Indice dei contenuti

In tema di assicurazione obbligatoria dei veicoli a motore, la garanzia assicurativa copre anche il danno dolosamente provocato dal conducente nei confronti del terzo danneggiato, il quale, pertanto, ha diritto di ottenere dall’assicuratore del responsabile il risarcimento del danno, non trovando applicazione la norma di cui all’articolo 1917 c.c. – che non costituisce il paradigma tipico della responsabilita’ civile da circolazione stradale, rinvenibile, invece, nelle leggi della RCA e nelle direttive Europee che affermano il principio di solidarieta’ verso il danneggiato – salva la facolta’ della compagnia assicuratrice di rivalersi nei confronti dell’assicurato – danneggiante, ove la copertura contrattuale non operi.

 

Per ulteriori approfondimenti in merito al contratto di assicurazione si cosiglia la lettura dei seguenti articoli:

Il contratto di assicurazione principi generali

L’assicurazione contro i danni e l’assicurazione per la responsabilità civile.

L’assicurazione sulla vita (c.d. Polizza vita)

Per ulteriori approfondimenti in materia di Responsabilità Civile Auto si consiglia la lettura dei seguenti articoli:

La disciplina del Fondo di Garanzia delle Vittime della Strada ai sensi del D. Lvo 209/2005.

Natura della procedura di indennizzo diretto ex art. 149 D. Lvo n. 209/2005

Le azioni a tutela del terzo trasportato ai sensi del Codice delle Assicurazioni Private (D.L.vo n. 209/2005)

Sinistri stradali, danno da fermo tecnico, risarcimento: onere probatorio e liquidazione equitativa.

Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 20 agosto 2018, n. 20786

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TERZA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. VIVALDI Roberta – Presidente

Dott. DI FLORIO Antonella – rel. Consigliere

Dott. OLIVIERI Stefano – Consigliere

Dott. IANNELLO Emilio – Consigliere

Dott. PORRECA Paolo – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso 8098/2016 proposto da:

(OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS) giusta procura speciale a margine del ricorso;

– ricorrente –

contro

(OMISSIS) SPA, in persona del Procuratore Speciale Dott. (OMISSIS), elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende giusta procura speciale in calce al controricorso;

– controricorrente –

avverso la sentenza n. 13/2015 della CORTE D’APPELLO di CALTANISSETTA, depositata il 24/02/2015;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 03/05/2018 dal Consigliere Dott. ANTONELLA DI FLORIO;

udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. CARDINO Alberto, che ha chiesto l’accoglimento del ricorso;

udito l’Avvocato (OMISSIS);

udito l’Avvocato (OMISSIS).

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

1. (OMISSIS) evoco’ in giudizio la (OMISSIS) Spa (oggi (OMISSIS) Spa) e (OMISSIS) per ottenere, in sede civile, il risarcimento dei danni subiti a seguito del sinistro verificatosi il (OMISSIS) mediante il doloso investimento posto in essere dal convenuto attraverso una manovra di retromarcia intenzionalmente offensiva per la quale egli era stato riconosciuto colpevole in sede penale per tentato omicidio, manovra eseguita mentre era alla guida dell’autovettura di proprieta’ di (OMISSIS), ritenuto, invece, estraneo al fatto delittuoso.

2. La domanda venne accolta dal Tribunale di Enna e, accertato il gravissimo danno subito dall’attore, i convenuti vennero condannati in solido a pagare in suo favore una somma, limitata per la compagnia di assicurazioni, al massimale di polizza allora vigente; venne, invece, dichiarata inammissibile la domanda di rivalsa spiegata dalla societa’ nei confronti del (OMISSIS).

3. La Corte d’Appello di Caltanissetta, nella contumacia degli eredi del (OMISSIS) (nel frattempo deceduto), accolse l’appello principale della (OMISSIS) Spa, dichiarando assorbita l’impugnazione incidentale del (OMISSIS).

4. (OMISSIS) ricorre per la cassazione della sentenza affidandosi a tre motivi, La compagnia intimata ha resistito.

Entrambe le parti hanno depositato memorie ex articolo 378 c.p.c..

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. Preliminarmente deve essere esaminata l’eccezione di inammissibilita’ del ricorso per tardivita’: il rilievo e’ infondato.

Il controricorrente, infatti, sostiene che applicandosi il termine di cui all’articolo 327 c.p.c., nella formulazione antecedente alla riforma portata dalla L. n. 69 del 2009, esso, tenuto conto della sospensione prevista per il periodo feriale, sarebbe spirato il 25.3.2016; e che, essendo stato il ricorso notificato il 29.3.2016, doveva ritenersi tardivo.

