Il fallimento in estensione e’ da associare, nell’ottica della L. Fall., articolo 147, alla responsabilita’ gestoria del socio illimitatamente responsabile, derivata dalla struttura di governo della societa’. In tale specifico senso la norma impone la fallibilita’ anche del socio che si sia ingerito nella gestione.
Come questa Corte ha avuto modo di puntualizzare, nella societa’ in accomandita semplice il socio accomandante, che avvalendosi di procura conferente ampio ventaglio di poteri compie atti di amministrazione, interna o esterna, ovvero tratta o conclude affari della gestione sociale, incorre, a norma dell’articolo 2320 c.c., nella decadenza dalla limitazione di responsabilita’, la quale, in attuazione del principio di tipicita’ di cui all’articolo 2249 c.c., e’ volta a impedire che sia perduto il connotato essenziale di tale societa’, costituito dalla spettanza della sua amministrazione, ai sensi dell’articolo 2318 c.c., al solo socio accomandatario (v. Sez. 1 n. 29794-08). Per conseguenza si e’ affermato che il fallimento della predetta societa’ va esteso, L. Fall., ex articolo 147, anche all’accomandante cui siano state conferite procure denominate speciali ma talmente ampie da consentire la effettiva sostituzione all’amministratore nella sfera delle delibere di competenza di questi.
La soluzione e’ da ribadire anche e massimamente per il caso del conferimento di procura institoria, in ragione dell’essere il titolare di una simile procura preposto all’esercizio dell’impresa con facolta’ di compimento di tutti gli atti pertinenti al detto esercizio (articoli 2203 e 2204 c.c.), salve le eventuali limitazioni contenute nella procura limitazioni peraltro nella specie neppure dedotte e in ogni caso implicitamente escluse dall’impugnata sentenza in relazione all’avvenuto compimento, da parte di (OMISSIS), di distinti atti di gestione nell’esercizio della ripetuta funzione institoria.

Per una più completa ricerca di giurisprudenza in materia di diritto fallimentare, si consiglia di consultare la Raccolta di massime delle principali sentenze della Cassazione che è consultabile on line oppure scaricabile in formato pdf

Per ulteriori approfondimenti in materia di diritto fallimentare si consiglia la lettura dei seguenti articoli:

La (nuova) revocatoria fallimentare delle rimesse in Conto Corrente: rilevanza o meno della natura solutoria della rimessa?

Revocatoria fallimentare: elementi rilevati ai fini dell’accertamento della scientia decoctionis.

Contratto di assicurazione e dichiarazione di fallimento, con particolare riferimento all’assicurazione R.C.A.

La sorte del contratto di affitto di azienda pendente al momento della dichiarazione di fallimento.

L’estensione di fallimento alle società a responsabilità limitata socie di una “società di fatto”

Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Sentenza 28 febbraio 2017, n. 5069

Integrale

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE PRIMA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. DIDONE Antonio – Presidente

Dott. ACIERNO Maria – Consigliere

Dott. FERRO Massimo – Consigliere

Dott. TERRUSI Francesco – rel. Consigliere

Dott. DOLMETTA Aldo Angelo – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso 12260-2015 proposto da:

(OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso l’avvocato (OMISSIS), rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS), giusta procura a margine del ricorso;

– ricorrente –

contro

FALLIMENTO (OMISSIS) S.A.S. E DEL SOCIO ILLIMITATAMENTE RESPONSABILE (OMISSIS), NONCHE’ DEL SOCIO ILLIMITATAMENTE RESPONSABILE (OMISSIS), in persona del Curatore fallimentare avv. (OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso l’avvocato (OMISSIS), rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS), giusta procura in calce al controricorso;

– controricorrente –

contro

(OMISSIS) S.P.A., (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), PROCURATORE DELLA REPUBBLICA PRESSO LA CORTE DI APPELLO DI ANCONA;

– intimati –

avverso la sentenza n. 485/2015 della CORTE D’APPELLO di ANCONA, depositata il 07/04/2015;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 21/12/2016 dal Consigliere Dott. FRANCESCO TERRUSI;

udito, per il ricorrente, l’Avvocato (OMISSIS) che ha chiesto l’accoglimento del ricorso;

udito, per il controricorrente, l’Avvocato (OMISSIS), con delega orale, che ha chiesto il rigetto del ricorso;

udito il P.M., in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. SOLDI Anna Maria, che ha concluso per il rigetto del ricorso.

