in tema di revocatoria fallimentare di rimesse su conto corrente, e’ sempre revocabile il pagamento accreditato su conto scoperto, pure se la somma provenga da un separato negozio di finanziamento concluso con la stessa banca al fine di ripianare lo scoperto di quel conto, dovendosi riconoscere la funzione solutoria ogni qual volta il pagamento sia finalizzato ad estinguere le passivita’ correlate al conto stesso
Per una più completa ricerca di giurisprudenza in materia di diritto fallimentare, si consiglia di consultare la Raccolta di massime delle principali sentenze della Cassazione che è consultabile on line oppure scaricabile in formato pdf
Per ulteriori approfondimenti in materia di diritto fallimentare si consiglia la lettura dei seguenti articoli:
I presupposti per la dichiarazione di fallimento
Revocatoria fallimentare: elementi rilevati ai fini dell’accertamento della scientia decoctionis.
La sorte del contratto di affitto di azienda pendente al momento della dichiarazione di fallimento.
Per ulteriori approfondimenti in merito all’ azione revocatoria ordinaria di cui all’ art 2091 cc si consiglia il seguente articolo: Azione revocatoria ordinaria
Per ulteriori approfondimenti in merito all’ azione surrogatoria di cui all’ art 2900 cc si consiglia il seguente articolo: Azione surrogatoria ex art 2900 cc
Per ulteriori approfondimenti in materia di diritto bancario, si consiglia:
Il contratto di leasing o locazione finanziaria
Il contratto di franchising o di affiliazione commerciale
Il contratto di mutuo: aspetti generali.
Mutuo fondiario e superamento dei limiti di finanziabilità.
Il contratto autonomo di garanzia: un nuova forma di garanzia personale atipica
La fideiussione tra accessorietà e clausola di pagamento a prima richiesta e senza eccezioni
Per approfondire la tematica degli interessi usurari e del superamento del tasso soglia si consiglia la lettura del seguente articolo: Interessi usurari pattuiti nei contatti di mutuo
Corte di Cassazione|Sezione 1|Civile|Sentenza|10 ottobre 2019| n. 25469
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE PRIMA CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. DIDONE Antonio – Presidente
Dott. TERRUSI Francesco – Consigliere
Dott. DE MARZO Giuseppe – Consigliere
Dott. CAMPESE Eduardo – rel. Consigliere
Dott. FIDANZIA Andrea – Consigliere
ha pronunciato la seguente:
SENTENZA
sul ricorso n. 2040/2018 r.g. proposto da:
(OMISSIS) S.P.A., in amministrazione straordinaria ex Decreto Legislativo n. 270 del 1999 (cod. fisc. (OMISSIS)), con sede in (OMISSIS), in persona dei commissari straordinari pro tempore, Prof. (OMISSIS), Prof. (OMISSIS) ed Avv. (OMISSIS), rappresentata e difesa, giusta procura speciale apposta a margine del ricorso, dall’Avvocato (OMISSIS), presso il cui studio elettivamente domicilia in (OMISSIS);
– ricorrente –
contro
(OMISSIS) S.c.p.A., (cod. fisc. (OMISSIS)), COMUNE DI MARSALA (cod. fisc. (OMISSIS)), (OMISSIS), in liquidazione (p. iva (OMISSIS)) ed (OMISSIS) (cod. fisc. (OMISSIS)), in persona dei rispettivi legali rappresentanti pro tempore;
– intimati –
avverso la sentenza della CORTE DI APPELLO DI PALERMO depositata il 24/12/2016;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza dell’11/09/2019 dal Consigliere Dott. Eduardo Campese;
udito il Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. De Renzis Luisa, che ha concluso per il rigetto del ricorso;
udito, per la ricorrente, l’Avv. (OMISSIS), che ha chiesto accogliersi il proprio ricorso.
FATTI DI CAUSA
1. (OMISSIS) s.p.a. in amministrazione straordinaria ha proposto ricorso per cassazione, affidato ad un motivo, avverso la sentenza della Corte di appello di Palermo del 24 dicembre 2016, n. 2348, reiettiva del gravame dalla prima proposto contro la sentenza del Tribunale di Agrigento del 25/26 gennaio 2011, n. 94, che, a sua volta, aveva respinto la sua domanda di revocatoria fallimentare spiegata verso la (OMISSIS) s.c.p.a., il Comune di Marsala, il (OMISSIS), in liquidazione, e l’ (OMISSIS). Tutti gli originari convenuti/appellati non hanno spiegato difese in questa sede.
1.1. Per quanto qui di residuo interesse, quella corte, disattendendo il corrispondente motivo di impugnazione, ritenne che l’operazione di giroconto della somma di Euro 1.800.000,00, effettuata il 20 marzo 2003 sul c/c n. (OMISSIS) intestato alla (OMISSIS) s.p.a., con saldo passivo e scoperto, in connessione con il mutuo chirografario la cui erogazione era stata deliberata dalla banca appellata con atto in pari data, non costituisse pagamento anomalo “atteso che lo stesso non e’ stato effettuato a mezzo di cessione di crediti o con provviste proprie di parte appellante, bensi’ con la concessione di un mutuo chirografario da parte della stessa banca appellata. Non risulta, dunque, essersi ridotta la consistenza patrimoniale dell’appellante e – non trattandosi di mutuo ipotecario ma di un mutuo chirografario – non e’ stata nemmeno alterata la par condicio creditorum”.
