ricorso principale ed inammissibilita’ del ricorso (OMISSIS);
udito, per il controricorrente (OMISSIS), l’Avvocato (OMISSIS) (deposita n. 1 avviso di ricevimento) che ha chiesto il rigetto del ricorso principale, inammissibilita’ del ricorso incidentale;
udito il P.M., in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. SALVATO Luigi, che ha concluso per il rigetto dei ricorsi (OMISSIS) e (OMISSIS), per l’assorbimento del ricorso incidentale del Fallimento.
FATTI DI CAUSA
- Il tribunale di Firenze, con sentenza in data 8-3-1995, dichiaro’ il fallimento di (OMISSIS) s.r.l.
Il 22-1-1996 la curatela, previamente autorizzata dal giudice delegato, vendette a (OMISSIS) s.p.a., a trattativa privata, l’azienda alberghiera di proprieta’ della fallita, compreso l’immobile, al complessivo prezzo di Lire 33.000.000.000.
Avverso il provvedimento di autorizzazione propose reclamo la (OMISSIS) creditrice ipotecaria, e il tribunale di Firenze, con decreto L. Fall., ex articolo 26 rigetto’ il reclamo.
Il decreto fu cassato da questa Corte, con rinvio, giusta sentenza n. 4187-98, giacche’ non erano state seguite le forme previste dalla L. Fall., articolo 108 per le vendite immobiliari. Ma in data 15-7-1998 il tribunale di Firenze autorizzo’ una transazione tra la curatela e la (OMISSIS), e tale transazione venne stipulata con attribuzione al creditore ipotecario opponente, in sede di riparto, della somma di Lire 32.000.000.000 a fronte della rinunzia a ogni ulteriore pretesa. Sicche’ il processo sopra indicato non fu riassunto.
- Insorse allora (OMISSIS), socio e amministratore della fallita, il quale convenne in giudizio la (OMISSIS), la (OMISSIS) e la curatela fallimentare chiedendo dichiararsi la nullita’ della transazione e la nullita’ della vendita del 22-1-1996, con ogni conseguenza sulle restituzioni. Egli premise di avere interesse alle domande essendo stato ammesso al passivo del fallimento, in privilegio, per la somma di Euro 174.620,89; sicche’ era appunto suo interesse che il bene immobile fosse alienato all’effettivo valore commerciale.
Nella contumacia del fallimento e nella resistenza dei restanti convenuti, il tribunale di Firenze, previa separazione delle domande riconvenzionali afferenti la validita’ della transazione, accolse la domanda principale relativa alla dichiarazione di nullita’ della vendita, per violazione della L. Fall., articolo 108. Non ravviso’ invece l’interesse di (OMISSIS) alla previa declaratoria di nullita’ della transazione intervenuta tra la curatela e la (OMISSIS).
La decisione, impugnata dalla (OMISSIS) e dalla (OMISSIS), veniva confermata dalla corte d’appello di Firenze e avverso la relativa sentenza, depositata il 31-12-2011, le due societa’ hanno proposto separati ricorsi per cassazione, rispettivamente affidandosi a cinque e a tre motivi.
La curatela si e’ costituita con controricorsi e, in relazione al ricorso di (OMISSIS), ha proposto un motivo di ricorso incidentale.
Tutte le parti hanno depositato memoria.
RAGIONI DELLA DECISIONE
- I ricorsi, essendo relativi alla medesima sentenza, vanno riuniti ai sensi dell’articolo 335 c.p.c..
- Il ricorso principale, proposto da (OMISSIS), consta di cinque motivi.
Col primo, deducendo violazione degli articoli 393 c.p.c., articolo 2909 c.c. e L. Fall., articolo 6, la ricorrente innanzi tutto assume che il processo che, dopo la sentenza di questa Corte n. 4187-98, non era stato riassunto, aveva avuto a oggetto, e in conseguenza della mancata riassunzione aveva travolto, il solo reclamo di (OMISSIS) contro il provvedimento di autorizzazione alla vendita. Quel processo, cioe’, non aveva riguardato l’atto della liquidazione fallimentare (la vendita). Poiche’ l’impugnante non aveva piu’ coltivato l’azione di impugnativa, ma aveva, anzi, stipulato la transazione previdente giustappunto la permanente efficacia dell’atto che avesse autorizzato la vendita, se ne sarebbe dovuto dedurre che il decreto di autorizzazione non era stato in effetti travolto. Ne’ un’efficacia vincolante poteva riconoscersi alla richiamata sentenza di questa Corte, per trarne la conseguenza dell’invalidita’ in se’ del provvedimento ai sensi della L. Fall., articolo 108.