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Il tribunale di Ancona, in data (OMISSIS), attribuendo a (OMISSIS) la veste di socio accomandatario illimitatamente responsabile, ne dichiarava il fallimento in estensione di quello della (OMISSIS) s.a.s.

Il reclamo del socio veniva rigettato dalla corte d’appello di Ancona con sentenza in data 7-4-2015, sulla base della considerazione che l’avvenuto rilascio al medesimo di una procura institoria dovevasi considerare di per se’ dimostrativo dell’ingerenza nella gestione della s.a.s.; ingerenza della quale erano stati altresi’ individuati specifici e significativi atti, quali compravendite immobiliari, istanze di rilascio di concessioni edilizie, rilascio di mandati ad litem e, soprattutto, un atto di vendita di quote sociali, da ritenere atto gestorio perche’ avente influenza decisiva sull’amministrazione della societa’.

La corte d’appello riteneva priva di rilievo probatorio, perche’ inopponibile in quanto non avente data certa, una scrittura privata prodotta da (OMISSIS) in sede prefallimentare, attestante che egli era stato un mero “esecutore materiale della volonta’ e delle scelte gestionali del socio accomandatario”.

Reputava inoltre inesistente l’eccepita preclusione derivante da un previo rigetto di altra analoga istanza di fallimento, non avendo il provvedimento di rigetto attitudine al giudicato.

Riteneva non decorso il termine annuale previsto dalla L. Fall., articolo 147, comma 2, in mancanza di una causa di estinzione del rapporto sociale. Infine rigettava, perche’ privo di specificita’ e comunque infondato, il motivo di doglianza avente a oggetto l’avvenuta abbreviazione dei termini di cui alla L. Fall., articolo 15, commi 3 e 4: da un lato, perche’ vi era stato un decreto implicitamente motivato con riferimento alle ragioni di urgenza e, dall’altro, perche’ il debitore, costituendosi, aveva svolto difese nel merito dell’istanza di fallimento e presentato finanche una memoria con copiosa documentazione; ne’ egli aveva specificato quali ulteriori difese erano state in concreto pregiudicate dal minor tempo disponibile.

Per la cassazione della sentenza lo (OMISSIS) ha proposto ricorso affidato a sette motivi, illustrati da memoria.

Si e’ costituito il curatore del fallimento del socio e della societa’ istante, con unico controricorso.

Non hanno svolto difese i creditori intimati.

MOTIVI DELLA DECISIONE

  1. – Col primo motivo il ricorrente denunzia la violazione e falsa applicazione dell’articolo 2320 c.c. e articolo 2203 c.c. e seg., non avendo la corte territoriale tenuto conto che la prima norma non prevede alcun divieto per i soci accomandatari di rilasciare procura institoria agli accomandanti. Sostiene che l’attivita’ d’impresa compiuta dall’institore e’ comunque imputata al preponente senza far assumere all’institore la veste di imprenditore commerciale soggetto a fallimento, salvo che egli ometta di far conoscere ai terzi la propria posizione funzionale. Pertanto, ad avviso del ricorrente, sarebbe errato desumere l’ingerenza nella gestione dalla sola procura institoria.

Il motivo e’ infondato.

– Il fallimento in estensione e’ da associare, nell’ottica della L. Fall., articolo 147, alla responsabilita’ gestoria del socio illimitatamente responsabile, derivata dalla struttura di governo della societa’. In tale specifico senso la norma impone la fallibilita’ anche del socio che si sia ingerito nella gestione.

