L’apertura di varchi e l’installazione di porte o cancellate in un muro ricadente fra le parti comuni dell’edificio condominiale eseguiti da uno dei condomini per creare un nuovo ingresso all’unita’ immobiliare di sua proprieta’ esclusiva, di massima, non integrano abuso della cosa comune suscettibile di ledere i diritti degli altri condomini, non comportando per costoro una qualche impossibilita’ di far parimenti uso del muro stesso ai sensi dell’articolo 1102 c.c., comma 1, e rimanendo irrilevante la circostanza che tale utilizzazione del muro si correli non gia’ alla necessita’ di ovviare ad una interclusione dell’unita’ immobiliare al cui servizio il detto accesso e’ stato creato, ma all’intento di conseguire una piu’ comoda fruizione di tale unita’ immobiliare da parte del suo proprietario. Nello stesso tempo e’ stato chiarito che i muri perimetrali di un edificio condominiale sono destinati al servizio esclusivo dell’edificio stesso di cui costituiscono parte organica. Per tale loro funzione e destinazione possono essere usati dal singolo condomino solo per il miglior godimento della parte di edificio di sua proprieta’ esclusiva, ma non possono essere utilizzati, senza il consenso di tutti i condomini, per l’utilita’ di altro immobile di sua esclusiva proprieta’ non facente parte del condominio, in quanto cio’ implicherebbe la costituzione di una servitu’ in favore di un bene estraneo al condominio.Sulla base di tali principi e’ stata ritenuta illegittima l’apertura di un varco nel muro divisorio, volta a collegare locali di proprieta’ esclusiva del medesimo soggetto, tra loro attigui, ma ubicati ciascuno in uno dei due diversi condominii, in quanto una simile utilizzazione comporta la cessione del godimento di un bene comune, quale e’, ai sensi dell’articolo 1117 c.c., il muro perimetrale di delimitazione del condominio (anche in difetto di funzione portante), in favore di una proprieta’ estranea ad esso, con conseguente imposizione di una servitu’ per la cui costituzione e’ necessario il consenso scritto di tutti i condomini.

Corte di Cassazione|Sezione 2|Civile|Ordinanza|19 gennaio 2022| n. 1619

Data udienza 17 novembre 2021

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SECONDA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. MANNA Felice – Presidente

Dott. GORJAN Sergio – Consigliere

Dott. TEDESCO Giuseppe – rel. Consigliere

Dott. SCARPA Antonio – Consigliere

Dott. GIANNACCARI Rosanna – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sui ricorsi riuniti n. 29594-2016 e n. 29603-2016, proposti da:

(OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS);

– ricorrente –

contro

(OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), elettivamente domiciliati in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentati e difesi dall’avvocato (OMISSIS);

– controricorrenti –

(OMISSIS), (OMISSIS);

– intimati –

avverso la sentenza n. 13603/2015 del TRIBUNALE di NAPOLI, depositata il 28/10/2015 e avverso l’ordinanza della CORTE D’APPELLO di NAPOLI, depositata il 25/10/2016;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 17/11/2021 dal Consigliere Dott. GIUSEPPE TEDESCO.

FATTI DI CAUSA

Il Tribunale di Napoli, nel definire la lite fra condomini, promossa da (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS) nei confronti di (OMISSIS), ha accertato che la convenuta aveva realizzato opere su parti comuni (muro perimetrale a confine e “platea”) con le quali aveva posto in collegamento la sua proprieta’ esclusiva e la stessa parte comune con una sua proprieta’ individuale esterna al condominio. Il giudice di primo grado ha ravvisato in cio’ la violazione dell’articolo 1102 c.c. e ha percio’ condannato la convenuta alla demolizione.

La Corte d’appello, per quanto interessa in questa sede, ha dichiarato inammissibile, ex articolo 348-bis c.p.c., l’appello principale proposto dall’ (OMISSIS). Essa ha riconosciuto, in relazione al motivo d’appello con il quale si censurava il mancato esame, da parte del primo giudice, della scrittura privata del 16 settembre 1999, che l’omissione non sussisteva, in quanto la scrittura, finalizzata a negare che le opere denunciate incidessero su porzioni comuni, era stata prodotta tardivamente, solo in occasione delle osservazioni del consulente di parte nel termine accordato dal giudice ai sensi dell’articolo 195 c.p.c., comma 3. La stessa corte di merito ha riconosciuto inoltre che la produzione fosse inammissibile nel grado, non ricorrendo le condizioni richieste dall’articolo 345 c.p.c. per la ammissibilita’ di nuove prove in appello.

