Indice dei contenuti
la desistenza dell’unico creditore istante successiva alla dichiarazione del fallimento non comporta la revoca del fallimento stesso (Cass. 21478/2013, 8980/2016). La dichiarazione del fallimento, una volta pronunciata, produce effetti erga omnes (nei confronti dei creditori, delle controparti in rapporti pendenti, ecc.). La persistenza di tali effetti non puo’ essere rimessa alla mera volonta’ del creditore istante (o comunque alle vicende del suo rapporto con il fallito), la cui necessaria funzione propulsiva della procedura fallimentare si esaurisce con la dichiarazione del fallimento.
Per una più completa ricerca di giurisprudenza in materia di diritto fallimentare, si consiglia di consultare la Raccolta di massime delle principali sentenze della Cassazione che è consultabile on line oppure scaricabile in formato pdf
Per ulteriori approfondimenti in materia di diritto fallimentare si consiglia la lettura dei seguenti articoli:
La (nuova) revocatoria fallimentare delle rimesse in Conto Corrente: rilevanza o meno della natura solutoria della rimessa?
Revocatoria fallimentare: elementi rilevati ai fini dell’accertamento della scientia decoctionis.
Contratto di assicurazione e dichiarazione di fallimento, con particolare riferimento all’assicurazione R.C.A.
La sorte del contratto di affitto di azienda pendente al momento della dichiarazione di fallimento.
L’estensione di fallimento alle società a responsabilità limitata socie di una “società di fatto”
Corte di Cassazione, Sezione 6 1 civile Ordinanza 27 marzo 2017, n. 7817
Integrale
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE SESTA CIVILE
SOTTOSEZIONE 1
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. RAGONESI Vittorio – Presidente
Dott. CRISTIANO Magda – Consigliere
Dott. BISOGNI Giacinto – Consigliere
Dott. DE CHIARA Carlo – rel. Consigliere
Dott. ACIERNO Maria – Consigliere
ha pronunciato la seguente:
ORDINANZA
sul ricorso 8573/-2016 proposto da:
(OMISSIS) S.R.L., in persona dell’Amministratore Unico e legale rappresentante, elettivamente domiciliata in ROMA PIAZZA CAVOUR presso la CORTE DI CASSAZIONE, rappresentata e difesa dagli avvocati (OMISSIS), giusto mandato un calce al ricorso;
– ricorrente –
contro
FALLIMENTO (OMISSIS) S.R.L., in persona del Curatore fallimentare, elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS), giusta procura in calce al controricorso;
– controricorrente –
e contro
(OMISSIS) S.R.L.;
– intimato –
e contro
PROCURATORE GENERALE REPUBBLICA presso la CORTE D’APPELLO L’AQUILA;
– intimato –
avverso la sentenza n. 297/2016 della CORTE D’APPELLO di L’AQUILA, emessa il 1/03/2016 e depositata il 11/03/2016;
udita la relazione della causa svolta nella Camera di consiglio del 26/09/2016 dal Consigliere Relatore Dott. CARLO DE CHIARA;
udito l’Avvocato (OMISSIS), per la parte ricorrente, che si riporta agli scritti;
udito l’Avvocato (OMISSIS), per la parte controricorrente, che si riporta agli scritti.
PREMESSO IN FATTO
Che e’ stata depositata relazione ai sensi dell’articolo 380 bis c.p.c., nella quale si legge quanto segue:
“1. – La Corte d’appello dell’Aquila ha respinto il reclamo proposto dalla (OMISSIS) s.r.l. avverso la sentenza depositata il 3 novembre 2015, con cui il Tribunale di Chieti aveva dichiarato il fallimento della reclamante su istanza di un solo creditore, la (OMISSIS) s.r.l..
La Corte ha ritenuto irrilevante la dichiarazione di desistenza della creditrice istante datata 16 novembre 2015, dunque successiva alla dichiarazione del fallimento, e ha confermato che la societa’ reclamante era insolvente in quanto: dallo stato passivo risultava essere gravata da debiti per circa 400.000 Euro; gli ultimi bilanci rivelavano l’andamento negativo del fatturato e il progressivo incremento dell’indebitamento; vi erano stati pignoramenti negativi a carico della societa’; i finanziamenti bancari erano risalenti nel tempo e non dimostravano la sussistenza di merito creditizio; le prospettive di rilancio affidate all’autorizzazione di una nuova attivita’ edilizia da intraprendere in (OMISSIS) erano frustrate da un contenzioso davanti al giudice amministrativo riguardante la valutazione di impatto ambientale, pendente davanti al Consiglio di Stato a seguito dell’appello proposto dalla societa’ avverso la sentenza sfavorevole del TAR; non giovava la neutralizzazione della perdita del 2014 da parte dei soci, essendosi in quell’anno registrato anche un crollo dei ricavi; i beni immobili risultavano gravati da ipoteche e quindi non erano facilmente liquidabili per soddisfare i creditori.