Come questa Corte ha avuto modo di puntualizzare, nella societa’ in accomandita semplice il socio accomandante, che avvalendosi di procura conferente ampio ventaglio di poteri compie atti di amministrazione, interna o esterna, ovvero tratta o conclude affari della gestione sociale, incorre, a norma dell’articolo 2320 c.c., nella decadenza dalla limitazione di responsabilita’, la quale, in attuazione del principio di tipicita’ di cui all’articolo 2249 c.c., e’ volta a impedire che sia perduto il connotato essenziale di tale societa’, costituito dalla spettanza della sua amministrazione, ai sensi dell’articolo 2318 c.c., al solo socio accomandatario (v. Sez. 1 n. 29794-08). Per conseguenza si e’ affermato che il fallimento della predetta societa’ va esteso, L. Fall., ex articolo 147, anche all’accomandante cui siano state conferite procure denominate speciali ma talmente ampie da consentire la effettiva sostituzione all’amministratore nella sfera delle delibere di competenza di questi.

  1. – La soluzione e’ da ribadire anche e massimamente per il caso del conferimento di procura institoria, in ragione dell’essere il titolare di una simile procura preposto all’esercizio dell’impresa con facolta’ di compimento di tutti gli atti pertinenti al detto esercizio (articoli 2203 e 2204 c.c.), salve le eventuali limitazioni contenute nella procura;

limitazioni peraltro nella specie neppure dedotte e in ogni caso implicitamente escluse dall’impugnata sentenza in relazione all’avvenuto compimento, da parte di (OMISSIS), di distinti atti di gestione nell’esercizio della ripetuta funzione institoria.

Puo’ osservarsi che, dinanzi a cotale accertamento di fatto, non risultano svolte pertinenti censure alla sentenza sul versante motivazionale e nei limiti consentiti dall’attuale testo dell’articolo 360 c.p.c., n. 5.

  1. Le considerazioni esposte determinano l’assorbimento del quarto motivo, col quale, deducendo falsa applicazione della L. Fall., articolo 147, comma 1, il ricorrente addebita alla corte d’appello di aver dato per scontata l’estensione del fallimento della s.a.s. al socio accomandante, sulla scorta della supposta ingerenza nella gestione della societa’.
  2. – Col secondo motivo, deducendo violazione degli articoli 112, 214 e 215 c.p.c. e falsa applicazione dell’articolo 2704 c.c. e L. Fall., articolo 45, (OMISSIS) censura la sentenza per aver affermato l’inidoneita’ probatoria della scrittura data (OMISSIS), attestante l’effettiva sua posizione rispetto alla societa’.

A dire del ricorrente, il documento era stato prodotto in sede prefallimentare e l’eccezione di mancanza di data certa non poteva essere rilevata d’ufficio.

Il motivo e’ manifestamente infondato.

  1. – La mancanza di data certa nelle scritture private si configura come fatto impeditivo all’accoglimento della domanda, sicche’ essa resta oggetto di eccezione in senso lato, in quanto tale rilevabile anche di ufficio dal giudice (v. risolutivamente Sez. un. n. 4213-13, in ordine alle scritture prodotte dal creditore che proponga istanza di ammissione al passivo fallimentare; e v. altresi’ conf. Sez. 5″ n. 3404-15).

Giova sottolineare che le eccezioni in senso lato sono in linea generale rilevabili d’ufficio o proponibili dalla parte interessata anche in sede di impugnazione (qualunque sia il tipo di giudizio: v. per il processo ordinario Sez. 1″ n. 5249-16), ove i fatti sui quali si fondano, sebbene non precedentemente allegati dalla stessa parte, emergano dagli atti di causa.

Cio’ ancor piu’ rileva per il reclamo di cui alla L. Fall., articolo 18, stante l’ampiezza devolutiva che lo caratterizza.

E’ inammissibile l’argomentazione ulteriormente prospettata dal ricorrente nella memoria di cui all’articolo 378 c.p.c., a proposito dell’obbligo del giudice di instaurare il contraddittorio sull’eccezione in senso lato. Risolutivamente si osserva che la corrispondente questione non e’ stata sollevata col motivo di ricorso, il quale si e’ mantenuto nei limiti dell’infondata tesi della necessita’ di una tempestiva eccezione di parte, per essere quella di data certa un’eccezione in senso stretto.