L’assunto e’ viziato nella parte in cui riconduce il periodo di sospensione dei termini a 30 giorni: infatti, a seguito dell’entrata in vigore della L. n. 162 del 2014, (di conversione del Decreto Legge n. 134 del 2014) che ha avuto immediata applicazione dall’anno 2015 per tutte le impugnazioni proposte successivamente a tale data, il periodo di sospensione dei termini e’ stato ridotto da 46 a 31 giorni: in ragione di cio’, tenuto conto che il termine di un anno e 31 giorni (decorrente dalla data di pubblicazione della sentenza, 24.2.(OMISSIS)) andava a scadere il 26.3.(OMISSIS) coincidente con la giornata di sabato, e che i giorni successivi (27 e 28 marzo) cadevano nelle festivita’ di Pasqua e Lunedi’ dell’Angelo (con conseguente proroga al primo giorno feriale successivo), la notifica, con consegna all’Ufficiale Giudiziario in data 29.3.(OMISSIS), risulta essere tempestiva.

2. Sul ricorso si osserva quanto segue.

Con i tre motivi proposti, il ricorrente deduce, ex articolo 360 c.p.c., n. 3:

a. la violazione dell’articolo 1306 c.c., in relazione alla L. n. 990 del 1969, articoli 18 e 19, ratione temporis vigente: assume che la domanda era stata correttamente interpretata dalla sentenza di primo grado e che la Corte aveva omesso di considerare che tali norme avevano valenza pubblicistica ed erano finalizzate ad una generale tutela del danneggiato che aveva agito nei confronti del conducente e che doveva ritenersi tutelato anche per un fatto doloso; che il rigetto in sede penale nei confronti del proprietario non poteva giovare all’assicuratore al quale non era consentito di opporre in sede civile la statuizione su tale diverso profilo di responsabilita’;

b. la violazione dell’articolo 102 c.p.c., in relazione alla L. n. 990 del 1969, articolo 23, confluito nel Decreto Legislativo n. 209 del 2005, articolo 144, comma 3: assume che la Corte aveva errato nel ritenere inammissibile la domanda nei confronti dell’assicuratore, non essendo stata proposta nei confronti del proprietario del mezzo assicurato;

c. la violazione degli articoli 2043 e 2054 c.c., in relazione alla L. n. 990 del 1969, articoli 1 e 18: contesta l’interpretazione resa dalla Corte territoriale delle norme richiamate, assumendo che era stata fatta prevalere sulla tutela del danneggiato l’uso improprio dell’autovettura, nonostante i numerosi contrari arresti della giurisprudenza.

3. I tre motivi devono essere esaminati congiuntamente per lo stretto collegamento logico e sono complessivamente fondati.

Si rileva preliminarmente che questa Corte ha affermato che “ai sensi dell’articolo 651 c.p.p., la sentenza penale irrevocabile di condanna ha efficacia di giudicato nel processo civile di risarcimento del danno quanto all’accertamento della sussistenza del fatto e della sua illiceita’ penale e all’affermazione che l’imputato lo ha commesso, con esclusione della colpevolezza, il cui esame e’ autonomamente demandato al giudice civile. Detta sentenza non e’, tuttavia, vincolante con riferimento alle valutazioni e qualificazioni giuridiche attinenti agli effetti civili della pronuncia, quali sono quelle che riguardano l’individuazione delle conseguenze dannose che possono dare luogo a fattispecie di danno risarcibile” (cfr. Cass. 14648/2011).

3.1. Questo Collegio intende dare seguito a tale orientamento: pertanto, risulta fondata la censura proposta nella seconda parte del primo motivo, da esaminare come antecedente logico della complessiva doglianza, concernente l’erronea statuizione della Corte territoriale che ha ritenuto che la sentenza penale spiegasse i suoi effetti nei rapporti fra le parti del giudizio e che fosse pienamente opponibile alla compagnia di assicurazioni senza alcuna possibilita’ per il giudice civile di rivalutare la colpevolezza e le qualificazioni giuridiche necessarie a statuire in ordine agli effetti civili della pronuncia.

E, tanto premesso, si osserva che la questione posta all’attenzione di questa Corte nelle tre censure prospettate ha per oggetto la compatibilita’ della tutela assicurativa del danneggiato con l’uso improprio del mezzo di circolazione e, conseguentemente, la persistenza della copertura assicurativa anche nei casi in cui il sinistro, configurando una fattispecie penalmente rilevante, si sia verificato con dolo ed attraverso l’utilizzo dell’autovettura come intenzionale strumento di offesa.