Nel seguito dall’analisi la Corte d’appello che riconosciuto che la circostanza, dedotta dall’appellante, secondo cui la porzione comune interessata dagli interventi non era accessibile e visibile dai condomini, non era idonea a farne venir meno la natura condominiale; ha aggiunto che l’uso fatto dalla convenuta nel caso in esame (collegamento con porzione di proprieta’ esclusiva estranea al condominio) costituiva sicura violazione dell’articolo 1102 c.c.

Per la cassazione dell’ordinanza della Corte d’appello e della sentenza del Tribunale (OMISSIS) ha proposto separati ricorsi, affidato entrambi a un unico motivo.

(OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS) hanno resistito con distinti controricorsi depositati nei due procedimenti. Gli stessi controricorrenti hanno poi depositato memoria. Nel procedimento n. 29594 del 2016 (riguardante il ricorso contro la sentenza del Tribunale), hanno chiesto la liquidazione delle spese del procedimento ex articolo 373 c.p.c. dinanzi al Tribunale di Napoli.

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. Considerato che, preliminarmente, ricorrono i presupposti per disporre la riunione dei due ricorsi per cassazione – del ricorso avverso la sentenza del Tribunale di Napoli e del ricorso avverso l’ordinanza della Corte di Napoli che ha dichiarato inammissibile l’appello nei confronti della sentenza del primo giudice – trattandosi di impugnazioni contro provvedimenti giurisdizionali pronunciati tra le stesse parti e sussistendo ragioni di unitarieta’ sostanziale e processuale derivanti dal fatto che detti provvedimenti, emessi in gradi diversi, riguardano la medesima controversia.

2. E’ prioritario l’esame del ricorso proposto contro l’ordinanza della Corte d’appello, affidato a un unico motivo, con il quale si denuncia violazione e falsa applicazione degli articoli 184, 345, 195 e 348-bis c.p.c. e dell’articolo 111 Cost. e omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio.

Si fa notare che la statuizione di inammissibilita’ dell’appello e’ stata assunta solamente in considerazione del fatto che la Corte di merito ha ritenuto inammissibile la produzione della scrittura del 16 settembre 1999. Infatti, qualora tale scrittura fosse stata esaminata, la Corte si sarebbe avveduta che le opere, oggetto di denuncia, erano stati eseguiti su porzioni convenzionalmente escluse dalla proprieta’ comune.

Si sostiene ancora da parte della ricorrente che il consulente tecnico aveva accertato che la situazione dei luoghi era coerente con il contenuto della scrittura. Quindi la produzione in allegato alla consulenza di parte, avvenuta nel termine concesso dal giudice ex articolo 195 c.p.c., non incorreva in alcuna preclusione, in quanto il documento non faceva altro che confermare quanto gia’ accertato dal consulente tecnico.

Tale carattere del documento, l’essere cioe’ diretto a rafforzare una prova gia’ acquisita, rendeva certamente ammissibile la produzione in grado d’appello. Si sostiene che la preclusione, posta dall’articolo 345 c.p.c., si riferisce alle sole prove costituende e non riguarda certamente i documenti. Si fa notare ancora che il medesimo documento fu prodotto dagli originari attori, attuali controricorrente, in un diverso giudizio fra le stesse parti.

3. Il ricorso e’ inammissibile. Il ricorso per cassazione e’ ammissibile contro l’ordinanza pronunciata ai sensi dell’articolo 348-ter c.p.c., quando questa e’ utilizzata nell’ambito suo proprio, cioe’ quando contiene una valutazione prognostica negativa sull’appello (diversamente, se e’ emanata fuori dal suo ambito applicativo, ha valore sostanziale di sentenza impugnabile con il ricorso ordinario), solo se e’ affetta da vizi processuali propri e/o comuni ad ogni altro provvedimento, nei limiti, con riferimento a questi ultimi vizi, della loro compatibilita’ con le caratteristica di tale ordinanza Cass., S.U., n. 1914 del 2916). Ora, nel caso in esame, non ricorre ne’ l’una, ne’ l’altra ipotesi che rendono impugnabile l’ordinanza. La valutazione di inammissibilita’ della produzione in appello, cosi’ come compiuta dalla corte napoletana, non fuoriesce dall’ambito del giudizio prognostico negativo circa la fondatezza nel merito del gravame. Invero la tesi della ricorrente – la quale pretendeva di aggirare la decadenza verificatasi in primo grado, sottolineando che il documento, nella parte in cui escludeva dalle cose comuni i muri perimetrali realizzati per sostenere la trave di collegamento della palificata, non apriva un nuovo fronte di indagine, ma confermava una conclusione gia’ raggiunta in primo grado sulla base della consulenza tecnica, che aveva riscontrato una situazione di fatto conforme – e’ infondata. Si trascura infatti che il titolo idoneo a vincere la presunzione scaturente dall’articolo 1117 c.c., di comproprieta’ di alcune parti dell’edificio comune, deve rivestire ad substantium la forma scritta, poiche’ incide sulla costituzione o modificazione di un diritto su bene immobile (Cass. n. 1955/1976). Quindi l’esclusione della proprieta’ comune passava necessariamente attraverso una produzione documentale. Si deve ancora aggiungere che il muro perimetrale e’ qualificato espressamente come comune nel regolamento di condominio, richiamato nell’atto di divisione e vendita intercorso fra le parti dopo la scrittura che si voleva produrre in appello, come riconosce l’ordinanza impugnata.