  1. – Col terzo motivo di ricorso e’ dedotta la violazione o falsa applicazione della L. Fall., articolo 22 in quanto l’istanza di fallimento in estensione aveva fatto seguito ad analoghe istanze di alcuni creditori della s.a.s. le quali erano state decise in senso negativo dal tribunale di Ancona con la sentenza n. 21 del 2013, che aveva dichiarato il fallimento della sola s.a.s. e dell’accomandatario.

Quella decisione aveva considerato che gli elementi offerti non consentissero “di individuare comportamenti posti in essere dal procuratore speciale oltre i limiti della procura conferitagli, tali da poter ritenere che egli si (fosse) ingerito nella gestione della societa’ assumendo di fatto la qualifica di socio illimitatamente responsabile”. Errata sarebbe allora, secondo il ricorrente, la tesi della corte d’appello di Ancona circa la totale assenza di stabilita’ del decreto di rigetto dell’istanza di fallimento. Posto che la nuova istanza avanzata dal fallimento della s.a.s. non era stata basata su elementi nuovi da sottoporre a ulteriore vaglio giurisdizionale, la previa decisione di rigetto si sarebbe dovuta ritenere idonea al giudicato e la seconda istanza avrebbe dovuto essere dalla corte territoriale considerata inammissibile o improcedibile.

Il terzo motivo e’ infondato.

  1. – Risponde a un principio consolidato che il decreto reiettivo dell’istanza di fallimento – al pari di quello che conferma il rigetto – non e’ idoneo al giudicato, tanto che non e’ ricorribile per cassazione ex articolo 111 Cost., comma 7, trattandosi di provvedimento non definitivo e privo di natura decisoria su diritti soggettivi (v. ex aliis, tra le piu’ recenti, Sez. 1 n. 6683-15).

L’inidoneita’ al giudicato non dipende dalla forma del provvedimento ma dal suo contenuto, sicche’ rileva anche se il provvedimento di rigetto sia assunto, in parte qua, con la sentenza dichiarativa del fallimento della societa’ e dell’ accomandatario.

Difatti in termini generali la ratio dell’insegnamento e’ che l’istante – qualunque istante, sia esso il creditore sia esso, nel caso di cui alla L. Fall., articolo 147, il curatore della societa’ fallita con soci illimitatamente responsabili – non e’ portatore di un diritto all’altrui fallimento. Tanto che non interessa neppure quale sia la ragione per la quale l’iniziativa di fallimento sia stata respinta – per motivi di rito ovvero per l’apprezzamento di circostanze di fatto ostative o per l’enunciazione di principi di diritto (v. Sez. 1 n. 19446-11; n. 1501801).

Quel che solo rileva e’ che il provvedimento, nella parte che pronuncia il rigetto, non puo’ essere inteso come provvedimento che nega in concreto la sussistenza di un diritto al fallimento del debitore, posto che un simile diritto, nel sistema, non e’ configurabile.

  1. – Col quinto mezzo il ricorrente denunzia la falsa applicazione della L. Fall., articolo 147, comma 2, giacche’ il fallimento del socio illimitatamente responsabile puo’ esser dichiarato solo entro l’anno dal momento in cui egli abbia perduto la responsabilita’ illimitata, ovvero dal momento in cui tale perdita sia stata resa opponibile ai terzi.

Sostiene che la perdita della responsabilita’ illimitata era da individuare nella data di pubblicazione della sentenza dichiarativa del fallimento della s.a.s., mentre, come effetto della declaratoria di incostituzionalita’ di cui a C. cost. n. 319 del 2000, ai fini della decorrenza del termine annuale relativamente al socio non si sarebbe potuto far riferimento al regime della pubblicita’ al registro delle imprese.