Col secondo motivo, la ricorrente in stretta connessione deduce la violazione della L. Fall., articolo 26 e la falsa applicazione dell’articolo 1421 c.c., eccependo l’erroneita’ della sentenza nella parte in cui ha ritenuto (OMISSIS) legittimato a proporre la domanda di nullita’ dell’atto di vendita dell’azienda alberghiera nonostante la mancata proposizione dei necessari rimedi endofallimentari.
Col terzo mezzo, si denunzia la violazione dell’articolo 1421 c.c. e dell’articolo 100 c.p.c., oltre che l’insufficiente motivazione della sentenza, giacche’ la domanda di (OMISSIS) avrebbe dovuto essere comunque rigettata per carenza di interesse, non avendo egli illustrato le ragioni tese a far ritenere concretamente piu’ vantaggiosa la vendita con incanto, in luogo di quella svoltasi a trattativa privata. A tal riguardo la ricorrente sostiene che la vendita a trattativa privata aveva del resto comportato l’ottenimento di un prezzo di 33 miliardi di Lire, prossimo a quello dell’ultimo incanto (Lire 38,5 miliardi).
Col quarto motivo si denunzia la violazione e falsa applicazione della L. Fall., articoli 105, 106 e 108 e articolo 156 c.p.c. e seg., nonche’ la contraddittorieta’ della motivazione dell’impugnata sentenza, non essendosi considerato che la vendita di un’azienda comprendente immobili puo’ avvenire anche senza incanto, in considerazione della natura dell’azienda. In tal senso la ricorrente sollecita altresi’ un ripensamento dell’orientamento giurisprudenziale di questa Corte, anche in considerazione dell’evoluzione della normativa fallimentare in senso opposto alle esigenze rigoristiche privilegiate da quell’orientamento.
Infine col quinto motivo viene dedotta la violazione dell’articolo 2929 c.c. sotto il distinto profilo per cui, ove anche si reputasse la nullita’ della vendita per violazione della L. Fall., articolo 108, il vizio non sarebbe stato mai opponibile all’acquirente in forza del principio desumibile dalla norma codicistica.
- A sua volta la (OMISSIS), a mezzo di ricorso incidentale, denunzia nell’ordine:
(1) la violazione dell’articolo 112 c.p.c. sub specie di omessa pronuncia sulla domanda di accertamento della validita’ della transazione stipulata tra essa ricorrente e la curatela del fallimento;
(2) il vizio di motivazione della sentenza, con riferimento alla questione della separazione della suddetta domanda dal giudizio di primo grado e dal conseguente giudizio di appello;
(3) la violazione o falsa applicazione dell’articolo 103 c.p.c., comma 2, articoli 176 e 177 c.p.c. con riferimento alla ritenuta anzidetta separazione, giacche’ il giudice d’appello avrebbe dovuto ritenere revocata l’ordinanza del tribunale in considerazione dell’intervenuta pronuncia di rigetto della speculare domanda, proposta da (OMISSIS), di nullita’ della transazione.
- Infine, sempre a mezzo di ricorso incidentale, la curatela del fallimento denunzia la violazione degli articoli 112, 292, 161 e 342 c.p.c. e l’omessa motivazione su fatto decisivo, in ordine all’affermazione di esistenza di una domanda di (OMISSIS) volta all’accertamento della validita’ della transazione, eccependo che una tale domanda non era stata proposta in primo grado e, comunque, non era stata notificata al fallimento che era rimasto contumace.
- In relazione al ricorso principale, vanno esaminati congiuntamente il primo, il secondo e il quarto motivo, che si palesano accomunati dalla questione del destino della vendita dell’immobile a trattativa privata.
I motivi non sono fondati.
5.1. La fattispecie in esame e’ soggetta al vecchio testo L. Fall., articolo 108, al quale d’ora in poi verra’ fatto riferimento.