In presenza di tale riconoscimento documentale la situazione di fatto, invocata a giustificazione della censura, era del tutto irrilevante; anzi, diviene irrilevante persino la scrittura del 16 settembre 2009, in quanto in contrasto con la previsione regolamentare successiva “di cui all’atto per notar (OMISSIS) del 18.11.1999” (cfr. pag. 7 del ricorso), richiamato nell’atto di divisione e vendita intercorso fra le parti in pari data, come fondatamente eccepiscono i controricorrenti, i quali, nel controricorso, hanno trascritto le clausole di interesse.

E’ stato chiarito che al fine di ritenere il superamento e l’assorbimento di un contratto ad opera di un altro non riveste importanza decisiva il fatto che il primo sia preliminare e il secondo sia definitivo, essendo sufficiente al riguardo che il contratto ritenuto assorbito sia anteriore rispetto all’altro ritenuto assorbente e che si tratti di atti negoziali intervenuti tra le stesse parti (Cass. n. 9493/1994). Nel caso di specie tali requisiti ricorrono.

4. Con unico motivo di ricorso proposto contro la sentenza di primo grado, (OMISSIS) denuncia violazione e falsa applicazione degli articoli 1102 c.c. e segg., articoli 1120 e 832 c.c., degli articoli 1362 c.c. e segg. e degli articoli 99, 100, 112, 115, 116, 163, 342, 191 e 196 c.p.c. e omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio.

Il motivo e’ suddiviso in due parti, la prima delle quali non riguarda la sentenza di primo grado, impugnabile ex articolo 348-ter c.p.c., ma l’ordinanza della Corte d’appello, sia in ordine alla questione della ritenuta inammissibilita’ della produzione documentale, sia in ordine alle considerazioni di merito (persistenza del carattere comune della cosa pur in presenza di una utilita’ particolare tratta da uno dei condomini; violazione dell’articolo 1102 c.c.).

La censura, per questa parte, e’ inammissibile. Alla stregua della disciplina risultante dagli articoli 348 bis e ter c.p.c. il soccombente che si e’ visto dichiarare inammissibile l’appello con l’ordinanza di cui all’articolo 348 ter c.p.c., proponendo ricorso per cassazione avverso la sentenza di primo grado, non puo’ ovviamente che dedurre motivi attinenti a quella decisione (Cass., S.U., n. 1914/2016).

La seconda parte del motivo in esame e’ volta a censurare la sentenza di primo grado nella parte in cui il Tribunale ha riconosciuto che ci fu un indebito uso della cosa comune. Si rimprovera al giudice di non avere considerato che le parti in causa avevano operato una divisione di fatto della platea e ciascuna parte aveva fatto pari uso delle porzioni annesse alle rispettive proprieta’ esclusive. In presenza di un uso paritetico della cosa non era configurabile la violazione dell’articolo 1102 c.c.

Per questa parte il motivo e’ infondato.

L’apertura di varchi e l’installazione di porte o cancellate in un muro ricadente fra le parti comuni dell’edificio condominiale eseguiti da uno dei condomini per creare un nuovo ingresso all’unita’ immobiliare di sua proprieta’ esclusiva, di massima, non integrano abuso della cosa comune suscettibile di ledere i diritti degli altri condomini, non comportando per costoro una qualche impossibilita’ di far parimenti uso del muro stesso ai sensi dell’articolo 1102 c.c., comma 1, e rimanendo irrilevante la circostanza che tale utilizzazione del muro si correli non gia’ alla necessita’ di ovviare ad una interclusione dell’unita’ immobiliare al cui servizio il detto accesso e’ stato creato, ma all’intento di conseguire una piu’ comoda fruizione di tale unita’ immobiliare da parte del suo proprietario (Cass. n. 4155/1994; n. 4314/2002; n. 24295/2914).