3.2. Al riguardo, questa Corte in un caso del tutto sovrapponibile a quello in esame ha avuto modo di chiarire che “in tema di assicurazione obbligatoria dei veicoli a motore, la garanzia assicurativa copre anche il danno dolosamente provocato dal conducente nei confronti del terzo danneggiato, il quale, pertanto, ha diritto di ottenere dall’assicuratore del responsabile il risarcimento del danno, non trovando applicazione la norma di cui all’articolo 1917 c.c., – che non costituisce il paradigma tipico della responsabilita’ civile da circolazione stradale, rinvenibile, invece, nelle leggi della RCA e nelle direttive Europee che affermano il principio di solidarieta’ verso il danneggiato – salva la facolta’ della compagnia assicuratrice di rivalersi nei confronti dell’assicurato danneggiante, per il quale la copertura contrattuale non opera (Cass. 19368/2017).

Tale pronuncia, che ha condivisibilmente affermato il principio di assoluta specificita’ del sistema della responsabilita’ civile derivante dalla circolazione stradale rispetto alla generale disciplina prevista dall’articolo 2043 c.c. e segg., ha dato risposta positiva al quesito concernente l’operativita’ del contratto di assicurazione obbligatoria per la responsabilita’ civile degli autoveicoli nelle ipotesi in cui la circolazione del mezzo e’ avvenuta con modalita’ che lo hanno reso piuttosto simile ad un’arma che non, appunto, ad un mezzo di trasporto, confermando il doppio orientamento conforme dei precedenti gradi di merito.

A seguito di un compiuto exursus della giurisprudenza interna e comunitaria in particolare richiamando Cass. 4798/1999 che ebbe modo di chiarire che il Fondo di garanzia per le vittime della strada doveva rispondere nei confronti del danneggiato anche nel caso di danno derivante da fatto doloso, fornendo una prima apertura verso la preminente tutela del danneggiato – la Corte ha rimarcato il “particolare interesse pubblico della tutela sociale dei danni derivati dalla circolazione stradale” e della linea di tendenza del diritto Europeo nel senso del riconoscimento del prevalente interesse del danneggiato ad essere ristorato nel danno subito, nonche’, in particolare, la compatibilita’ dell’obbligo assicurativo a tutela del terzo danneggiato con la disposizione dell’articolo 1917 cod. civ. che stabilisce, invece, l’esclusione dalla garanzia per i danni derivanti da fatti dolosi.

In particolare, e’ stato dato risalto alla distinzione tra il rapporto tra assicuratore ed assicurato, “soggetto, sia pure con qualche riserva, alla disciplina privatistica del contratto”, ed il rapporto tra assicuratore e danneggiato, “che ha invece connotazioni pubblicistiche”.

Per cui, nel sottolineare “l’allarme sociale suscitato dalla gravita’ e frequenza degli incidenti connessi con la circolazione dei veicoli”, venne rilevato che la legge tutela il danneggiato anche nell’ipotesi in cui un contratto di assicurazione non sia stato neppure stipulato (L. n. 990 del 1969, articolo 19, comma 1, lettera b).

3.3. Le successive pronunce hanno confermato quest’orientamento, ribadendo che l’articolo 1917 c.c., non costituisce “il paradigma tipico della responsabilita’ civile da circolazione e che per l’operativita’ della garanzia per la R.C.A. e’ necessario il mantenimento da parte del veicolo, nel suo trovarsi sulla strada di uso pubblico o sull’area ad essa parificata, delle caratteristiche che lo rendono tale sotto il profilo concettuale e, quindi, in relazione alle sue funzionalita’, sia sotto il profilo logico che sotto quello di eventuali previsioni normative, risultando, invece, indifferente l’uso che in concreto si faccia del veicolo, sempreche’ che esso rientri in quello che secondo le sue caratteristiche il veicolo stesso puo’ avere” (cfr., per una piu’ compiuta disamina, Cass. 10301/2009; Cass. SU 8620/2015; CGCE, C-162/2013, n 162/2014 che ha precisato che la normativa Europea deve essere interpretata nel senso che “rientra nella nozione di circolazione dei veicoli qualunque uso che sia conforme alla funzione abituale dello stesso” e che “nell’ampio concetto di circolazione stradale indicato nell’articolo 2054 c.c., e’ compresa anche la posizione di arresto del veicolo, sia in relazione all’ingombro da esso determinato sugli spazi addetti alla circolazione, sia in relazione alle operazioni eseguite in funzione della partenza o connesse alla fermata, sia ancora con riguardo a tutte le operazioni che il veicolo e’ destinato a compiere e per il quale esso puo’ circolare nelle strade”).

4. Ritiene il Collegio che la giurisprudenza sopra richiamata debba trovare oggi ulteriore conferma, non sussistendo alcun motivo per discostarsene.