RAGIONI DELLA DECISIONE
1. Il formulato motivo – rubricato “Violazione e/o falsa applicazione della L. Fall., articolo 67, comma 1, n. 2, (nella formulazione antecedente alla modifica di cui al Decreto Legge n. 35 del 2000), in relazione all’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3” – lamenta l’erroneita’ della riportata decisione della corte distrettuale per non aver considerato che la suddetta operazione di giroconto, sicuramente effettuata nel biennio antecedente la dichiarazione dello stato di insolvenza di (OMISSIS) s.p.a., aveva avuto la funzione di estinguere i debiti derivanti dal predetto conto corrente n. (OMISSIS), e, pertanto, si era sostanzialmente rivelata un mezzo anormale di pagamento di debiti liquidi ed esigibili che aveva ridotto la consistenza patrimoniale della menzionata societa’ ed altresi’ alterato la par condicio creditorum.
2. Tale doglianza e’ fondata.
2.1. Invero, pacifiche essendone l’effettivita’ e la data di attuazione, la descritta operazione di giroconto aveva comportato l’accredito, il 20 marzo 2003, sul c/c n. (OMISSIS), intestato, presso la (OMISSIS) s.c.p.a., alla odierna ricorrente in bonis, con saldo passivo e scoperto, della somma di Euro 1.777.435,00 (che ne costituiva il netto ricavo) in connessione con il mutuo chirografario di Euro 1.800.000,00, la cui erogazione era stata deliberata dalla banca predetta con atto in pari data.
2.2. Orbene, la giurisprudenza di legittimita’ ha recentemente ribadito, in fattispecie sostanzialmente analoga a quella odierna, che, in tema di revocatoria fallimentare di rimesse su conto corrente, e’ sempre revocabile il pagamento accreditato su conto scoperto, pure se la somma provenga da un separato negozio di finanziamento concluso con la stessa banca al fine di ripianare lo scoperto di quel conto, dovendosi riconoscere la funzione solutoria ogni qual volta il pagamento sia finalizzato ad estinguere le passivita’ correlate al conto stesso (cfr. Cass. n. 13287 del 2018; Cass. n. 20482 del 2009; Cass. n. 17892 del 2004).
2.2.1. In particolare, deve considerarsi che il presupposto oggettivo della revocatoria degli atti di disposizione compiuti dall’imprenditore nel cd. periodo sospetto deriva dalla specialita’ del sistema fallimentare, ispirato all’attuazione della par condicio creditorum: detto presupposto e’, quindi, dato dal semplice fatto della lesione di tale par condicio (cfr. Cass. n. 13002 del 2019; Cass. n. 16565 del 2018; Cass. n. 11652 del 2018), collegata, con presunzione legale assoluta, al compimento dell’atto vietato nel periodo di legge, e cio’ “in aderenza alla funzione distributiva (antindennitaria) propria dell’azione revocatoria” (cfr. Cass. 23430/2012), richiamandosi l’esigenza di assicurare una ripartizione paritaria delle perdite fallimentari fra un novero di soggetti piu’ ampio rispetto ai creditori esistenti al momento della dichiarazione del fallimento.
2.2.2. Nella vicenda oggi all’attenzione di questa Corte, e’ incontroverso, come si e’ gia’ detto, che la rimessa/pagamento di cui si discute era affluita su di un conto corrente con saldo passivo e scoperto, sicche’ la complessiva operazione (giroconto connesso al mutuo chirografario erogata in pari data dalla banca) si iscriveva in (ed implicava) un distinto finanziamento operato dalla stessa banca, comportando comunque un’erogazione di danaro diretta a estinguere le passivita’ correlate alla scopertura del conto.
Essa, quindi, non essendone stato dedotto (ne’ rinvenendosi alcunche’, in proposito, nella sentenza impugnata) un diverso e/o ulteriore titolo giustificativo (quali, in via meramente esemplificativa, una novazione, un riscadenzamento del debito, etc.) – ha avuto funzione solutoria (come, del resto, espressamente riconosciuto dalla stessa Banca nella propria comunicazione alla (OMISSIS) s.p.a. del 20 marzo 2003, riprodotta in ricorso, in cui si legge che il mutuo chirografario in oggetto era “finalizzato all’appianamento dell’esposizione debitoria del c/c (OMISSIS)…”) indipendentemente dalla tecnica di annotazione contabile dell’operazione medesima; cosa, d’altronde, evidente se si considera che, nei termini appena riferiti, il risultato finale comunque suppone l’utilizzo della somma per ripianare un debito preesistente.
3. L’impugnata sentenza, che si pone in palese contrasto con il principio riportato al § 2.2., va, per conseguenza, cassata con rinvio alla stessa Corte d’appello di Palermo, in diversa composizione, per il corrispondente nuovo esame e la regolamentazione delle spese di questo giudizio di legittimita’.
P.Q.M.
La Corte accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia alla Corte d’appello di Palermo, in diversa composizione, per il corrispondente nuovo esame e la regolamentazione delle spese di questo giudizio di legittimita’.