Nello stesso tempo e’ stato chiarito che i muri perimetrali di un edificio condominiale sono destinati al servizio esclusivo dell’edificio stesso di cui costituiscono parte organica. Per tale loro funzione e destinazione possono essere usati dal singolo condomino solo per il miglior godimento della parte di edificio di sua proprieta’ esclusiva, ma non possono essere utilizzati, senza il consenso di tutti i condomini, per l’utilita’ di altro immobile di sua esclusiva proprieta’ non facente parte del condominio, in quanto cio’ implicherebbe la costituzione di una servitu’ in favore di un bene estraneo al condominio (Cass. n. 2953/1994; n. 16117/2000; n. 17868/2003; n. 15024/2913).

Sulla base di tali principi e’ stata ritenuta illegittima l’apertura di un varco nel muro divisorio tra questi ultimi, volta a collegare locali di proprieta’ esclusiva del medesimo soggetto, tra loro attigui, ma ubicati ciascuno in uno dei due diversi condominii, in quanto una simile utilizzazione comporta la cessione del godimento di un bene comune, quale e’, ai sensi dell’articolo 1117 c.c., il muro perimetrale di delimitazione del condominio (anche in difetto di funzione portante), in favore di una proprieta’ estranea ad esso, con conseguente imposizione di una servitu’ per la cui costituzione e’ necessario il consenso scritto di tutti i condomini (Cass. n. 20543/2020).

6. Consegue da quanto sopra che il tribunale, una volta riconosciuto che si trattava di modificazioni di cose comune fatte per porre in collegamento la proprieta’ condominiale con altro immobile di esclusiva proprieta’ della convenuta, bene ha fatto a riconoscere, per cio’ solo, sussistente la violazione dell’articolo 1102 c.c., non essendo affatto necessaria l’ulteriore indagine, a cui si allude nel motivo, per accertare quali facolta’ di uso fossero state impedite, in concreto, agli altri condomini. Una siffatta, ulteriore, indagine deve essere compiuta dal giudice solo nella ipotesi in cui il singolo condomino abbia compiuto un’utilizzazione particolare della cosa comune, rivolta al miglior godimento della parte di edificio di sua proprieta’ esclusiva, mentre nella specie si trattava di opere ridondanti a vantaggio di proprieta’ esclusiva esterna al condominio.

7. Il ricorso, pertanto, devono essere rigettato, con addebito di spese, con esclusione di quelle del procedimento ex articolo 373 c.p.c., richieste con memoria depositata in prossimita’ dell’udienza e non notificata alla controparte: “La richiesta di pronuncia, in sede di legittimita’, sull’istanza di rimborso delle spese processuali affrontate dalla parte per resistere vittoriosamente all’istanza di sospensione dell’efficacia esecutiva della sentenza di merito impugnata, puo’ essere esaminata alla condizione che l’istanza, e i relativi documenti da produrre, siano stati notificati alla controparte, ovvero che il contraddittorio con la medesima sia stato comunque rispettato in ragione della sua presenza all’udienza, cosi’ da permetterle di interloquire sul punto” (Cass. n. 18079/2020; n. 21198/2015).

Ci sono le condizioni per dare atto ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, della “sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte della ricorrente, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello previsto per il ricorso a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis se dovuto”.

P.Q.M.

dichiara inammissibile il ricorso contro l’ordinanza della Corte d’appello di Napoli; rigetta il ricorso contro la sentenza del Tribunale della stessa citta’; condanna la ricorrente al pagamento, in favore dei controricorrenti, delle spese del giudizio di legittimita’, che liquida in Euro 5.300,00 per compensi, oltre alle spese forfettarie nella misura del 15%, agli esborsi liquidati in Euro 200,00 e agli accessori di legge; ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, da’ atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte della ricorrente, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello previsto per il ricorso a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis se dovuto.

Per ulteriori approfondimenti in materia condominiale  si consiglia la lettura dei seguenti articoli:

La responsabilità parziaria e/o solidale per le obbligazioni condominiali

Lastrico solare ad uso esclusivo regime giuridico e responsabilità

L’impugnazione delle delibere condominiali ex art 1137 cc

L’amministratore di condominio: prorogatio imperii

La revoca dell’amministratore di condominio

Rappresentanza giudiziale del condominio: la legittimazione a resistere in giudizio ed a proporre impugnazione dell’amministratore di condominio.

L’obbligo dell’amministratore di eseguire le delibere della assemblea di condominio e la conseguente responsabilità.

La responsabilità dell’amministratore di condominio in conseguenza del potere – dovere di curare l’osservanza del regolamento condominiale.

La responsabilità (civile) dell’amministratore di condominio.

Il Recupero credito nei confronti del condomino moroso

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.