Si impone di premettere che alle vendite fallimentari di immobili si estendono, nella graduazione delle fonti che regolano la materia, le norme generali di cui all’articolo 576 c.p.c. e seg., le quali pero’ restano integrate dalla disciplina di settore che, nella L. Fall., articolo 108, comma 2, prevede che le vendite siano disposte dal giudice delegato con ordinanza (in tal senso dovendosi correggere i ripetuti richiami hinc et inde alla forma del decreto) “su istanza del curatore”. Sempre dall’articolo 108, e questa volta dal comma 1, si desume che la vendita di immobili deve farsi con incanto ma il giudice delegato, “su proposta del curatore, sentito il comitato dei creditori e con l’assenso dei creditori ammessi al passivo, aventi un diritto di prelazione sugli immobili”, puo’ ordinare la vendita senza incanto ove la ritenga piu’ vantaggiosa. Non e’ prevista, nel rigore della norma, la possibilita’ di autorizzare una vendita a trattativa privata, sicche’, per costante giurisprudenza di questa Suprema Corte, visto che l’articolo 108 non consente altro che l’alienazione nelle forme della vendita forzata, con o senza incanto, conclusa col decreto di trasferimento del bene, quella vendita (a trattativa privata) e’ nulla per contrasto con norma imperativa. Ed e’ quindi altresi’ illegittimo il provvedimento del giudice delegato che eventualmente l’abbia autorizzata (v. Cass. n. 3624-04; n. 4584-99; n. 5751-93).
La ricorrente, nel quarto motivo, sollecita una revisione del citato orientamento, laddove il bene immobile sia compreso in seno a un’azienda.
Ma il rilievo non apporta decisive argomentazioni idonee a scalfire i principi appena esposti, sicche’ il collegio intende confermare quei principi con conseguente rigetto del ripetuto quarto motivo di ricorso.
5.2. Piu’ complesso e’ il problema posto nei motivi primo e secondo, che riflettono lo sviluppo processuale del caso concreto.
Anche questi motivi sono, ad avviso del collegio, infondati, e la ragione va associata al dirimente profilo dell’articolo 393 c.p.c., anche se la motivazione dell’impugnata sentenza va almeno in parte corretta, ai sensi dell’articolo 384 stesso codice, nel punto qualificante.
Giova premettere che la corte d’appello ha ritenuto che la vendita de qua fosse da considerarsi nulla in quanto atto inserito nel sub procedimento di liquidazione dell’attivo. In particolare la nullita’, verificatasi nel momento dell’autorizzazione, doveva riflettersi sull’atto finale del medesimo sub procedimento (la vendita, appunto), senza rilevanza dell’articolo 2929 c.c., in quanto la regola contenuta in detta norma (ben vero invocata dall’acquirente (OMISSIS)), rendendo l’acquirente immune dagli effetti della nullita’ di atti esecutivi anteriori alla vendita, non trovava applicazione quando la nullita’ avesse riguardato proprio la vendita in se’ (e v. Cass. n. 3970-04; n. 1382410; n. 27526-14), per quanto in derivazione da un vizio anteriore.
Sempre nello specifico, secondo la corte territoriale, la nullita’ della vendita era pero’ scaturita da questo: che la sentenza n. 418798 di questa Corte Suprema aveva cassato il provvedimento del tribunale in data 10-4-1996 di rigetto del reclamo L. Fall., ex articolo 26, avverso il provvedimento del giudice delegato che aveva autorizzato la vendita senza incanto. Sicche’ nel sub procedimento di vendita si era verificato un vizio in ragione della non conformita’ alla legge del provvedimento di autorizzazione, che la sentenza di questa Corte aveva semplicemente accertato. Quella sentenza, stante il disposto ex articolo 393 c.p.c., conservava sul punto la sua efficacia, nel senso che il provvedimento del tribunale di Firenze era rimasto comunque cassato, e con esso anche il precedente provvedimento del giudice delegato che aveva autorizzato la vendita. Per cui dalla riferita sequenza si sarebbe dovuti giungere alla conclusione che nel sub procedimento di vendita era “venuto a mancare il provvedimento (ordinanza) di autorizzazione alla vendita”.