La tesi, in definitiva, e’ questa: la sentenza dichiarativa del fallimento della s.a.s. (la n. (OMISSIS)) era stata emessa il (OMISSIS); quella dichiarativa del fallimento in estensione era stata emessa il (OMISSIS); dunque il termine annuale era gia’ decorso.

  1. – Il motivo e’ privo di fondamento per l’assorbente ragione che, ai fini specifici, la data della sentenza dichiarativa del fallimento della societa’ non rileva affatto.

In tal senso la Corte deve correggere anche la motivazione della sentenza d’appello.

Il fallimento in estensione del socio accomandante di una societa’ in accomandita semplice che, in quanto ingeritosi nella gestione, abbia assunto responsabilita’ illimitata per le obbligazioni sociali, e’ soggetto al termine di decadenza di un anno dall’iscrizione nel registro delle imprese di una vicenda, personale o societaria, che abbia comportato il venir meno della suddetta sua responsabilita’.

La data della sentenza dichiarativa di fallimento della societa’ non assume alcuna rilevanza perche’ non comporta il venir meno della responsabilita’ per estinzione della societa’ o per scioglimento del singolo rapporto sociale (cfr. Sez. 1 n. 23651-14).

Invero, l’accomandante che abbia violato il divieto previsto dall’articolo 2320 c.c. assume uno stato equiparabile a quello dell’accomandatario occulto, sicche’, per il principio di certezza delle situazioni giuridiche, il termine annuale L. Fall., ex articolo 147 non decorre ne’ dalla data del recesso, ne’ da quella della dichiarazione di fallimento della societa’, che non scioglie il vincolo tra i soci, ma unicamente dal giorno in cui lo scioglimento del rapporto sociale con il socio sia portato a conoscenza dei creditori con idonee forme di pubblicita’ (cfr. in termini anche Sez. 6-1 n. 2411215).

  1. – Nel sesto motivo si denunzia la nullita’ del procedimento per violazione della L. Fall., articolo 15, comma 5, in ordine alla avvenuta abbreviazione dei termini di comparizione, non essendo state palesate le ragioni di urgenza a base della disposta abbreviazione ed essendo stato con cio’ violato il diritto a un giusto processo.

Il motivo e’ inammissibile, non essendo stata censurata la specifica ratio in forza della quale la corte d’appello ha ritenuto sanata ogni eventuale nullita’ dall’avvenuta predisposizione di difese di merito senza indicazione del pregiudizio difensivo in concreto subito.

  1. – Anche col settimo motivo il ricorrente denunzia la nullita’ del procedimento, questa volta per violazione della L. Fall., articoli 25 e 35 a proposito del contegno del curatore, che aveva rinunciato a impugnare la sentenza di improcedibilita’ dell’antecedente istanza di fallimento in estensione ma aveva anche utilizzato l’autorizzazione del giudice delegato per la presentazione di successiva istanza.

Il motivo e’ destituito di ogni fondamento.

E’ difatti pacifico, anche in base alle difese del ricorrente, che la curatela del fallimento della s.a.s. era stata autorizzata dal giudice delegato a presentare una prima istanza di fallimento nei riguardi di (OMISSIS). Tale istanza era stata dal tribunale dichiarata improcedibile sull’erroneo presupposto del difetto di autorizzazione, giacche’, come emerge dalla stessa narrativa di parte ricorrente, l’autorizzazione esisteva ma era stata semplicemente inserita nel fascicolo del fallimento della societa’.

Questo e’ sufficiente a rigettare l’attuale doglianza, volta che la gia’ accordata autorizzazione non necessitava di essere replicata a seguito della reiezione dell’istanza originaria.

La declaratoria di improcedibilita’, come il rigetto, non costituisce infatti provvedimento definitivo e decisorio su diritti soggettivi.

Spese alla soccombenza.

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso e condanna il ricorrente alle spese processuali, che liquida in Euro 10.200,00, di cui Euro 200,00 per esborsi, oltre accessori e rimborso forfetario di spese generali nella percentuale di legge. Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, articolo 13, comma 1 quater, da’ atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.