2. – La (OMISSIS) ha proposto ricorso per cassazione con due motivi, cui ha resistito con controricorso la sola curatela fallimentare.
3. – Con il primo motivo di ricorso si denuncia la nullita’ del procedimento per avere il Tribunale dichiarato il fallimento nonostante la desistenza dell’unico creditore istante, con conseguente difetto di interesse e di legittimazione ad agire di quest’ultimo. Ad avviso della ricorrente, infatti, la legittimazione ad agire del creditore istante, quale condizione dell’azione, deve sussistere sino alla conclusione del processo in tutti i suoi gradi, non solo nel primo.
3.1. – Il motivo e’ infondato.
Questa Corte ha gia’ avuto occasione di chiarire che la desistenza dell’unico creditore istante successiva alla dichiarazione del fallimento non comporta la revoca del fallimento stesso (Cass. 21478/2013, 8980/2016). Alla obiezione della ricorrente sopra riferita deve replicarsi che la dichiarazione del fallimento, una volta pronunciata, produce effetti erga omnes (nei confronti dei creditori, delle controparti in rapporti pendenti, ecc.). La persistenza di tali effetti non puo’ essere rimessa alla mera volonta’ del creditore istante (o comunque alle vicende del suo rapporto con il fallito), la cui necessaria funzione propulsiva della procedura fallimentare si esaurisce con la dichiarazione del fallimento.
4. – Con il secondo motivo di ricorso, denunciando violazione della L. Fall., articolo 5, si contesta la sussistenza dello stato di insolvenza accertata dalla Corte d’appello lamentando che questa:
a) abbia valorizzato l’esiguita’ del debito insoluto verso la creditrice istante;
b) abbia preso a riferimento le risultanze dello stato passivo, comprendente maggiori crediti maturati per effetto del divieto di pagamenti imposto dalla legge a chi viene dichiarato fallito;
c) si sia soffermata sui bilanci mostranti una flessione del fatturato dovuta, invece, alla natura edilizia dell’attivita’ svolta dalla debitrice;
d) abbia valorizzato il pignoramento negativo eseguito presso una banca;
e) abbia omesso di considerare che la consistenza dei debiti della societa’ odierna ricorrente era ed e’ di natura bancaria ed a lunga scadenza, non vi sono debiti di natura erariale e debiti nei confronti dei fornitori e che nessuno dei debiti indicati… era, comunque, scaduto alla data del fallimento;
f) abbia preso in considerazione l’eccedenza delle passivita’ rispetto alle attivita’, peraltro immediatamente sanata dall’apporto dei soci;
g) abbia valorizzato, pur in presenza di un consistente attivo, la non facile liquidabilita’ del medesimo, omettendo di considerare che, trattandosi di attivita’ edile, e’ fisiologica la presenza di una fase di indebitamento, funzionale alla edificazione, superata poi dalla fase di vendita.
4.1. – Il motivo e’ inammissibile non essendo dedotte, in effetti, censure di legittimita’, bensi’ di merito”;
che tale relazione e’ stata e’ stata comunicata agli avvocati delle parti costituite;
che la parte ricorrente ha presentato memoria e istanza di assegnazione del ricorso alle Sezioni Unite con riferimento alla questione degli effetti della desistenza dell’unico creditore istante successiva alla dichiarazione del fallimento.
CONSIDERATO IN DIRITTO
Che il Collegio condivide le considerazioni svolte nella relazione che precede, non superate dalle osservazioni contenute nella memoria di parte ricorrente, la cui richiesta di rimessione alle Sezioni Unite non si giustifica, attesa la continuita’ dell’orientamento della giurisprudenza delle sezioni semplici di questa Corte sella questione sopra indicata;
che pertanto il ricorso va respinto, con condanna della ricorrente alle spese processuali, liquidate come in dispositivo.
P.Q.M.
La Corte rigetta il ricorso e condanna la ricorrente alle spese processuali, liquidate in Euro 3.100,00, di cui Euro 3.000,00 per compensi di avvocato, oltre spese forfetarie e accessori di legge.
Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, articolo 13, comma 1 quater, inserito dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228, articolo 1, comma 17, dichiara la sussistenza dei presupposti dell’obbligo di versamento, a carico della parte ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis.