Curatore fallimentare azione revocatoria ordinaria terzi aventi causa

Occorre premettere che l’azione revocatoria esercitata dal curatore fallimentare, si sensi della L. Fall., articolo 66, comma 2, nei confronti di terzi aventi causa del primo acquirente del fallito, pur presupponendo l’esercizio della revocatoria fallimentare nei confronti dell’atto dispositivo posto in essere dal fallito che e’ all’origine della catena dei...

Concordato preventivo transazione fiscale infalcidiabilità IVA

Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 4 aprile 2018, n. 8340 Il concordato con transazione fiscale, essendo una speciale figura di concordato preventivo, aveva percio’ una precipua disciplina, fra cui rientrava la regola dell’infalcidiabilita’ del credito I.V.A., che non era possibile estendere alla fattispecie generale del concordato senza transazione...

Circostanza aggravante art 219 LF applicabile bancarotta impropria

La circostanza aggravante del danno patrimoniale di rilevante gravita’ di cui alla L. Fall., articolo 219, comma 1, e’ applicabile, con interpretazione estensiva, anche ai fatti di bancarotta “impropria”, considerato il rinvio operato dalla medesima norma a tutti i reati di bancarotta propria ed il richiamo della L. Fall., articolo...

Responsabilità liquidatore per reati fallimentari

Corte di Cassazione, Sezione 5 penale Sentenza 22 marzo 2018, n. 13400 in tema di reati fallimentari, la responsabilita’ del liquidatore deriva non solo dal Regio Decreto n. 267 del 1942, articolo 223, ma anche dall’articolo 2489 c.c., che rinvia alle norme in tema di responsabilita’ degli amministratori e, quindi...

Elemento psicologico bancarotto fraudolenta documentale e bancarotta semplice

Corte di Cassazione, Sezione 5 penale Sentenza 22 marzo 2018, n. 13407 mentre per la bancarotta fraudolenta documentale prevista dal Regio Decreto n. 267 del 1942, articolo 216, comma 1, n. 2, s.p., l’elemento soggettivo del reato deve essere individuato nel dolo generico, che si traduce nella consapevolezza che l’omessa...

Fallimento causato da operazioni dolose onere probatorio accusa

Corte di Cassazione, Sezione 5 penale Sentenza 15 marzo 2018, n. 11956 in tema di fallimento determinato da operazioni dolose, che si sostanzia in un’eccezionale ipotesi di fattispecie a sfondo preterintenzionale, l’onere probatorio dell’accusa si esaurisce nella dimostrazione della consapevolezza e volonta’ dell’amministratore della complessa azione arrecante pregiudizio patrimoniale nei...

Concorso bancarotta fraudolenta e occoltamento scritture contabili

Corte di Cassazione, Sezione 5 penale Sentenza 13 marzo 2018, n. 11049 E’ configurabile il concorso tra il delitto di bancarotta fraudolenta documentale, di cui all’articolo 216, comma 1, n. 2, e quello di occultamento e distruzione di documenti contabili, previsto dal Decreto Legislativo 10 marzo 2000, n. 74, articolo...

Giudice fallimentare possibilità di valutare fattibilità concordato preventivo

Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 20 marzo 2018, n. 6924 il giudice fallimentare, nel valutare la fattibilita’ del piano, necessariamente compie un controllo della idoneita’ della proposta a raggiungere il risultato che si propone. Idoneita’ che consiste in una valutazione sia in termini di astratta compatibilita’ della proposta...

Fallimento natura credito rivalsa IVA del professionista

Corte di Cassazione, Sezione 1 civile Ordinanza 14 marzo 2018, n. 6245 il credito di rivalsa IVA di un professionista che, eseguite prestazioni a favore di imprenditore poi dichiarato fallito ed ammesso per il relativo capitale allo stato passivo in via privilegiata, emetta la fattura per il relativo compenso in...

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.