5.3. La tesi della corte d’appello di Firenze e’ censurata innanzi tutto perche’ si assume che la mancata riassunzione del processo, a seguito della cassazione con rinvio, era stata determinata dalla transazione e dalla rinuncia della banca. Per cui quella mancata riassunzione aveva inciso, non sul provvedimento di autorizzazione alla vendita, ma sul solo processo di reclamo L. Fall., ex articolo 26.
In contrario deve osservarsi che e’ fermo, nella giurisprudenza della Corte, il principio secondo cui, ai sensi dell’articolo 393 c.p.c., l’estinzione del giudizio di rinvio, a seguito di cassazione, travolge l’intero processo, ivi comprese le decisioni di merito annullate o riformate (v. Cass. n. 6188-14, nonche’, in motivazione, Cass. n. 10456-96). Tale principio risponde all’effetto di caducazione di tutte le attivita’ espletate in sento al processo, salva la sola efficacia inter partes del principio di diritto affermato dalla Corte per quanto puo’ rilevare in un (eventuale) nuovo processo instaurato con riproposizione della domanda originaria (cfr. ex aliis Cass. n. 1397414).
Ne consegue che, nel caso specifico, non puo’ sostenersi che l’effetto di travolgimento avesse risparmiato l’autorizzazione alla vendita del giudice delegato, essendo codesta uno degli atti del processo (di esecuzione collettiva) infine deciso con la pronuncia di cassazione, e anzi proprio l’atto impugnato col reclamo e ivi confermato ai sensi della L. Fall., articolo 26.
5.4. Il punto invece e’ che, non essendo dato di sottrarre la fattispecie alla regola generale fissata dall’articolo 393 c.p.c., in forza della quale l’estinzione del giudizio di rinvio, a seguito di cassazione, travolge l’intero processo, ivi comprese le decisioni di merito annullate o riformate, non rileva che (OMISSIS) non avesse a sua volta gravato l’autorizzazione alla vendita col reclamo endofallimentare.
Ritiene il collegio che la sottolineatura di tale fatto (l’omessa proposizione di un reclamo), contenuta nel secondo motivo del ricorso di (OMISSIS), non abbia, nello specifico, una portata effettuale, dal momento che in esito alla citata regola dell’articolo 393 c.p.c. quell’autorizzazione alla vendita – che avrebbe potuto (e, in generale, dovuto) formare oggetto di reclamo da parte di (OMISSIS) nel contesto dei rimedi endofallimentari da attivarsi nei termini perentori di legge – era da considerare, in se’ e per se’, definitivamente rimossa. E quindi, essendo stata privata di rilevanza l’autorizzazione alla vendita in virtu’ della mancata riassunzione del processo di reclamo promosso da uno dei creditori, era ben possibile far valere l’invalidita’ della vendita da parte di chiunque avesse interesse, giacche’ quella invalidita’ precludeva la liquidazione fallimentare secondo il tipo prescelto.
Per questo motivo la decisione della corte territoriale, integrata nel senso detto, devesi ritenere conforme a diritto, non rilevando che il giudizio al quale l’impugnata sentenza allude fosse stato intrapreso su reclamo della sola (OMISSIS) e che (OMISSIS) non avesse a sua volta reclamato il provvedimento assunto dal giudice delegato, e non fosse intervenuto (assumendo la qualita’ di parte) in quel giudizio.
- Il terzo motivo del ricorso principale e’ manifestamente infondato.
L’impugnata sentenza, per quanto implicitamente, ha condiviso l’affermazione del tribunale secondo la quale (OMISSIS) era stato ammesso al passivo “in privilegio ipotecario” poiche’, quale fideiussore, aveva in parte estinto il credito della stessa (OMISSIS). Da tale affermazione, non oggetto di censure, la corte d’appello ha ricavato sia la legittimazione, sia l’interesse del predetto alla domanda di nullita’ dell’atto di vendita ritenuto lesivo delle sue aspettative creditorie.
La ricorrente reputa errato il riconoscimento dell’interesse ad agire, perche’ la vendita era stata conclusa per il prezzo di lire 33 miliardi, prossimo a quello dell’ultimo incanto.
In contrario e’ sufficiente osservare che la stessa ricorrente ha evidenziato che il prezzo dell’ultimo incanto sopravanzava di oltre 5 miliardi quello ottenuto con la vendita a trattativa privata, cosicche’ e’ pretestuoso eccepire una sorta di equivalenza pratica delle due modalita’ di vendita.