E’, infatti, incontestato che la vicenda della quale si discute nell’odierno giudizio – in cui la vettura fu utilizzata come una vera e propria arma, investendo piu’ volte attraverso reiterate manovre di retromarcia il (OMISSIS), nell’intento deliberato di ferirlo o di ucciderlo – non pone dubbio sulla circostanza che si trattava comunque di circolazione del veicolo, posto che l’incidente fu determinato, anche sulla base della ricostruzione dei fatti statuita in sede penale, dal movimento violento consumato consapevolmente dal conducente del mezzo in danno della vittima.

5. A cio’ consegue l’accoglimento di tutti e tre i motivi proposti.

Si osserva infatti che l’articolo 1306 c.c., sul quale la Corte territoriale ha fondato l’accoglimento dell’appello della compagnia di assicurazione, e’ stato erroneamente interpretato in relazione alla peculiarita’ del caso di specie, in cui il sistema come sopra ridisegnato affida al giudice civile la valutazione e la riqualificazione giuridica del fatto attinente alla domanda in tale sede azionata, in relazione al preminente interesse di tutela del danneggiato.

E, al riguardo, risulta altresi’ superabile anche la circostanza che il conducente dell’autovettura fosse persona diversa dal proprietario di essa il quale, in sede penale, venne assolto dal reato a lui ascritto in ragione della affermata inapplicabilita’ dell’articolo 2054 c.c., comma 2, sulla scorta della statuizione che “non si trattava di circolazione stradale”: chiarito, infatti, che nonostante l’uso improprio del mezzo, la dinamica offensiva e’ comunque qualificabile come tale, sara’ necessario rivalutare anche la ricorrenza dei presupposti dell’articolo 2054 c.c., comma 3, in ragione della diversa qualificazione dell’evento.

Infine la ricostruzione dello speciale sistema risarcitorio nel settore della circolazione dei veicoli fa comunque salva, ove ne ricorrano i presupposti anche processuali, la facolta’ della compagnia assicuratrice di rivalersi nei confronti dell’assicurato – danneggiante, per il quale la copertura contrattuale non opera, tenuto conto che la norma applicabile all’epoca dei fatti (e cioe’ l’articolo 18 L 990/69) prevedeva l’azione diretta nei confronti della compagnia di assicurazione, senza differenziazione fra le posizioni del responsabile civile e del responsabile del danno, la quale venne introdotta solo successivamente, con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 209 del 2005, articolo 144.

6. La sentenza impugnata deve, pertanto, essere cassata con rinvio alla Corte d’Appello di Caltanissetta in diversa composizione la quale dovra’ riesaminare l’intera controversia alla luce dei seguenti principi di diritto:

6.1 “la sentenza penale irrevocabile di condanna ha efficacia di giudicato nel processo civile di risarcimento del danno quanto all’accertamento della sussistenza del fatto e della sua illiceita’ penale e all’affermazione che l’imputato lo ha commesso, con esclusione della colpevolezza, il cui esame e’ autonomamente demandato al giudice civile. Detta sentenza non e’, tuttavia, vincolante con riferimento alle valutazioni e qualificazioni giuridiche attinenti agli effetti civili della pronuncia, quali sono quelle che riguardano l’individuazione delle conseguenze dannose che possono dare luogo a fattispecie di danno risarcibile”.

6.2 “In tema di assicurazione obbligatoria dei veicoli a motore, la garanzia assicurativa copre anche il danno dolosamente provocato dal conducente nei confronti del terzo danneggiato, il quale, pertanto, ha diritto di ottenere dall’assicuratore del responsabile il risarcimento del danno, non trovando applicazione la norma di cui all’articolo 1917 c.c. – che non costituisce il paradigma tipico della responsabilita’ civile da circolazione stradale, rinvenibile, invece, nelle leggi della RCA e nelle direttive Europee che affermano il principio di solidarieta’ verso il danneggiato – salva la facolta’ della compagnia assicuratrice di rivalersi nei confronti dell’assicurato – danneggiante, ove la copertura contrattuale non operi”.

7. La Corte territoriale provvedera’ altresi’ in ordine alle spese del giudizio di legittimita’.

P.Q.M.

La Corte, accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia alla Corte d’Appello di Caltanissetta per un nuovo esame della controversia e per la decisione in ordine alle spese del giudizio di legittimita’.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Avv. Umberto Davide

Fare un ottimo lavoro: questo è il mio lavoro! Su tutte, è indubbiamente, la frase, che meglio mi rappresenta. Esercitare la professione di Avvocato, costituisce per me, al tempo stesso, motivo di orgoglio, nonchè costante occasione di crescita personale, in quanto stimola costantemente le mie capacità intellettuali. Essere efficiente, concreto e soprattutto pratico, nell’affrontare le sfide professionali, offrendo e garantendo, al tempo stesso, a tutti coloro che assisto, una soluzione adatta e soprattutto sostenibile, alle questioni che mi presentano e mi affidano, questo è il mio impegno.