Soprattutto l’argomentazione manca di verosimiglianza rispetto a chi, come (OMISSIS), vantasse un credito di sole Lire 338 milioni (nell’equivalente dell’indicato valore di Euro 174.000,00).
E’ evidente difatti che quel valore trovava integrale capienza nella differenza di prezzo come indicata dalla stessa ricorrente.
- Egualmente infondato e’ il quinto motivo di (OMISSIS), e questa volta nel presupposto, rispetto al quale ancora deve essere corretta la motivazione della corte territoriale.
Essendosi trattato di nullita’ di una vendita in se’ e per se’ considerata, in quanto non sorretta da autorizzazione veruna, giacche’, rispetto a essa, l’autorizzazione del giudice delegato era da considerare rimossa ai sensi dell’articolo 393 c.p.c., non poteva venire in rilievo l’articolo 2929 c.c..
Difatti l’ambito applicativo di tale norma e’, in materia esecutiva, quello della nullita’ degli atti in sequenza procedimentale.
- Rigettato, allora, il ricorso principale, osserva il collegio che assai piu’ semplice e’ la situazione per quanto attiene ai ricorsi incidentali.
8.1. I motivi dedotti nel ricorso della (OMISSIS), accomunati dal riferimento alla validita’ della transazione da essa stipulata con la curatela del fallimento, sono tutti infondati quando non inammissibili.
La corte d’appello difatti ha ritenuto che le domande al riguardo avanzate da (OMISSIS) non rientrassero nell’oggetto del processo, in ragione dell’ordinanza di separazione adottata dal tribunale. Si tratta di una conclusione correttamente argomentata nei riferimenti all’andamento del processo.
Sono inammissibili sia il primo motivo del ricorso di (OMISSIS), teso a eccepire una omissione di pronuncia sulla domanda di accertamento della validita’ della ripetuta transazione, sia il secondo motivo, col quale genericamente si deduce un vizio della motivazione in ordine al provvedimento di separazione.
L’omissione di pronuncia non sussiste a fronte dell’affermata separazione delle domande.
Il vizio di motivazione non rileva quanto al dato processuale.
Il terzo motivo e’ invece infondato.
Contrariamente a quanto sostenuto dalla banca, risulta evidente, in base alla sentenza, che il tribunale aveva disposto la separazione di tutte le domande da essa banca avanzate nei riguardi della curatela del fallimento. E quindi anche della domanda di accertamento della validita’ della transazione.
Il provvedimento di separazione non puo’ considerarsi implicitamente revocato dalla pronuncia di rigetto della domanda di nullita’ della transazione proposta da (OMISSIS) per ottenere la nullita’ della vendita, giustappunto in quanto codesta domanda era limitata al rapporto interno tra l’attore e la curatela del fallimento, correlato all’interesse manifestato rispetto alla vendita in se’.
Ne’ la doglianza di (OMISSIS) appare minimamente sorretta dalle considerazioni attinenti al giudicato potenzialmente discendente dalla sentenza in questa sede impugnata.
Invero dalla statuizione sulla invalidita’ della vendita non deriva ne’ puo’ derivare – un effetto di giudicato in merito alla diversa questione della validita’ o meno della transazione. Proprio la circostanza che vi sia stata la separazione impedisce di discorrere di giudicato preclusivo, essendo mancata, per la ragione detta, una pronuncia di merito volta a negare il bene della vita oggetto di quella domanda.
8.2. Il ricorso incidentale della curatela del fallimento, essendo posto a mera confutazione di quanto sostenuto da (OMISSIS), resta assorbito.
- In conclusione, i ricorsi principale di (OMISSIS) e incidentale di (OMISSIS) vanno rigettati. Il ricorso incidentale della curatela va ritenuto assorbito. Le spese processuali, attesa la complessita’ delle questioni sottese al ricorso principale, meritano integrale compensazione.
P.Q.M.
La Corte, riuniti i ricorsi, rigetta il ricorso principale di (OMISSIS) e il ricorso incidentale della (OMISSIS), assorbito l’incidentale della curatela del fallimento; compensa per intero le spese processuali.